• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Due nuovi materiali nel portagoglio di 3D Systems
    Stampa 3D

    Due nuovi materiali nel portagoglio di 3D Systems

    Di Redazione BitMAT18/11/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    3D Systems rafforza il portafoglio di materiali con nuovi metalli certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350

    3D Systems ha annunciato l’aggiunta di due nuovi materiali — Certified HX e Certified CuCr2.4 — al suo portafoglio leader del settore. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX è inoltre certificato per DMP Factory 500, per rispondere a un’ampia gamma di applicazioni che richiedono un’elevata solidità e resistenza alla corrosione in settori quali energia, turbine a gas industriali (IGT), alta tecnologia, beni di consumo, aerospaziale e difesa, nonché automotive.

    Certified HX

    Certified HX è una lega di nichel ad alte prestazioni che contiene una percentuale maggiore di molibdeno (fino al 9,5%) rispetto ad altre leghe di nichel, migliorandone la solidità e la resistenza alla corrosione, alla deformazione dovuta allo slittamento, all’incrinatura e all’ossidazione in ambienti con zone calde. Questo materiale è ideale per le applicazioni con una temperatura di servizio fino a 1200 °C. Con una qualità e una densità delle parti stampate superiore (in genere 99,9%), HX Certificato è ideale per la produzione di parti alte e grandi, con canali di raffreddamento e di flusso integrati e orientati in modo ottimale per i settori energia, turbine a gas industriali (IGT), petrolchimico, aerospaziale e difesa. Questi includono applicazioni come pale statoriche della zona calda e statori integrati, giranti, palette di turbine, utensili di perforazione e componenti di combustione che beneficiano dell’elevata temperatura di servizio del materiale HX.

    3D Systems ha sviluppato i parametri per Certified HX da utilizzare con DMP Flex 350, DMP Factory 350 e DMP Factory 500 in collaborazione con il proprio partner, GF Machining Solutions. Questi parametri sono stati testati e ottimizzati con le soluzioni di fusione GF utilizzando applicazioni IGT e aerospaziali reali.

    Come spiegato in una nota ufficiale da Marco Salvisberg, Business Development Manager, Additive Manufacturing, GF Casting Solutions: «La DMP Factory 500, insieme ai nuovi parametri di stampa per la lega di nichel HX, ci permette di scalare i nostri servizi di produzione additiva, fornendo parti con ampia sezione trasversale, come involucri delle camere di combustione, statori e giranti. L’elevata temperatura di sollecitazione al calore del materiale HX combinata con la levigatezza superficiale, l’accuratezza delle parti, le tolleranze strette e l’elevata ripetibilità del processo di stampa DMP Factory 500 soddisfa i requisiti prestazionali essenziali di queste parti e le caratteristiche critiche come i canali di raffreddamento. Con la tecnologia di stampa diretta in metallo, possiamo superare i nostri concorrenti in termini di qualità dei componenti in metallo prodotti in serie. Oggi i nostri clienti valutano la qualità delle parti DMP come la migliore del settore».

    Certified CuCr2.4

    Certified CuCr2.4 è una lega di rame ad elevata solidità e alta resistenza alla corrosione, significativamente più forte del rame puro e più facile da elaborare per le applicazioni di produzione additiva. L’elevata densità delle parti (in genere 99,9%) e l’alta conduttività dopo il trattamento termico rendono CuCr2.4 ideale per i sistemi di gestione termica e di raffreddamento nei settori high-tech, beni di consumo, automotive, aerospaziale e difesa, soprattutto quando la resistenza è un requisito fondamentale.

    Come sottolineato dal Dr. David Leigh, EVP e Chief Technology Officer per la produzione additiva, 3D Systems: «Il nostro Application Innovation Group (AIG) lavora a fianco dei nostri clienti per progettare la migliore soluzione di produzione additiva per affrontare le loro sfide applicative. La definizione della soluzione giusta inizia con la collaborazione del nostro team con i clienti per selezionare il materiale migliore per soddisfare le proprietà prestazionali e meccaniche richieste dalla parte. I continui investimenti nel nostro portafoglio di materiali contribuiranno ad aumentare il numero di applicazioni disponibili per soddisfare le richieste dei nostri clienti, consentendo loro di accelerare l’innovazione e mantenere il vantaggio competitivo. L’aggiunta dei materiali Certified HX e Certified CuCr2.4 certificato rafforza il nostro portafoglio di materiali metallici a sostegno delle esigenze applicative in continua evoluzione dei nostri client».

    Certified HX e Certified CuCr2.4 sono stati presentati da 3D Systems come parte del suo portafoglio di soluzioni di produzione additiva presso il suo stand (Padiglione 11.1, Stand D11) al salone Formnext 2022, che si chiude oggi a Francoforte, in Germania.

     

     

    3D Systems Certified CuCr2.4 Certified HX nuovi materiali
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BWT Alpine F1 Team accelera con 3D Systems

    24/02/2023

    La stampa 3D conquista la moda!

    22/02/2023

    Weerg: ogni settimana tante novità per i progettisti

    13/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare