• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Stampa diretta in metallo: 3D Systems presenta la nuova lega CuNi30

    Stampa diretta in metallo: 3D Systems presenta la nuova lega CuNi30

    By Redazione BitMAT08/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    3D Systems e HII hanno collaborato allo sviluppo della lega rame-nichel CuNi30 per consentire la stampa diretta in metallo. I tempi di consegna si riducono del 75%.

    Stampa diretta in metallo

    3D Systems presenta CuNi30, una lega rame-nichel resistente alla corrosione da utilizzare con la stampante 3D DMP Flex 350 per metallo. Questo materiale è il risultato della collaborazione dell’azienda con la divisione Newport News Shipbuilding di HII, volta a sviluppare materiali e parametri di processo per la produzione additiva basata sulla fusione laser a letto di polvere. La consolidata esperienza delle due aziende in questo campo specifico ha permesso di sviluppare CuNi30, che consente a Newport News Shipbuilding di utilizzare la produzione additiva invece delle tecniche di fusione tradizionali. La stampa diretta in metallo delle parti con CuNi30, che risponde alle esigenze di Newport News Shipbuilding in termini di produzione con volumi ridotti altamente diversificati, consente di migliorare l’efficienza della catena di fornitura, con una riduzione dei tempi di consegna fino al 75% e costi di stoccaggio più bassi.

    Le leghe rame-nichel sono ampiamente utilizzate in ambienti salmastri, acidi e di petrolio grazie all’eccellente resistenza del materiale alla corrosione e alle proprietà antimicrobiche e antialghe che impediscono la crescita delle alghe in caso di esposizione prolungata all’acqua. Il materiale CuNi30 viene solitamente utilizzato per produrre valvole e accessori per tubi nei settori marittimo (costruzioni e riparazioni navali), idrocarburi offshore, chimico e nucleare. Queste leghe possiedono inoltre proprietà meccaniche, fisiche e termiche stabili (da 400 °C fino a –270 °C), che le rendono adatte per le applicazioni criogeniche. Le leghe CuNi sono difficili da fondere e questo spesso comporta onerosi cicli di rilavorazione e controlli aggiuntivi per soddisfare gli standard di qualità. Ne conseguono tempi di consegna molto lunghi e la presenza di un numero esiguo di fornitori capaci e disposti a supportare la produzione di hardware di alta qualità. HII ha riconosciuto la possibilità di ottenere vantaggi importanti attraverso la qualificazione dell’hardware, dei materiali e del processo DMP per i propri componenti e ha collaborato con 3D Systems per raggiungere questo obiettivo.

    “3D Systems si è guadagnata una reputazione come partner degno di fiducia per le attività di ricerca e sviluppo all’avanguardia e la commercializzazione di materiali e applicazioni innovativi per la produzione additiva”, afferma Michael Shepard, Vicepresidente, segmento aerospaziale e difesa, 3D Systems. “La nostra pluridecennale collaborazione con la marina militare statunitense ha favorito l’innovazione in numerose applicazioni, tra cui le parti degli aeromobili e i componenti sommergibili. Il risultato dell’ultimo progetto intrapreso insieme a Newport News Shipbuilding è una lega rame-nichel concepita specificamente per la PA, che consente di migliorare la densità e le proprietà meccaniche della parte rispetto alla fusione tradizionale. Siamo impazienti di scoprire come la stampa diretta in metallo e il materiale CuNi30 permetteranno di accelerare i flussi di lavoro di produzione e il percorso all’innovazione di Newport News Shipbuilding”.

    “Siamo entusiasti di annunciare il completamento di un’importante pietra miliare nello sviluppo di una lega rame-nichel insieme a 3D Systems”, dichiara Dave Bolcar, Vicepresidente Ingegneria e Progettazione presso Newport News Shipbuilding, una divisione di HII. “All’inizio di quest’anno abbiamo portato a termine un progetto pluriennale con 3D Systems, incentrato sulla ricerca e sullo sviluppo di una guida alla progettazione per la stampa diretta in metallo con una lega a base di nichel resistente alla corrosione. Siamo desiderosi di continuare a collaborare con 3D Systems per sviluppare altre leghe interessanti per il nostro settore. Queste innovazioni ci consentono di ampliare ulteriormente l’uso della produzione additiva nelle nostre piattaforme, in modo da offrire al cliente notevoli vantaggi in termini di qualità, pianificazione e prestazioni”.

    3D Systems intende aggiungere CuNi30 alla propria gamma di materiali, per consentire la stampa diretta in metallo di parti resistenti alla corrosione destinate ad altri settori. La disponibilità generale di questo materiale è prevista per il quarto trimestre del 2022.

    3D Systems CuNi30 HII nichel rame Stampa 3D di metalli stampa additiva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024

    Cold Metal Fusion – CFM: come funziona?

    11/09/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.