• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Siemens annuncia un’importante integrazione in Xcelerator

    Siemens annuncia un’importante integrazione in Xcelerator

    By Redazione BitMAT13/06/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Numerosi i vantaggi offerti dall’integrazione della piattaforma DSI di Supplyframe nel portafoglio Siemens Xcelerator.

    Siemens

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato l’inizio del processo di integrazione della piattaforma Supplyframe Design-to-Source Intelligence all’interno del proprio portafoglio di software e servizi Siemens Xcelerator. Questo progetto ha l’obiettivo di rendere disponibili dei robusti servizi di intelligence (vale a dire di raccolta e di monitoraggio dei dati commerciali), in tempo reale, relativi alla catena di approvvigionamento dei componenti, in modo che possano essere utilizzati per potenziare ulteriormente la tecnologia più completa oggi esistente al mondo per la realizzazione dei digital twin.

    Siemens: sempre un passo in ambito progettazione

    Il percorso è iniziato con l’incorporazione della piattaforma Design-to-Source Intelligence di Supplyframe all’interno del software Siemens Xpedition, dedicato alla progettazione di sistemi elettronici, che in tal modo rende già oggi disponibile una soluzione completamente integrata in grado di favorire la resilienza della supply chain, fornendo un’ampia visibilità in tempo reale, già fin dalla fase di progettazione, dei principali dati commerciali dei componenti, a partire dalla loro disponibilità a livello globale, ma anche quelli relativi ai costi, alla domanda, alla loro conformità e ad altri indicatori parametrici ad essi associati.

    Questa nuova soluzione, che unisce la leadership di mercato posseduta da Siemens nell’ambito delle tecnologie di progettazione e di analisi dei circuiti stampati (PCB) alle avanzate capacità di intelligence del mercato implementate da Supplyframe, aiuta i clienti a ridurre i costi, ad aumentare la propria agilità, nonché a prendere decisioni migliori e più informate riguardanti i componenti utilizzati, a partire già dalla fase della progettazione. Sincronizzando i dati provenienti dai distinti domini del PLM (Product Lifecycle Management) e dell’ECAD (Electronic Computer Aided Design), la nuova soluzione consente alle organizzazioni ingegneristiche di semplificare le attività di selezione, di creazione e di gestione dei componenti, nel corso della progettazione dei sistemi elettronici.

    Informazioni dettagliate relative alla supply chain

    “Questa nuova soluzione rappresenta una vera rivoluzione per i nostri clienti OEM, che negli ultimi anni hanno dovuto affrontare delle sfide straordinarie, causate da un complesso insieme di dinamiche forze di mercato”, ha affermato AJ Incorvaia, Senior Vice President della divisione Electronic Board Systems di Siemens Digital Industries Software. “Le supply chain globali sono diventate sempre più imprevedibili, per via di sviluppi geopolitici davvero senza precedenti, della estesa distribuzione geografica sia delle organizzazioni che dei fornitori, nonché di una pressione sempre crescente per lo sviluppo di nuovi prodotti estremamente complessi e per il loro rilascio sul mercato in tempi molto rapidi. Sfruttando le capacità della piattaforma Design-to-Source Intelligence di Supplyframe, leader in questo ambito, combinate con le funzionalità del software Xpedition di Siemens, leader nella progettazione dei sistemi elettronici, stiamo oggi fornendo ai nostri clienti gli strumenti e le tecnologie necessarie per competere e per prosperare anche di fronte a sfide impegnative come queste“.

    Conosciamo Supplyframe

    Acquisita da Siemens nel 2021, Supplyframe è la principale piattaforma per il Design-to-Source applicato alla catena globale del valore dell’elettronica: una tecnologia che aiuta i più importanti produttori e distributori di prodotti elettronici ad accelerare i processi di NPI, ovvero di introduzione di nuovi prodotti, a ridurre i rischi correlati all’approvvigionamento dei componenti, nonché a sfruttare al meglio le opportunità di mercato, tramite strumenti software intelligenti e soluzioni verticalizzate per specifici settori industriali. La piattaforma Design-to-Source Intelligence di Supplyframe consente di conoscere, in tempo reale, la disponibilità globale ed i tempi di consegna di oltre 600 milioni di componenti, acquisendo continuamente miliardi di segnali di mercato, rilevati globalmente, relativi alla fornitura dei componenti, alla loro domanda corrente e a quella prevedibile per il futuro, al rischio correlato, ed alle intenzioni di acquisto.

    I vantaggi offerti da Siemens con questa integrazione

    La nuova offerta integrata di Siemens mette a disposizione delle organizzazioni di ingegneria impegnate nello sviluppo dei progetti di PCB di nuova generazione una ampia gamma di funzionalità interessanti e di possibili scenari d’uso, tra cui:

    • Accesso istantaneo a dettagliate informazioni di intelligence relative ai componenti, esteso ad oltre 600 milioni di codici articolo dei principali produttori; una funzionalità che consente agli ingegneri di prendere decisioni meglio informate e di valutare i migliori compromessi, tali da minimizzare il costo di eventuali sostituzioni di componenti.
    • Eliminazione delle attività manuali di inserimento dei dati e di manutenzione della libreria. Disponibilità di viste che consentono un confronto dettagliato tra i componenti, di analisi “what-if” per la selezione dei componenti e di una gestione digitale dei workflow.
    • Monitoraggio continuo in tempo reale, a livello del singolo componente, per consentire una immediata valutazione del rischio già nel corso delle fasi preliminari di definizione del progetto.

    Il software Xpedition di Siemens è la più innovativa soluzione per la progettazione e per lo sviluppo dei PCB e dei sistemi elettronici oggi presente sul mercato. Contiene una completa collezione di applicazioni di assoluta eccellenza dedicate all’ingegnerizzazione dei prodotti, alla progettazione, all’analisi, alla produzione ed alla gestione dei dati. La soluzione Xpedition consente di gestire l’intero flusso di progettazione dei PCB: a partire dalla definizione del progetto a livello di sistema, per passare alla progettazione elettronica, alla co-progettazione elettromeccanica, proseguendo con l’analisi e con la verifica, fino alla produzione fisica del PCB. Le sue esclusive tecnologie brevettate consentono di ridurre i cicli di progettazione del 50% o più, producendo significativi miglioramenti della qualità generale e della capacità di gestione delle risorse.

    Digital Twin integrazione progettazione Siemens Xcelerator Supply Chain Supplyframe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    My Murrelektronik per semplificare l’automazione

    07/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione

    13/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.