• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Altair: simulazioni ad alta quota a zero emissioni

    Altair: simulazioni ad alta quota a zero emissioni

    By Redazione BitMAT01/02/2023Updated:05/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Altair SimSolid agevolerà i team di Airbus nello sviluppo del primo velivolo commerciale a emissioni zero al mondo. Altair vi invita inoltre all’evento virtuale Future.Industry 2023, l’8 e il 9 marzo.

    Altair

    Tutti i settori si stanno muovendo per raggiungere le zero emissioni, anche il settore dei velivoli commerciali. A tal proposito, Altair, realtà mondiale specializzata nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il primo aereo commerciale a emissioni zero al mondo.

    “Altair SimSolid è la tecnologia di simulazione di prima scelta per ingegneri, progettisti, analisti e produttori. Elimina la preparazione della geometria e la mesh, che sono i due compiti più lunghi, impegnativi e soggetti ad errori nelle simulazioni strutturali convenzionali“, ha dichiarato Sam Mahalingam, Chief Technology Officer di Altair. “La scelta di Altair SimSolid da parte di Airbus rafforza ulteriormente il posizionamento della nostra azienda come pioniere nelle iniziative di sostenibilità a livello mondiale e rappresenta il proseguo di una lunga e proficua storia di collaborazione tra le due aziende“.

    I tempi si riducono con Altair SimSolid

    Altair SimSolid farà risparmiare ai team di progettazione e ingegneria di Airbus tempo, denaro e problemi. La soluzione è stata scelta perché ha dimostrato di ridurre i tempi di consegna delle analisi elementari di parti da giorni a minuti e di ridurre i tempi di consegna di assiemi complessi da diversi mesi a meno di una settimana in alcuni casi. Inoltre, le operazioni e l’interfaccia intuitive e facili da implementare consentono agli utenti di lavorare senza dover pulire la geometria o preparare i modelli in anticipo. I team di progettazione e di ingegneria di Airbus potranno esplorare un maggior numero di alternative di progettazione in tempi più brevi, accelerando così le tempistiche dei progetti e realizzando più rapidamente innovazioni sostenibili.

    “Utilizzando Altair SimSolid, i nostri team possono esplorare un maggior numero di possibilità di progettazione in un ambiente semplice e facile da implementare“, ha dichiarato Christophe Brand, Responsabile dei metodi e degli strumenti per le cellule di Airbus Commercial. “Non richiedendo ai nostri team di pulire preventivamente le geometrie, Altair SimSolid ci aiuta a ridurre significativamente i tempi di consegna e a realizzare prodotti migliori. Con Altair SimSolid siamo pronti a costruire il futuro della tecnologia aeronautica a emissioni zero“.

    Il progetto ZEROe mira a creare la prima flotta aerea commerciale al mondo con propulsione a idrogeno e consente ad Airbus di esplorare una serie di configurazioni e tecnologie a idrogeno che daranno forma allo sviluppo dei futuri aerei a emissioni zero. Airbus sta lavorando per raggiungere un livello di maturità tecnologica per un sistema di propulsione a idrogeno entro il 2025.

    Altair

    Appuntamento al Future.Industry

    Altair vi invita all’evento globale virtuale Future.Industry, in programma l’8 e il 9 marzo 2023. Al Future.Industry 2023 sarà un’occasione per esplorare le ultime tendenze che stanno influenzando il mondo. Dall’elettrificazione e le decisioni aziendali guidate dai dati alla simulazione guidata dall’IA e i semiconduttori, vedremo come la convergenza di simulazione, calcolo ad alte prestazioni (HPC) e AI sia in grado di sprigionare il pieno potenziale dei vostri investimenti tecnologici.

    Per ulteriori informazioni e registrazioni, accedere al seguente link.

    Airbus emissioni zero eventi Future.Industry simulazione velivoli ZEROe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.