• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Sicurezza OT/IoT: wiper e botnet IoT le minacce più diffuse
    Sicurezza

    Sicurezza OT/IoT: wiper e botnet IoT le minacce più diffuse

    Di Redazione BitMAT25/08/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo report di Nozomi Networks Labs indaga sulla sicurezza OT/IoT della prima metà del 2022 e i settori più a rischio sono manufacturing ed energia.

    Sicurezza OT

    I wiper malware, le botnet IoT e la guerra tra Russia e Ucraina: questi i fattori che hanno influenzato in modo più significativo il panorama delle minacce nella prima metà del 2022 secondo il più recente report sulla sicurezza OT/IoT di Nozomi Networks Labs.

    Da quando la Russia ha iniziato l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, i ricercatori di Nozomi Networks Labs hanno riscontrato l’attività di attori di minacce di diverse tipologie, tra cui hacktivisti, APT nazionali e criminali informatici. Hanno inoltre osservato un esteso utilizzo di malware wiper e assistito all’emergere di una variante di Industroyer, denominata Industroyer2, sviluppata per abusare del protocollo IEC-104, comunemente utilizzato negli ambienti industriali.

    Inoltre, nella prima metà del 2022, l’attività delle botnet IoT dannose è aumentata e si è fatta sempre più sofisticata. Nozomi Networks Labs ha creato una serie di honeypot per attirare queste botnet dannose e catturarne l’attività, al fine di fornire ulteriori approfondimenti sul modo in cui gli attori delle minacce prendono di mira l’IoT. In questa ricerca sulla sicurezza OT/IoT, gli analisti di Nozomi Networks Labs hanno rilevato crescenti problemi di sicurezza sia per le password hard-coded che per le credenziali internet degli utenti finali. Da gennaio a giugno 2022, secondo gli honeypot di Nozomi Networks:

    • Marzo si è rivelato il mese più intenso, con la registrazione di quasi 5.000 indirizzi IP unici di aggressori.
    • I principali indirizzi IP degli aggressori sono stati associati a Cina e Stati Uniti.
    • Le credenziali “root” e “admin” sono state prese di mira e utilizzate in diverse varianti per consentire agli attori delle minacce di accedere a tutti i comandi di sistema e agli account utente.

    Sul fronte della vulnerabilità, il settore manifatturiero e quello energetico continuano a essere i più colpiti, seguiti da quello sanitario e dalle strutture commerciali. Nei primi sei mesi del 2022:

    • La CISA ha rilasciato 560 Vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE), in calo del 14% rispetto alla seconda metà del 2021.
    • Il numero di fornitori interessati è aumentato del 27%.
    • Anche i prodotti interessati sono aumentati del 19% rispetto alla seconda metà del 2021.

    “Il panorama delle minacce informatiche di quest’anno è particolarmente complesso”, spiega Roya Gordon, OT/IoT Security Research Evangelist di Nozomi Networks. “Molti fattori, tra cui l’aumento del numero di dispositivi connessi, la crescente sofisticazione degli attori e i cambiamenti nelle motivazioni degli attacchi, stanno aumentando il rischio di violazione o di attacco cyber-fisico. Fortunatamente, anche le difese di sicurezza si stanno evolvendo. Sono ora disponibili soluzioni che offrono alle organizzazioni di infrastrutture critiche visibilità della rete, rilevamento dinamico delle minacce e le informazioni concrete di cui hanno bisogno per ridurre al minimo i rischi e massimizzare la resilienza”.

    L’“OT/IoT Security Report” di Nozomi Networks fornisce ai professionisti della sicurezza le più recenti informazioni necessarie per rivalutare i modelli di rischio e le iniziative di sicurezza, insieme a indicazioni pratiche per proteggere le infrastrutture critiche.

    Quest’ultimo report sulla sicurezza OT/IoT include:

    • Una panoramica sullo stato attuale della cybersecurity.
    • Tendenze nel panorama delle minacce e soluzioni per affrontarle.
    • Analisi dell’impatto della guerra tra Russia e Ucraina, con l’evidenziazione di nuovi strumenti maligni e malware correlati.
    • Approfondimenti sulle botnet IoT, i corrispondenti IoC e le TTP degli attori delle minacce.
    • Raccomandazioni e analisi preventive.
    botnet cybersecurity guerra Nozomi Networks OT/IoT wiper
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere

    17/03/2023

    Gruppo Camozzi: sistemi industriali più sicuri con Radiflow

    14/03/2023

    Fortinet amplia il portafoglio dei prodotti di sicurezza OT

    09/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare