• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Thales presenta la nuova ecoSIM WINDTRE

    Thales presenta la nuova ecoSIM WINDTRE

    By Redazione BitMAT24/03/2022Updated:25/03/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per realizzare la nuova ecoSIM di WINTRE Thales ha recuperato e riciclato materiale plastico proveniente dallo smaltimento di vecchi frigoriferi e freezer.

    Thales

    Thales, azienda specializzata nella produzione di ecoSIM, ha realizzato per WINDTRE la prima ecoSIM realizzata con materiale plastico riciclato al 100% utilizzando il polistirolo di vecchi frigoriferi.

    Il progetto beneficerà anche del programma di compensazione delle emissioni di carbonio che garantisce a Thales la certificazione carbon neutral.

    Le ecoSIM offrono agli utenti la stessa esperienza e qualità delle SIM tradizionali, integrando semplicemente uno spirito ‘eco-friendly’ rispettoso dell’ambiente. Anche il packaging nel quale verranno distribuite le SIM è eco-compatibile, di piccole dimensioni e derivato da carta FSC per ridurre gli sprechi.

    Ogni anno vengono prodotte da fonti fossili circa 4,5 miliardi di SIM tradizionali pari a circa 20000 tonnellate di plastica che corrispondono più o meno al peso di 2 Torri Eiffel. Oggi, con la distribuzione in Italia delle nuove ecoSIM, Thales contribuirà a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere l’economia circolare.

    “Siamo veramente orgogliosi di questo prodotto, unico sul mercato e così innovativo per le strategie di sostenibilità volte a ridurre l’impatto ambientale”, commenta Marco Catenacci, Digital Identity and Security, Mobile Connecting Solution, VP Sales Thales. “La sfida maggiore è stata quella di effettuare la stampa a colori su un supporto di plastica riciclata di così piccole dimensioni, ma abbiamo risolto brillantemente grazie ad avanzate soluzioni tecnologiche, che ci hanno permesso nel 2020 di acquisire il premio ‘Best practice on circular economy’ come riconoscimento del nostro approccio sostenibile nella produzione di prodotti a basso impatto ambientale, quali le ecoSIM e le carte bancarie”.

    economia circolare ecoSIM riciclo Thales WINTRE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.