• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»3D Systems e Fleet Space Technologies insieme nell’aerospaziale
    Stampa 3D

    3D Systems e Fleet Space Technologies insieme nell’aerospaziale

    Di Redazione BitMAT22/07/2022Updated:24/07/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    3D Systems e Fleet Space Technologies uniscono le forze per produrre antenne a microstriscia per i satelliti di nuova generazione

    3D Systems ha reso nota la collaborazione con Fleet Space Technologies che ha portato alla produzione di innovative antenne a microstriscia RF destinate alla costellazione satellitare Alpha. Il design esclusivo di Fleet Space Technologies e le competenze dell’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems nel progettare una soluzione di produzione additiva completa, comprendente lo sviluppo dei processi e la produzione ponte con la stampante DMP Flex 350, hanno permesso alle aziende di passare dal progetto di antenna a microstriscia RF di Fleet Space già esistente alla produzione in piccoli lotti in sole tre settimane. Fleet Space Technologies sta mettendo in funzione una stampante DMP Flex 350 presso la propria sede centrale di Beverley, Adelaide, per poter produrre le antenne a microstriscia internamente. La stampante verrà utilizzata per realizzare antenne a microstriscia RF per ogni singolo satellite Alpha appartenente a una costellazione che opera in un’orbita terrestre bassa, nell’ambito dell’iniziativa ExoSphere di Fleet Space Technologies volta all’esplorazione mineraria con il minimo impatto ambientale.

    Il team ingegneristico di Fleet Space Technologies ha progettato l’antenna in modo da soddisfare i requisiti di dimensioni, peso e prestazioni, riducendo al minimo la post-elaborazione. Il gruppo sapeva che la produzione additiva era l’unico modo per realizzare la geometria di questa antenna a microstriscia. L’AIG di 3D Systems ha sviluppato i processi di stampa per produrre l’antenna con la stampante DMP Flex 350 in due diversi materiali: LaserForm AlSi10Mg e Al6061-RAM2. La speciale architettura della camera a vuoto della stampante DMP Flex 350, che mantiene un ambiente a basso contenuto di ossigeno (<25 ppm), ha svolto un ruolo fondamentale. Non solo il consumo di gas argon è stato notevolmente ridotto, ma l’architettura della camera a vuoto consente di ottenere un’ottima finitura superficiale con dettagli precisi, per ridurre al minimo le perdite di segnale. Inoltre, la soluzione DMP Flex 350 comprende anche il software 3DXpert® che supporta ogni fase del flusso di lavoro di produzione additiva, dalla progettazione alla post-elaborazione, per passare in modo rapido ed efficiente dal modello 3D alle parti stampate. La stampante DMP Flex 350 consente di ottenere 55 antenne a microstriscia RF per ogni costruzione, velocemente e con un buon rapporto costo-efficacia. La disponibilità di una soluzione DMP Flex 350 all’interno dell’azienda permetterà inoltre a Fleet Space Technologies di creare, mediante la produzione additiva, componenti strutturali ritenuti impossibili da produrre fino ad ora.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Michael Shepard, vicepresidente, segmento aerospaziale e difesa, 3D Systems: «Il lavoro svolto insieme a Fleet Space Technologies è un’ulteriore dimostrazione della capacità di 3D Systems di aiutare i clienti del settore aerospaziale ad accelerare l’innovazione e sviluppare le applicazioni di produzione additiva con un rischio ridotto. Collaboriamo con i clienti al fine di fornire una soluzione applicativa che comprenda l’hardware, i materiali, il software e i servizi giusti in base alle loro esigenze specifiche. In questo caso, siamo stati in grado di aiutare Fleet Space Technologies ad adottare internamente un processo di produzione qualificato per l’hardware dei satelliti in un lasso di tempo molto breve».

    Per Flavia Tata Nardini, fondatrice e CEO, Fleet Space Technologies: «La costellazione Alpha di Fleet rappresenta un importante passo avanti nella nostra missione volta a sfruttare al massimo il potenziale della connettività a livello globale. Questo ci consente di creare vantaggi globali per applicazioni come la ricerca di minerali critici, che intendiamo rendere più sostenibile ed efficiente. Siamo dunque costantemente impegnati nella ricerca di nuovi metodi per produrre la nostra tecnologia, per offrire una qualità eccezionale su larga scala e in modo economicamente interessante. Insieme all’AIG di 3D Systems, sfruttiamo al massimo lo straordinario potenziale della produzione additiva presso il nostro stabilimento all’avanguardia situato ad Adelaide, nell’Australia Meridionale. Questa tecnologia consentirà ai nostri team di creare i processi produttivi grazie ai quali Fleet potrà soddisfare l’ambizione di lanciare oltre 140 satelliti della costellazione Alpha in un’orbita terrestre bassa».

    3D Systems antenne a microstriscia RF costellazione satellitare Alpha Fleet Space Technologies settore aerospaziale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Formlabs velocizza le stampe SLS con la Fuse 1+ 30W

    14/07/2022

    La produzione additiva si innova con 3D Systems e EMS-GRILTECH

    08/07/2022

    Settore della difesa e aerospaziale nel mirino di Lazarus

    06/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare