• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»H2STEEL: un percorso green per l’industria metallurgica

    H2STEEL: un percorso green per l’industria metallurgica

    By Redazione BitMAT01/10/2022Updated:13/11/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto H2STEEL del Politecnico di Torino, finanziato dall’European Innovation Council, propone una soluzione innovativa per sostenere la transizione verde di uno del settore dell’acciaio.

    H2STEEL

    Il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni nette zero stabilito dalla Commissione Europea è una sfida enorme che non può essere vinta senza ripensare le filiere produttive relative a materiali ed energia. Il progetto europeo H2STEEL – sviluppato dal Politecnico di Torino e finanziato dallo European Innovation Council dell’Unione Europea – propone una soluzione innovativa per convertire i flussi di rifiuti umidi in idrogeno verde e carbonio, ed al contempo recuperare materie prime critiche. La soluzione proposta punta a sostenere la transizione verde di uno dei settori industriali più difficili su cui intervenire, la metallurgia.

    In particolare, H2STEEL combina la conversione dei rifiuti organici e del biometano attraverso il processo di pirolisi catalitica accoppiato alla lisciviazione, per convertire completamente i rifiuti organici in idrogeno verde, carbonio verde (biocarbone) e recupero di materie prime critiche (inorganiche). La pirolisi del biometano – ovvero il processo che permette di scindere il carbonio e l’idrogeno che sono contenuti nei gas naturali senza produrre l’emissione monossido di carbonio – viene effettuata in un reattore progettato ad hoc impiegando un catalizzatore resistente alla temperatura e ai contaminanti: questo migliorerà l’efficienza della fase di cracking del metano per generare idrogeno verde.

    I materiali risultanti, a base di carbonio, sono poi utilizzati in siderurgia in sostituzione del coke metallurgico (fossile), generando una riduzione netta dei gas serra, conforme al sistema ETS (Emission Trading Scheme) dell’Unione Europea. Il processo consente così di evitare rilascio di CO2 nell’atmosfera (come avviene nel processo SMR o nella maggior parte delle fasi di rigenerazione dei catalizzatori).

    H2STEEL viene sviluppato da un Consorzio guidato dal Politecnico di Torino, a cui partecipano RE-CORD – Consorzio per ricerca e la dimostrazione sulle energie rinnovabili, Università di Leiden, I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, Contactica SL e Arcelormittal.

    “H2STEEL consente, grazie anche al supporto della Commissione Europea, di procedere lungo una linea strategica per l’Ateneo”, spiega il professor David Chiaramonti, coordinatore del progetto e Vice Rettore per l’Internazionalizzazione al Politecnico di Torino, “quella di accompagnare la trasformazione dei processi e del comparto industriale verso una transizione sostenibile, attraverso l’introduzione di soluzioni innovative. Nello specifico, affrontando uno dei settori più complessi nel percorso di decarbonizzazione, e valorizzando materie prime residuali”.

    Maria Chiara Di Carlo

    acciaio European Innovation Council Politecnico di Torino settore metallurgico sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia

    06/10/2025

    PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill

    03/10/2025

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    02/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.