• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»SmartMe porta la viticoltura 4.0 al Simei di Milano

    SmartMe porta la viticoltura 4.0 al Simei di Milano

    By Redazione BitMAT15/11/2022Updated:16/11/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 15 al 18 novembre l’azienda siciliana SmartMe farà conoscere ai visitatori di Simei l’architettura Arancino che supporta la trasformazione digitale del settore vitivinocolo.

    SmartMe

    Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che dal 15 al 18 novembre al Simei di Milano (il Salone Internazionale macchine per l’enologia e l’imbottigliamento) proporrà le sue soluzioni tecnologiche pensate per le aziende vitivinicole e l’industria enologica.

    Uno dei prodotti che viene presentato è la stazione ambientale SME-ES-01 che, grazie a una serie di sofisticati sensori, consente il monitoraggio in tempo reale di tutta una serie di parametri ambientali quali la temperatura, l’umidità relativa, la pressione atmosferica, la qualità dell’aria.  Queste e altre preziose misurazioni (ad esempio il vigore del fogliame, lo stress idrico, l’insorgere di attacchi parassitari) – ivi compreso il monitoraggio di altri parametri all’interno dell’ambiente cantina – diventano dati che, attraverso una connessone WiFi o LoRa, vengono opportunamente analizzati da un sistema operativo basato sull’architettura Arancino.

    L’architettura Arancino è, peraltro, il cuore del sistema di manutenzione predittiva sviluppato da SmartMe. Si tratta di una sofisticata scheda elettronica che simula il funzionamento dei due emisferi del cervello umano e che è in grado di rilevare in tempo reale, grazie agli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale, anomalie e difetti dei sistemi e delle apparecchiature che si vuole monitorare in un’ottica di manutenzione predittiva. Un’applicazione di questo sistema riguarda ad esempio tutta la fase di imbottigliamento ed etichettatura o, ancora, la movimentazione del prodotto per agevolarne la produzione e logistica.

    Dall’agronomia alla meteorologia, dalla difesa delle colture alla “sensorizzazione” delle fasi di vendemmia e affinamento: SmartMe si propone oggi come partner delle imprese del settore vitivinicolo che intendono adottare quegli strumenti e quelle competenze digitali che favoriscono la transizione verso la cosiddetta viticoltura 4.0 nel pieno rispetto della sostenibilità energetica e ambientale. I cambiamenti climatici, infatti, mettono sempre più a dura prova il settore, e l’agricoltura di precisione è diventata lo strumento più efficace per fronteggiare queste problematiche ottimizzando, ad esempio, l’attività di irrigazione o il procedimento di raccolta, tramite un’infrastruttura di controllo a 360 gradi.

    Intelligenza artificiale IoT LoRa settore vitivinicolo Simei viticoltura 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025

    Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.