• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Automotive: uno sguardo all’Europa
    • Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro
    • Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli
    • Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    • Progettare utensili speciali è semplice e gratuito con Hoffmann Group
    • Nozomi Networks rilascia il Content Pack ISA/IEC 62443
    • “Spesso buono oltre” e se fosse una truffa?
    • Prodotti a base di insetti: quali etichette?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Questa Verification IQ ottimizza la verifica dei circuiti integrati
    Simulazione

    Questa Verification IQ ottimizza la verifica dei circuiti integrati

    Di Redazione BitMAT01/02/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il nuovo software di verifica dei circuiti integrati la collaborazione in tempo reale dei team è agevolata e il processo di gestione si velocizza.

    verifica-dei-circuiti-integrati

    Si chiama Questa Verification IQ, la soluzione rivoluzionaria presentata da Siemens Digital Industries Software. I gruppi di lavoro impegnati nella verifica logistica dei progetti hanno adesso a disposizione uno strumento che consente loro di superare le sfide associate al deciso incremento della complessità dei progetti dei sofisticati circuiti integrati (IC) di nuova generazione. Questa Verification IQ è una soluzione orientata al lavoro collaborativo, mediante accesso in cloud, basata su un approccio di tipo data-driven e sull’uso di tecnologie di intelligenza artificiale (AI), caratteristiche che consentono di velocizzare i tempi della verifica dei circuiti integrati, di semplificare la tracciabilità dei progetti, di ottimizzare le risorse e di comprimere il time-to-market.

    La verifica di tipo logico tradizionalmente assorbe oltre il 70% delle risorse utilizzate per il ciclo di sviluppo complessivo di un IC. Raggiungere la closure del progetto – con la ragionevole certezza che gli ingegneri abbiano svolto il giusto tipo di verifica dei circuiti integrati, ed in quantità sufficiente per garantire che il progetto funzionerà senza manifestare errori – costituisce una sfida sempre più ardua, man mano che ogni nuova generazione di progetti di IC introduce nuovi livelli di complessità. Secondo uno studio condotto nel 2022 da Wilson Research sui team di verifica di questo settore, la percentuale di successi al primo tentativo nella produzione del silicio è crollata dal 31% del 2014 ad un esile 24% nel 2022, dato che rappresenta il livello più basso registrato negli ultimi 20 anni.

    Come funziona?

    Concepita per consentire ai gruppi di sviluppo di ottenere la closure del progetto in tempi più rapidi, la soluzione Questa Verification IQ è strettamente integrata con il software di mercato Polarion REQUIREMENTS di Siemens, con l’intento di rendere disponibile una piattaforma capace di catturare automaticamente tutti i dati da ogni esecuzione di qualsiasi motore di elaborazione utilizzato durante l’intera vita del progetto. Aiutando in tal modo i clienti a gestire i requisiti e le attività di codifica, di testing e di rilascio nel corso del processo di progettazione e di verifica dei circuiti integrati. Tale potente combinazione di strumenti offre agli utenti un vero e proprio thread digitale ottimizzato per le esigenze di certificazione della conformità ai requisiti di sicurezza funzionale, che realizza una completa tracciabilità del processo, a partire dai requisiti fino ai risultati della verifica e all’implementazione.

    Con il Machine Learning la verifica dei circuiti integrati si semplifica

    Questa Verification IQ è in grado di unificare tutti i dati relativi alla copertura provenienti sia dai motori di analisi formale e di simulazione presenti nella piattaforma Questa di Siemens, che dal software OneSpin, dalla piattaforma Symphony dedicata alla simulazione analogica e mixed-signal, così come anche dall’hardware Veloce Veloce di Siemens, per l’emulazione ed il prototyping. Successivamente, le funzionalità di machine learning presenti all’interno di Questa Verification IQ analizzano i dati raccolti al fine di prevedere pattern e lacune, di identificare le cause prime dei problemi, e di prescrivere azioni correttive per le potenziali anomalie, aiutando quindi a migliorare l’efficienza complessiva del processo e fornendo ai team le informazioni necessarie per giungere al signoff finale con un sufficiente grado di confidenza.

    Perché scegliere Questa Verification IQ

    “Le più avanzate aziende di tutto il mondo, all’avanguardia nella progettazione e nella verifica dei chip, stanno espandendo l’utilizzo di tecniche basate sui big data per stimolare l’innovazione, per agevolare i processi operativi e per incrementare l’efficienza”, afferma Abhi Kolpekwar, Vice President e General Manager della divisione Design Verification Technology di Siemens EDA. “Con il lancio di Questa Verification IQ, Siemens trasforma profondamente la verifica dei circuiti integrati, grazie ad una soluzione di verifica all’avanguardia, basata su un approccio data-driven, in grado di velocizzare e di semplificare il processo di verifica facendo leva su funzionalità di analisi e di collaborazione e sulla tracciabilità – in particolar modo se accostata al software Polarion REQUIREMENTS di Siemens”.

    Questa Verification IQ è implementata all’interno di un framework applicativo di tipo web-based, capace quindi di offrire una gestione scalabile della verifica con costi di installazione minimali, e di garantire al contempo la totale indipendenza sia dai dispositivi che dai sistemi operativi. Grazie al supporto per configurazioni cloud sia di tipo pubblico che privato oppure ibrido, alle funzioni native di collaborazione ed all’accesso centralizzato ai dati, Questa Verification IQ consente ai team ingegneristici di dimensioni globali di collaborare in tempo reale per velocizzare il processo di gestione della verifica dei circuiti integrati e per assicurare una visibilità immediata del progetto. Il software Questa Verification IQ è inoltre totalmente integrato con popolari strumenti di CI (Continuous Integration) – come, ad esempio, Jenkins – al fine di automatizzare i workflow.

    logistica Questa Verification IQ Siemens Digital Industries Software verifica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023

    UBIQUICOM sbarca a Chicago con l’innovazione made-in-Italy

    15/03/2023

    AVEVA Predictive Analytics: la nuova release è disponibile ora

    23/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Automotive: uno sguardo all’Europa

    30/03/2023

    Imprese manifatturiere italiane positive sul futuro

    30/03/2023

    Cosa sono i server dedicati bare metal e come utilizzarli

    29/03/2023

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare