Secondo lo studio Aras lo sviluppo di un’economia circolare è un obiettivo di sostenibilità importante per il futuro delle imprese. Servono però le tecnologie giuste per iniziare.
Sei su: economia circolare
Il consorzio Ecopolietilene presenta il progetto di recupero e gestione di rifiuti dei beni in polietilene, interamente riciclabili e totalmente reinseribili nei cicli di produzione.
La nuova soluzione di Dassault Systèmes permette alle aziende di favorire l’economia circolare combinando gemelli virtuali e capacità di valutazione del ciclo di vita.
Il nuovo Consorzio Cobat TESSILE per la raccolta, il trattamento e il recupero di prodotti tessili aiuta le aziende aderenti a perseguire uno sviluppo sostenibile.
Per realizzare la nuova ecoSIM di WINTRE Thales ha recuperato e riciclato materiale plastico proveniente dallo smaltimento di vecchi frigoriferi e freezer.
E’ stata disciplinata la procedura da seguire per annullare le proposte presentate al fine di ottenere fondi PNRR per l’economia circolare
Sono stati prorogati di un mese, i termini per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR per l’economia circolare
ArcelorMittal assume un nuovo approccio nell’ambito della riduzione delle emissioni di carbonio nel settore della produzione di acciaio con il bioetanolo.
Il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento del “Programma Mangiaplastica”
Dal white paper di DHL Global Forwarding emerge l’importanza dell’Economia Circolare applicata nel settore della logistica.
L’eliminazione della plastica vergine a base fossile in tutti i pacchetti di patatine entro il 2030 è l’obiettivo di economia circolare fissato da PepsiCo Europe.
Al via la consultazione del documento “Strategia nazionale per l’economia circolare”. Le consultazioni si chiudono il 30 novembre
Il 30 settembre il ministero della Transizione ecologica pubblicherà i decreti con i criteri di selezione dei progetti relativi agli investimenti per le infrastrutture a supporto della raccolta differenziata e per gli impianti di riciclo
Secondo Ener2Crowd.com, l’Italia è una superpotenza dell’economia circolare, con una percentuale di riciclo pari all’80%
La Centrale del Latte del Molise, di proprietà della famiglia Sassano, realizza un esempio virtuoso di economia circolare e sostenibile
Gli sfridi di produzione vengono reinseriti sul mercato, ad un prezzo vantaggioso, in favore di altre aziende, università e centri di ricerca
Al via la IV Giornata Nazionale di Studio sull’Economia Circolare, con la Camera Forense Ambientale in partnership con Remtech Expo
Saranno 13 i webinar aperti per presentare i risultati delle ricerche svolte in collaborazione con le principali aziende italiane sull’economia circolare
Finanziamenti sino al 50% delle spese sostenute per rilanciare l’economia circolare. Le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 5 novembre
Il ministro annuncia la firma di un nuovo decreto attuativo, anche stavolta non disponibile sul sito del Mise, a sostegno dell’economia circolare