• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Cyber Resilience Act (CRA): dall’Edge al Cloud

    Cyber Resilience Act (CRA): dall’Edge al Cloud

    By Massimiliano Cassinelli17/02/2025Updated:18/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Cyber Resilience Act (CRA) dell‘UE è una nuova legge europea che disciplina la sicurezza
    informatica dei prodotti digitali venduti nell‘UE. Un eBook gratuito ne illustra i dettagli

    La trasformazione digitale è stata un catalizzatore del cambiamento nell‘industria, con la digitalizzazione che  produce sempre più dati per consentire il processo decisionale in tempo reale, per aumentare il livello di automazione e migliorare l‘efficienza dei processi. Per massimizzare l‘uso di questi dati, le imprese digitali sono diventate sempre più connesse, il che richiede la convergenza delle reti OT (Operational Technology) e IT (Information Technology) aziendali. Questo rapido progresso tecnologico ha sbloccato la potenza dell‘intelligent edge, rendendo possibili le operazioni di connessione dall’Edge al cloud senza soluzione di continuità. Ma tutto questo comporta anche nuovi rischi, nell’ambito della sicurezza informatica, ai qual sta cercando di porre un argine il Cyber Resilience Act (CRA) dell‘UE: la nuova legge europea che disciplina la sicurezza informatica dei prodotti digitali venduti nell‘UE.

    Cresce la vulnerabilità

    Proprio il Cyber Resilience Act (CRA), prende origine dal fatto che con la crescente adozione della tecnica di connettività digitale, che porta una maggiore larghezza di banda e l‘accesso alle informazioni da tutti i punti dell‘impianto di processo e della fabbrica, è necessario considerare un livello più elevato di vulnerabilità della cybersecurity. Con l‘indirizzabilità IP di tutti i nodi e l‘eliminazione dei dispositivi gateway, introdotta dalle nuove infrastrutture tecnologiche dell‘Ethernet industriale, la protezione dei dispositivi e dei sistemi dagli attacchi informatici è di fondamentale importanza. Non solo i costi potenziali di questi attacchi sono estremamente elevati, ma possono anche mettere in pericolo delle vite nel caso di sistemi di controllo legati alla sicurezza.
    Oggi le aziende devono pensare a come operare in un mondo in cui i sistemi di controllo automatizzati industriali (Industrial Automated Control Systems, IACS) siano resilienti ai cyberattacchi. I sistemi di controllo gestiscono i comandi, regolano il comportamento di altri dispositivi e, se attaccati, rappresentano una minaccia per l‘intera infrastruttura produttiva. Gli attacchi informatici possono essere invasivi o non invasivi. In un attacco invasivo, un criminale informatico apre l‘involucro del dispositivo per manipolarne il contenuto della memoria, sostituire
    il firmware o sondare le piste dei circuiti stampati. Gli attacchi non invasivi sono di solito eseguiti in remoto attraverso le porte di comunicazione e mirano alle falle di sicurezza nel firmware del dispositivo.

    La trasformazione digitale ha catalizzato il cambiamento industriale: sempre più dati per processi decisionali in tempo reale. Aumenta anche il livello di automazione che migliora l’efficienza e la velocità dei processi. Oggi le aziende devono pensare a un mondo dove i sistemi di controllo automatizzati siano resilienti ai cyberattacchi.

    Le novità del Cyber Resilience Act (CRA)

    Il Cyber Resilience Act (CRA) dell‘UE è una nuova legge europea che disciplina la sicurezza
    informatica dei prodotti digitali venduti nell‘UE con un impatto globale su produttori, sviluppatori
    e venditori di “prodotti con elementi digitali” (Products with Digital Elements, PDE) destinati al
    mercato dell‘UE, compresa l‘introduzione di marchi CE obbligatori per questi prodotti entro il
    2027. Ciò ha fatto sì che le considerazioni sulla sicurezza siano state inserite in via prioritaria nei
    cicli di sviluppo dei nuovi prodotti poiché, in caso contrario, quelli in fase di sviluppo oggi non
    saranno conformi agli standard richiesti per essere venduti sul mercato dell‘UE dopo il 2027.

    Per facilitare l’adozione delle disposizioni del CRA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity
    (ENISA) ha mappato i requisiti del CRA dell’UE nello standard IEC 62443-4. La serie di standard
    IEC 62443 è progettata per affrontare la cybersecurity della tecnologia operativa nei processi di
    automazione e controllo. Questo standard di riferimento offre un ampio livello di sicurezza per
    prevenire gli attacchi e mitigarne gli effetti. È organizzata in quattro livelli e categorie: argomenti
    “generali” comuni all’intera serie; “Politiche e procedure” si concentra su metodi e processi associati
    alla sicurezza IACS; “Sistema” delinea i requisiti a livello di sistema e “Componente” fornisce requisiti
    dettagliati per i prodotti IACS.

    Si tratta di problematiche complesse, soprattutto per quanti non possiedono competenze specifiche. Per questa ragione si rivela particolarmente interessante la lettura dell’eBook gratuito: “Scopri la fabbrica digitale sicura e affidabile in ambienti edge e industriali“.

     

     

    attacchi cyber CRA Cyber Resilience Act cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.