• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE
    • Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori
    • Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica
    • DaUM: il nuovo servizio di Phoenix Contact
    • Rittal ed Eplan portano la Customer Journey in tour: scopri tutte le date
    • Imprese edili più efficienti con ON!Track Unite di Hilti
    • Va in scena zenonIZE 2023, l’evento ibrido di COPA-DATA
    • Le innovazioni Cognex ad Automatica
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?
    Sicurezza

    Settore manifatturiero sotto attacco. Come proteggerlo?

    Di Redazione BitMAT28/03/2023Updated:08/05/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La digitalizzazione ha esposto il settore manifatturiero a numerosi attacchi hacker. Ermes – Cybersecurity invita a considerare la sicurezza una priorità.

    Settore-manifatturiero

    I numeri non mentono: l’Industria 4.0 è nel mirino degli hacker. Grandi novità ed evoluzioni portano a nuove sfide, innescando al contempo nuove insidie: è quello che oggi sta avvenendo nel web, luogo di pericoli sempre maggiore: secondo i dati dell’ultimo rapporto del Clusit 2023, il numero di attacchi hacker è cresciuto esponenzialmente nel mondo con un +21%. In Italia, gli attacchi sono cresciuti del +169% rispetto all’anno precedente, di cui il 7,6% ha avuto un esito positivo – contro il 3,4% del 2021. L’Italia sembra essere così uno dei Paesi maggiormente attaccati dagli hacker, nel mirino in particolare il settore manifatturiero con il 27%, seguito da quello governativo con il 20% degli attacchi.

    Perché proprio il settore manifatturiero?

    Il comparto ha conosciuto in questi anni, grazie anche alla spinta della pandemia, una forte digitalizzazione che lo ha reso protagonista di una quarta rivoluzione industriale e teatro di una transizione da una produzione fortemente manuale e analogica ad un’altra sempre più interconnessa. Tuttavia questa transizione ha evidenziato un’arretratezza tecnologica e dei modelli organizzativi che coinvolgono l’intera infrastruttura di sicurezza informatica del Paese. Le aziende, infatti, sono poco consapevoli delle alte probabilità di subire attacchi informatici e i motivi possono essere ricondotti alla mancanza di conoscenza della cybersecurity e ad un mindset arretrato rispetto ai nuovi assetti del business.

    Le sfide delle PMI del settore manifatturiero

    Secondi alcuni dati di Ermes – Cybersecurity, realtà italiana selezionata da Gartner nella top 100 delle organizzazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale per rilevare e difendere dai sempre più efficaci attacchi alla sicurezza delle aziende, le minacce che possono colpire un’azienda sono copiose. Ciò che preoccupa maggiormente è il furto d’identità/credenziali per il 69%, la presenza di malware per il 62%, la vulnerabilità dei sistemi per il 58%, gli attacchi di phishing, sempre per il 58% e infine per il 25% l’attacco da siti web malevoli.

    La necessità di protezione dei nuovi confini e paradigmi digitali deve far ripensare i processi esistenti in un’ottica nuova e connessa con il mondo esterno: la cybersecurity non deve essere considerata come un’opzione, ma un’esigenza connaturata al business stesso e alla sua continuità. Definire un dipartimento IT o avvalersi di specialisti per costruire l’architettura di sicurezza dell’azienda costituisce la prima grande sfida delle aziende manifatturiere.

    Formazione e Security Awareness nelle aziende

    Vista la frequenza di data breach e conseguenze economiche e reputazionali negative, a causa di interruzione dell’operatività o estorsione e perdita di dati aziendali, è necessario rafforzare la security awareness e implementare nuove soluzioni.

    “Oggi diventa fondamentale aiutare e guidare un settore importante come quello manifatturiero, e in generale il mondo delle PMI, verso un percorso di evoluzione in ambito cyber. Si tratta a tutti gli effetti della forza motrice del Paese, che spesso è lasciata indifesa e senza supporto. In Ermes, attraverso dialoghi costanti con i nostri clienti, stiamo cercando di costruire percorsi di formazione ed informazione per questo mercato, ma serve sicuramente un deciso cambio di passo anche da parte del legislatore, che incentivi questi percorsi in maniera facile e snella.” – commenta Hassan Metwalley, CEO e co-founder di Ermes Cybersecurity.

    attacchi hacker cybersecurity Ermes - Cybersecurity Industria 4.0 sicurezza informatica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Settore ferroviario troppo vulnerabile: investire sulla cybersecurity

    05/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Tendenze

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    07/06/2023

    Campionati di Automazione Siemens: ecco i vincitori

    06/06/2023

    Master IO-Link Turck Banner: più precisione nell’autodiagnostica

    06/06/2023

    DaUM: il nuovo servizio di Phoenix Contact

    06/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare