• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Progettazione elettrica: Siemens lancia Capital Electra X
    Featured

    Progettazione elettrica: Siemens lancia Capital Electra X

    Di Redazione BitMAT25/10/2022Updated:26/10/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’innovativo software cloud nativo dedicato alla progettazione elettrica fa parte del portfolio Xcelerator ed è pensato per i clienti di piccole e medie dimensioni.

    Progettazione elettrica

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato la disponibilità immediata di Capital Electra X, una nuova offerta Siemens consistente in uno strumento software per la progettazione elettrica, di tipo cloud-nativo ed erogato in modalità SaaS (Software as a Service), destinato soprattutto ai progettisti elettrici che operano in modo individuale ed ai gruppi di sviluppo di piccole dimensioni, ovvero quei clienti che necessitano di una soluzione per la progettazione elettrica potente, ma avente un costo accessibile. Capital Electra X, che entra a far parte del portfolio di software e servizi Xcelerator di Siemens, offre agli utenti sofisticate funzionalità per la progettazione elettrica, pur assicurando caratteristiche più vantaggiose rispetto alle soluzioni tradizionali di tipo on-premises sia in termini di cost-of-ownership che di time-to-productivity.

    “Per numerosi prodotti, in molteplici settori di mercato, la differenziazione viene oggi ottenuta grazie all’utilizzo di contenuti elettrici sempre più sofisticati, e questa pratica sta trainando una rapida crescita dell’adozione di strumenti di tipo commerciale dedicati alla progettazione elettrica”, sostiene Frances Evans, Senior Vice President della divisione Integrated Electrical Systems di Siemens Digital Industries Software. “Tuttavia, gli ingegneri elettrici operanti individualmente, come anche i team di progettazione di piccole dimensioni, sono spesso costretti a confrontarsi con due fattori critici delle soluzioni di progettazione complesse di livello enterprise: il cost-of-ownership ed il time-to-productivity, ovvero gli elevati costi per l’acquisizione del software, ed i lunghi tempi necessari per acquisirne una sufficiente padronanza. Al contrario, una soluzione di tipo SaaS, che è progettata per funzionare all’interno di un browser, per essere semplice da utilizzare ed adottabile in tempi rapidi, comportando requisiti di addestramento minimali, consentirà a queste tipologie di utenti di creare schemi elettrici in modo sia più semplice che più rapido, lavorando su qualsiasi dispositivo, al costo di un limitato canone mensile”.

    La nuova offerta Capital Electra X è basata su una pionieristica tecnologia messa a punto da Radica Software, società recentemente acquisita da Siemens con sede a Ipoh, in Malaysia.

    “Noi del team di Radica Software, in qualità di fornitori di soluzioni cloud-native per il CAD in ambito elettrico, con un consolidato modello digitale per l’accesso al mercato, ed oltre 300 clienti in 50 nazioni, siamo orgogliosi ed entusiasti di entrare a far parte di Siemens” afferma Thomas Yip, CEO di Radica Software. “La tecnologia Electra Cloud di Radica, ulteriormente potenziata grazie alle avanzate tecnologie, alla capacità di sviluppo ed alla portata globale di Siemens, ci fornisce l’opportunità di servire ancora meglio il mercato della progettazione elettrica per le piccole/medie imprese, offrendo la prima soluzione SaaS totalmente cloud nativa, calibrata per le esigenze degli sviluppatori individuali e dei piccoli gruppi di lavoro”.

    “Siemens, con la propria ampia e potente suite di prodotti Capital, è uno dei fornitori leader per le soluzioni di livello enterprise di progettazione elettrica, soprattutto per i settori automobilistico, aerospaziale e dei veicoli fuoristrada”, osserva Chad Jackson, CEO e Chief Analyst di Lifecycle Insights. “Le nostre ricerche hanno mostrato che molte aziende, di varie differenti dimensioni, stanno attualmente acquisendo competenze nel campo della progettazione elettrica, al fine di supportare lo sviluppo di nuovi prodotti di tipo smart, connessi alla rete. Con Capital Electra X, Siemens supporta gli sforzi che le imprese di piccole e medie dimensioni stanno compiendo per riuscire ad incorporare nelle proprie offerte dei sistemi elettrici potenti e di facile utilizzo.  In senso più ampio, questa acquisizione potenzia l’intera suite Capital, poiché consente a Siemens di offrire una giusta soluzione a tutti i progettisti impegnati nello sviluppo di prodotti di qualsiasi complessità ed in ogni stadio di crescita”.

    L’offerta Capital Electra X è già disponibile.

    Capital Electra X cloud native Radica Siemens Digital Industries Software Siemens Xcelerator
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare