• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione
    • SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio
    • CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI
    • Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale
    • Industria Italiana: quali i trend tecnologici dei prossimi anni?
    • T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova
    • Confezionamento sottovuoto: BMB lo ha automatizzato
    • PLM cloud: uno sguardo al 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Industria manifatturiera: il 2023 è l’anno delle grandi sfide
    Featured

    Industria manifatturiera: il 2023 è l’anno delle grandi sfide

    Di Redazione BitMAT10/01/2023Updated:11/01/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una ricerca condotta a livello europeo il 90% delle aziende dell’industria manifatturiera si aspetta il protrarsi dell’attuale instabilità economica. È tempo di digitalizzarsi!

    Industria manifatturiera

    In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le aziende devono fronteggiare. Quasi nove aziende su dieci prevedono che anche nei prossimi anni la situazione di incertezza continuerà ad essere la stessa. Le strategie fondamentali dell’industria manifatturiera per resistere e superare un futuro così incerto consistono in una digitalizzazione completa e in una maggiore collaborazione con i fornitori. È quanto emerge dalla recente indagine “La transizione delle aziende europee“. Più di 440 dirigenti di 19 Paesi europei sono stati intervistati su incarico della società Aras, vendor della piattaforma di innovazione di prodotto Aras Innovator.

    “In uno scenario denso di elementi imprevedibili quali costi energetici alle stelle, rischi geopolitici e crescenti minacce nel mercato del lavoro, l’industria europea è attualmente più focalizzata a produrre in modo più attento. Per rispondere all’instabilità delle filiere, il 40% delle aziende ha già implementato una maggiore collaborazione con i propri fornitori, un altro 39% è in fase di definizione e il 17% sta pianificando ulteriori collaborazioni con i fornitori“, afferma Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia.

    Il dato che colpisce, mettendo a confronto i Paesi europei, è come le preoccupazioni legate alla supply chain siano particolarmente evidenti nel Regno Unito. Sulla scia della Brexit, le aziende del Regno Unito hanno adottato modalità di collaborazione più intense con i propri fornitori.

    La digitalizzazione della supply chain è un ulteriore tassello importante per sviluppare resilienza dell’industria manifatturiera.

    “Il 36% delle aziende ha già riprogettato la propria supply chain in funzione della digitalizzazione e un altro 42% è in procinto di farlo“, dichiara Luigi Salerno.

    Un’ azienda su tre ha reagito all’instabilità delle supply chain apportando modifiche ai prodotti e circa un’azienda su quattro ha delocalizzato i siti produttivi.

    Le sfide non sono mai state così impegnative da affrontare

    Secondo Luigi Salerno, la pressione che grava sulle aziende non è mai stata così intensa, ma i risultati dell’indagine sono altresì incoraggianti: “Ad esempio, otto aziende su dieci ammettono che la prospettiva di una permanente instabilità della supply chain anche durante il 2023 è fonte di preoccupazione. Tuttavia, grazie alle contromisure già adottate e ad altre che sono state pianificate, l’industria manifatturiera europea può prepararsi ad affrontare più efficacemente le crisi future“.

    Questo sguardo al futuro è necessario poiché la situazione per le aziende europee è destinata a mantenersi critica. Nove partecipanti su dieci, ad esempio, affermano che le sfide da affrontare non sono mai state così complesse quanto lo sono oggi. Gli intervistati, interpellati sull’andamento futuro, hanno indicato che la situazione non migliorerà, perlomeno nel medio termine.

    “L’88% dei partecipanti all’indagine ritiene che i prossimi anni resteranno incerti. Davanti a queste sfide le aziende sono chiamate ad agire, reinventandosi costantemente e sfruttando i vantaggi della digitalizzazione in termini di efficienza. Soltanto in questo modo potranno resistere agli scossoni economici dovuti alla crisi globale“, conclude Luigi Salerno.

    Aras digitalizzazione manufacturing trend 2023
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    Industria Italiana: quali i trend tecnologici dei prossimi anni?

    25/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    T4SM porta la manutenzione predittiva in Diginnova

    25/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Idrogeno: COMSOL ci porta alla scoperta delle tecnologie di simulazione

    27/01/2023

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    27/01/2023

    CEO Climate Leaders, c’è anche Vincent Roche di ADI

    27/01/2023

    Produzione additiva: 4 applicazioni di stampa 3D nel settore aerospaziale

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare