• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Convergenza IT/OT: i trend del Manufacturing ed Energy del 2023
    Featured

    Convergenza IT/OT: i trend del Manufacturing ed Energy del 2023

    Di Redazione BitMAT22/12/2022Updated:28/12/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Morten Rohlfes di Red Hat riflette sulla sempre più marcata convergenza IT/OT e cerca di capire quali saranno i principali casi di uso, le priorità delle organizzazioni e i risultati che ci dovremo aspettare.

    Convergenza IT/OT

    In termini di evoluzione dell’Industria 4.0, nel 2022 abbiamo assistito alla fusione di tecnologia informatica (IT) e tecnologia operativa (OT) in scenari quali fabbriche, catene di montaggio, robot e controllori di processo. Le imprese del settore industriale – con l’aiuto di tecnologie quali le API aperte e il cloud ibrido aperto, oltre a cambiamenti culturali che favoriscono maggiore collaborazione tra i team – stanno abbattendo con successo i silos interni. Possiamo aspettarci di vedere questa convergenza IT/OT accelerare nel 2023.

    Il progresso di casi d’uso diffusi come la manutenzione predittiva, i gemelli digitali e il software-defined “everything” sarà guidato da requisiti di sicurezza ed esigenze di trasferimento dei dati intelligenti. L’uso dei container per abilitare la produzione digitale intelligente è in aumento, il che consente la gestione e lo spostamento coerenti del software dall’edge fino al datacenter. Un direttore di stabilimento può premere un pulsante per aggiornare automaticamente gli impianti, risparmiando costi e tempi di configurazione.

    I Programmable Logic Controller (PLC) sono destinati a registrare una crescita importante nel 2023 attraverso i fornitori di PLC e gli ISV. Ciò consentirà di modernizzare le vecchie infrastrutture proprietarie e di collegarle a una fabbrica intelligente, facilitandone l’adozione.

    La sostenibilità continuerà a essere una priorità importante nel 2023 per le aziende manifatturiere, che cercheranno di mettere in atto processi, intelligenza artificiale e sistemi per misurare e migliorare i propri KPI in tempo reale.

    Insieme alla convergenza IT/OT, si intensificherà la collaborazione tra ecosistemi. Diversi partner, dai fornitori di software (ISV) agli hyperscaler fino ai system integrator (SI), stanno collaborando per sviluppare soluzioni congiunte a supporto di nuovi casi d’uso per l’Industria 4.0 e fornire miglioramenti tangibili ai clienti finali. I SI prenderanno gli elementi costitutivi da ISV e hyperscaler per velocizzare le implementazioni factory edge su piattaforme container Kubernetes (come Red Hat OpenShift).

    Gli ISV distribuiranno sempre più software-as-a-service (SaaS) con container per sistemi quali l’esecuzione della produzione (MES), la gestione del ciclo di vita del prodotto, l’architettura del sistema di controllo (ad es. SCADA), l’edge dello stabilimento, ecc…, per migliorare la disponibilità, la flessibilità e la riduzione dei tempi di inattività, mantenendo però gli impegni di sicurezza.

    Comunità come l’Open Process Automation Forum (OPAF) di The Open Group e la piattaforma dati OSDU, LF Energy, OS-Climate e Catena-X promuoveranno gli standard aperti, che contribuiranno a migliorare la flessibilità e la scelta per i produttori che sviluppano fabbriche intelligenti orientate all’innovazione.

    I fornitori dominanti di OT full stack sono pronti ad aiutare l’industria manifatturiera ad accelerare la convergenza IT/OT in modo intelligente, con AI e sicurezza integrate.

    di Morten Rohlfes, Global director, Industrial Accounts, Red Hat

    energia IT/OT manufacturing Morten Rohlfes Red Hat Red Hat Openshift trend 2023
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare