• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli
    • L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Salute e sicurezza: a che punto siamo?

    Salute e sicurezza: a che punto siamo?

    Di Redazione BitMAT02/11/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove tecnologie sono in grado di migliorare salute e sicurezza nell’ambito dei cantieri, ma occorre adattare le soluzioni alle esigenze operative e normative

    A Palermo, lo scorso 27 ottobre, si sono confrontate le principali parti interessate sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro ed in particolare nei cantieri: Un Magistrato, Politici Regionali, le Imprese, l’INAIL, l’ASP le OO.SS, Professionisti. Nell’ambito della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Ordine degli Ingegneri di Palermo, insieme a Inail e CPT di Palermo, ha infatti organizzato l’evento: “Salute e sicurezza in edilizia: dalla prevenzione alle nuove tecnologie per abbattere il rischio”.

    Si è parlato anche di strumenti innovativi, quali ad esempio gli Smart DPI, il BIM, il “Digital Twin”, applicazioni di Intelligenza Artificiale. Una serie di temi molto stimolanti e nell’ambito dei quali è emerso, in particolare, che sebbene le previsioni di mercato siano molto interessanti (circa 73 bilioni di $ per il “Digital Twin nel 2027” e circa 4,5 miliardi di $ per l’Intelligenza Artificiale in edilizia nel 2026) siamo ancora a livello di ricerca e sviluppo, non sono ancora disponibili soluzioni industriali fruibili nei cantieri.

    A questo si aggiungono alcuni punti di attenzione da risolvere quali ad esempio:

    • la certificazione degli smart DPI specialmente se modificati con l’introduzione di un sistema IoT aggiunto (v. R.T. UNI TR 11858:2022);
    • tutte le applicazioni di realtà aumentata, realtà virtuale …. MetaVerso … devono fare i conti con lo statuto dei lavoratori e con la norma sulla privacy;
    • l’Intelligenza Artificiale non ha ancora una legge di riferimento ma presto potrebbe averla (Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale che dovrebbe essere emanato nel 2024.

    Salute e sicurezza, non basta la tecnologia

    Non basta quindi la disponibilità degli strumenti tecnologici per garantire la salute e la sicurezza di chi opera all’intero dei cantieri. Serve invece confrontarsi con le normative, coinvolgendo tutte le parti interessate per trovare una soluzione ingegnerizzata ed industriale che dia una risposta all’esigenza di utilizzare strumenti innovativi per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro in generale ed in particolare nei cantieri edili.

     

    Bruno Lo Torto

    Bruno Lo Torto Inail ingegneri safety Salute sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget

    06/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Tendenze

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare