• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Processori AMD per Mercedes-AMG Petronas F1
    Simulazione

    Processori AMD per Mercedes-AMG Petronas F1

    Di Redazione BitMAT20/04/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I processori AMD EPYC stanno spostando i confini di ciò che è possibile fare con i carichi di lavoro di fluidodinamica computazionale

    AMD ha annunciato nuovi dettagli in merito alla sua collaborazione con Mercedes-AMG Petronas Formula One Team. La scuderia tedesca di Formula 1 con sede a Brackley, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Mercedes, ha, infatti, potenziato la capacità di test dell’aerodinamica, contribuendo a far vincere al team Mercedes-AMG Petronas il suo ottavo Campionato Costruttori alla fine della stagione 2021.

    Mercedes-AMG F1 W12 E Performance Launch – Renders

    Stando a quanto riassunto in una nota ufficiale alla stampa, i punti salienti della partnership tecnologica hanno permesso di ottenere una serie di risultati.
    Tra questi:

    • I processori AMD EPYC forniscono un incremento delle performance del 20% per i carichi di lavoro di fluidodinamica computazionale (CFD) rispetto al precedente server utilizzato dalla squadra.
    • Utilizzando i processori AMD EPYC, il team Mercedes-AMG Petronas F1 sta spostando i confini di ciò che è possibile in ambito CFD, sviluppando un’aerodinamica rivoluzionaria e fornendo al contempo il rapporto prezzo-prestazioni necessario per rispondere ai regolamenti di budget messi in atto dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA).

    Secondo quanto dichiarato in un case study ufficiale da Simon Williams, Head of Aero Development Software at Mercedes-AMG Petronas F1: «Il nostro obiettivo finale è vincere i campionati. L’aerodinamica della vettura è uno dei maggiori fattori di differenziazione delle prestazioni. AMD EPYC è stato il primo processore a offrire le prestazioni e il risparmio di spazio di cui avevamo bisogno. Il nuovo sistema, robusto e affidabile, ci permette di concentrare i nostri sforzi sulle prestazioni aerodinamiche».

    Mercedes-AMG F1 W12 E Performance Launch – Renders

    Sempre secondo quanto reso noto, i processori AMD EPYC aiuteranno Mercedes F1 ad affrontare il futuro nel modo più competitivo possibile. Come concluso, infatti, da Williams: «C’è un enorme stravolgimento dei regolamenti tecnici in arrivo per il 2022. Poiché si tratta di un cambiamento così grande, bisogna iniziare a lavorare il più presto possibile sulla nostra vettura».

     

    AMD EPYC F1 Mercedes-AMG Petronas Formula One Team Processori AMD Simon Williams
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Processori AMD EPYC essenziali nel monitoraggio delle alluvioni

    26/07/2022

    Symphony Pro: soluzione unificata per la verifica mixed-signal

    12/07/2022

    Robot at Work sceglie 3DEXPERIENCE per il setup della linea di produzione

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare