• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Altair rilascia Software Simulation 2022.2. Scopri le novità!
    Simulazione

    Altair rilascia Software Simulation 2022.2. Scopri le novità!

    Di Redazione BitMAT11/01/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la nuova release del portafoglio di simulazione di Altair le organizzazioni e i team possono sviluppare flussi di lavoro completi in un unico ambiente.

    Altair

    Altair, player mondiale specializzato nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), ha annunciato l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei prodotti di Altair.

    Elasticità e scalabilità del cloud

    Simulation 2022.2 offre un’esperienza Altair One migliorata, fornendo agli utenti un accesso flessibile alle soluzioni, alle applicazioni, ai dati e al calcolo, consentendo agli utenti di lanciare software di punta come HyperMesh, HyperView, SimLab e Inspire su browser o su desktop/laptop. Altair One è un marketplace chiavi in mano che collega gli utenti – da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento – alle loro soluzioni, ai dati, ai team e all’infrastruttura di calcolo.

    Inoltre, gli utenti possono lanciare run di calcolo che coprono discipline strutturali, termiche, di fluidodinamica computazionale (CFD) e di elettromagnetismo ad alta/bassa frequenza nell’infrastruttura cloud scalabile e versatile di Altair, rendendo più facile per le organizzazioni con risorse IT e di calcolo ad alte prestazioni (HPC) limitate di soddisfare i budget e la domanda.

    Inoltre, il self-service consente agli utenti di creare applicazioni HPC preconfigurate con un semplice clic. Gli utenti possono creare queste applicazioni private sul loro cloud provider preferito, consentendo loro di utilizzare il miglior hardware di calcolo per eseguire solutori e applicazioni che possono essere eseguite su nodi GPU per la visualizzazione della dinamica dei fluidi o per le simulazioni di materiale sfuso e granulare. L’accesso alle soluzioni Altair attraverso il sistema di licenze basata sul valore Altair Units consente agli utenti di massimizzare la potenza degli investimenti HPC esistenti in-house, nel cloud, on-demand e/o in approcci ibridi.

    Sviluppo di sistemi elettronici affidabili ed efficienti

    Gli ultimi aggiornamenti del software consentono ai team di prodotto di collaborare su tutti gli aspetti dello sviluppo di sistemi elettronici, schede a circuito stampato (PCB), firmware e connettività 5G in un ambiente connesso ed end-to-end, in modo da raggiungere più rapidamente i propri obiettivi. Simulation 2022.2 presenta un’integrazione più stretta tra Altair Flux, FluxMotor, SimLab e Material Data Center per aiutare gli utenti a semplificare i flussi di lavoro e fornire funzionalità avanzate di modellazione, esplorazione e ottimizzazione dei progetti di sistemi elettrici e analisi più rapide dei flussi acustici e termici. Con Altair EEVision per la progettazione di sistemi elettronici sono inoltre disponibili aggiornamenti per il debug e l’assistenza post-produzione.

    Grazie agli ultimi miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, le organizzazioni e i team possono sviluppare flussi di lavoro completi, dall’ideazione alla produzione, in un unico ambiente unificato per ridurre i costi di sviluppo, gli attriti organizzativi, il time-to-market, gli sprechi e l’utilizzo di materiali.

    Consentire decisioni di sviluppo affidabili

    Le soluzioni software integrate di Altair consentono agli utenti di prendere decisioni sicure e informate in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Simulation 2022.2 migliora l’integrazione tra i prodotti di simulazione Altair per semplificare la gestione dei progetti e ridurre i tempi di consegna.

    In Simulation 2022.2, gli utenti vedono miglioramenti significativi in HyperWorks, HyperMesh, Altair Pulse e HyperWorks CFD. Questi miglioramenti consentono di migliorare la fase di modellazione attraverso strumenti di progettazione e di ingegneria senza necessità di codice, di ridurre i tempi di pre e post-processing, di migliorare la modellazione delle superfici, di integrare le funzionalità del solutore nell’interfaccia grafica, di ampliare l’accoppiamento tra l’ottimizzazione topologica nei fuidi con AcuSolve ed EDEM e altro ancora.

    Queste caratteristiche consentono agli utenti di ottenere forme e design corretti al primo tentativo, senza problemi. Inoltre, HyperWorks è stato potenziato con l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di modellazione con l’identificazione, la caratterizzazione e il raggruppamento automatizzato delle parti, nonché il riconoscimento e la gestione delle caratteristiche geometriche per l’utilizzo nei processi a valle e per ulteriori consigli all’utente finale.

    HPC Intelligenza artificiale Nuova release Simulation 2022.2 simulazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware

    03/02/2023

    Automazione 2023: le 5 tendenze di OMRON

    02/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare