• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Con Sustainability 4.0 Indra porta l’AR nel settore Difesa

    Con Sustainability 4.0 Indra porta l’AR nel settore Difesa

    By Redazione BitMAT31/05/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società presenta degli occhiali a realtà aumentata che permetteranno ai manutentori di sistemi e piattaforme di accedere, attraverso ologrammi a gesti predefiniti, a documentazione e assistenza remota

    Con Sustainability 4.0 Indra porta l'AR nel settore Difesa

    Indra concretizza il suo impegno a portare l’Industry 4.0 al settore della Difesa – incorporando nelle proprie piattaforme, nell’ambito del progetto Sustainability 4.0, tecnologie disruptive come AI, big data ed iperconnettività. La società presenta quindi la sua nuova soluzione di assistenza virtuale che, grazie a degli occhiali a realtà aumentata, rivoluzionerà il mondo della manutenzione dei sistemi e piattaforme per la difesa.

    Indossando gli occhiali l’operatore ha accesso, tramite degli ologrammi, alla documentazione e dati tecnici necessari per eseguire una riparazione o una revisione. Se necessario, l’assistente virtuale incorporato negli occhiali consente di visualizzare le informazioni sovrapposte al sistema in riparazione per aiutare a identificare le componenti e la configurazione.

    Attraverso gesti predefiniti, il sistema consente l’accesso ai dati necessari: configurazione, schemi circuitali, cronologia dei guasti, revisioni realizzate, ecc.

    È inoltre possibile avere immediatamente tutti i dati raccolti dai sensori interni o esterni su temperatura, umidità e altri parametri per determinare lo stato di un dispositivo.

    Gli occhiali permettono anche di richiedere l’assistenza remota di esperti e condividere con loro la visione del sistema: aumentando la velocità con cui vengono effettuate le riparazioni, e tagliando i costi associati a trasferimenti non necessari.

    Questa funzione è fondamentale nelle operazioni che le Forze Armate realizzano nelle aree di difficile accesso. La comunicazione in questi casi avviene tramite collegamenti satellitari sicuri.

    L’accesso ai database e alle informazioni di tutti i sistemi sono adattati al profilo degli utenti, per fornire le informazioni necessarie.

    I costi di manutenzione sostenuti durante l’intero ciclo di vita dei sistemi e delle piattaforme di difesa sono superiori ai costi di acquisizione. Per questo, i risparmi che si possono ottenere sono davvero elevati.

    Allo stesso tempo, la disponibilità di sistemi e la sicurezza delle operazioni si moltiplica. Tutto questo si traduce in maggiore efficienza e successo nelle missioni militari.

    Questa tecnologia ha anche applicazioni in ambito civile, come la manutenzione di sistemi industriali.

    AI AR Big Data Indra realtà aumentata settore difesa Sustainability 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    01/06/2025

    Scopriamo le novità di PTC: come rafforza la crescita di Onshape

    20/05/2025

    Michelin sceglie Sentinel di Thales per il software di simulazione

    24/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.