• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La produzione additiva si innova con 3D Systems e EMS-GRILTECH
    Tendenze

    La produzione additiva si innova con 3D Systems e EMS-GRILTECH

    Di Redazione BitMAT08/07/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende uniscono le loro competenze in una partnership strategica per introdurre nella produzione additiva un materiale completamente nuovo in copolimero in nylon.

    produzione additiva

    3D Systems e EMS-GRILTECH annunciano di aver concluso una partnership strategica volta a migliorare lo sviluppo dei materiali per la produzione additiva.

    Le competenze di 3D Systems nelle soluzioni per la produzione additiva unite alle competenze di EMS-GRILTECH (una business unit del Gruppo EMS) nella produzione specializzata di materiali poliammidici hanno permesso alle due aziende di creare un nuovo copolimero in nylon denominato DuraForm PAx Natural. Questo materiale presenta proprietà simili a quelle delle plastiche stampate a iniezione ed è dotato di elevata resistenza agli urti con allungamento alla rottura in ogni direzione. DuraForm PAx Natural è stato progettato per essere utilizzato con qualsiasi stampante a sinterizzazione laser selettiva (SLS) disponibile in commercio, indipendentemente dalla marca, per la facile integrazione nei flussi di lavoro di produzione esistenti.

    3D Systems è il distributore esclusivo di questo materiale che può essere utilizzato per produrre parti ad alte prestazioni, resistenti e leggere, per applicazioni quali plantari, impugnature per utensili, stecche, tutori, condotti per ambienti difficili, cerniere integrate, serbatoi per liquidi e involucri che richiedono un’elevata resistenza agli urti. DuraForm PAx Natural consente di stampare a bassa temperatura (120 °C) per una maggiore efficienza di stampa e di post-elaborazione. Paragonato ad altri materiali in nylon (ad esempio, PA-11 e PA-12), DuraForm PAx Natural riduce notevolmente il tempo di completamento della parte; questo aspetto non solo aiuta le agenzie di servizi e i produttori a mantenere la propria competitività ma contribuisce anche ad accelerare le catene di fornitura. La bassa temperatura di stampa di questo materiale aumenta la produttività, mentre la designazione come materiale “clean running” comporta una ridotta manutenzione da parte dell’operatore. Grazie alla bassa temperatura di stampa, le parti possono essere spedite il giorno successivo alla ricezione dell’ordine, mentre parti simili basate su PA12 richiedono un giorno supplementare.

    produzione additiva

    DuraForm PAx Natural garantisce una sorprendente stabilità a lungo termine di oltre cinque anni in ambienti interni per quanto riguarda le proprietà meccaniche e il colore. Quando la post-elaborazione viene eseguita mediante lucidatura a vapore, le parti finite presentano un’eccellente traslucenza e una finitura liscia; queste caratteristiche rendono il materiale adatto a un più ampio spettro di applicazioni. Inoltre, l’allungamento allo snervamento del materiale DuraForm PAx Natural lucidato a vapore è superiore a quello dei materiali PA-11 e PA-12. Questo materiale presenta un alto tasso di riciclo (si consiglia di sostituire il 30% del materiale utilizzato con materiale nuovo) che contribuisce a ridurre gli sprechi e i costi di produzione.

    “Siamo entusiasti di poter collaborare con EMS-GRILTECH in un modo che ci consente di portare avanti il nostro piano di innovazione e, allo stesso tempo, di migliorare le prestazioni dei materiali per il settore della produzione additiva”, ha dichiarato Edwin Hortelano, Vicepresidente Senior, progettazione e sviluppo di materiali, 3D Systems. “Con DuraForm PAx Natural, non solo introduciamo un prodotto eccellente dotato di proprietà meccaniche ineguagliabili, ma forniamo anche un nuovo materiale da utilizzare con qualsiasi tecnologia di stampa SLS, che intendiamo estendere ad altre piattaforme per la fusione a letto di polvere. Questo è il nostro primo passo per presentare la gamma di materiali di 3D Systems all’intero settore e permettere a un gruppo più ampio di produttori di comprendere i vantaggi offerti da questo materiale senza precedenti. Ma è nostra intenzione introdurre altri materiali basati su PAx in futuro”.

    Simon Maier, Responsabile vendite e marketing presso EMS-GRILTECH, ha commentato:
    “Il Gruppo EMS si è affermato nel settore dei polimeri ad alte prestazioni per lo stampaggio a iniezione e le applicazioni basate sulla polvere. Negli ultimi anni, EMS-GRILTECH ha osservato con interesse il settore della produzione additiva mediante fusione a letto di polvere (PBF) e si è resa conto che tale tecnologia è limitata dalle prestazioni dei materiali disponibili. Pertanto, insieme a 3D Systems, abbiamo deciso di sfruttare le nostre competenze per sviluppare materiali in grado di offrire prestazioni eccellenti con i sistemi PBF, unite a proprietà tecniche paragonabili a quelle dello stampaggio a iniezione. EMS-GRILTECH è entusiasta dei risultati ottenuti con DuraForm PAx Natural e siamo fortemente motivati a creare valore aggiunto per il settore della produzione additiva con l’introduzione di ulteriori nuovi materiali in futuro”.

    Nonostante sia stato introdotto di recente, DuraForm PAx Natural ha già ottenuto grande apprezzamento da parte degli utenti finali.

    “DuraForm PAx Natural modifica sostanzialmente la struttura dei costi della tecnologia SLS e ci consente di produrre, in modo redditizio, parti che in passato era difficile ottenere utilizzando un materiale in polvere”, ha spiegato Mike Littrell, Presidente, CIDEAS. “Questo materiale innovativo presenta proprietà meccaniche simili a quelle del polipropilene e offre allungamento elevato, elevata resistenza agli urti e un alto tasso di riciclo. Uno dei nostri clienti ordina regolarmente parti uniche di grandi dimensioni che non sono particolarmente adatte a un processo basato sulla polvere. DuraForm PAx Natural è invece il materiale perfetto per questo tipo di applicazione e per le grandi dimensioni di costruzione, e consente inoltre di ottenere una finitura eccellente”.

    3D Systems Duraform PaX Natural EMS-GRILTECH partnership
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare