• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Digital twin Siemens per la coltivazione subacquea di Nemo’s Garden
    Featured

    Digital twin Siemens per la coltivazione subacquea di Nemo’s Garden

    Di Redazione BitMAT08/04/2022Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il digital twin della biosfera subacquea sostenibile di Nemo’s Garden Xcelerator testa il progetto di agricoltura subacquea a un ritmo accelerato

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato che Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla coltivazione subacquea sostenibile delle colture, ha implementato il portafoglio Xcelerator di software e servizi di Siemens per abbreviare i suoi cicli di innovazione e muoversi più rapidamente verso l’industrializzazione e la scala.

    Nemo’s Garden è stata fondata nel 2021 da Sergio Gamberini, presidente dell’impresa italiana di attrezzature subacquee Ocean Reef Group, e da suo figlio, Luca Gamberini. Il loro team di ingegneri, subacquei e scienziati ha lavorato per dimostrare la fattibilità di coltivare erbe, frutta e verdura sott’acqua. L’innovazione chiave di Nemo’s Garden, una biosfera subacquea, è un tipo unico di serra subacquea, in grado di sfruttare i fattori ambientali positivi dell’oceano – stabilità della temperatura, generazione di acqua per evaporazione, assorbimento di CO2, abbondanza di ossigeno e protezione intrinseca dai parassiti – per creare un ambiente ideale per la coltivazione.

    Perché la coltivazione subacquea ha bisogno di un gemello digitale

    Il team non solo ha raccolto con successo una varietà di colture dal suo prototipo di biosfera, ma ha anche scoperto che le piante coltivate in questo ambiente sono nutrizionalmente più ricche di quelle coltivate tradizionalmente. Il prossimo grande ostacolo nel raggiungimento del loro obiettivo era quello di trasformare questo prototipo in una soluzione che potesse essere distribuita a livello globale; tuttavia, non volevano aspettare altri 10 anni per farlo accadere.

    Gli inverni rigidi, le estati brevi e le limitazioni iniziali del permesso di utilizzo dei fondali marini hanno limitato il Nemo’s Garden a un ciclo di crescita all’anno, il che ha significato un solo ciclo di innovazione all’anno. Modifiche al progetto, lunghi test fisici e pesanti processi di monitoraggio manuale durante il ciclo di crescita hanno portato il team del Nemo’s Garden a cercare modi per accelerare l’innovazione e scalare l’operazione. Il team si è rivolto a Matteo Cavalleroni di TekSea per avere informazioni su come sfruttare le tecnologie all’avanguardia per raggiungere i loro obiettivi. Dopo la consultazione iniziale, Siemens è stata invitata a partecipare al progetto, sfruttando il portafoglio di software Xcelerator e i suoi servizi per aiutare Nemo’s Garden a passare alla fase successiva dello sviluppo e a prepararsi per l’industrializzazione/commoditizzazione.

    Luca GamberiniCome sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Luca Gamberini, co-fondatore di Nemo’s Garden: «Quando ho visto per la prima volta la tecnologia digital twin di Siemens, sono rimasto ipnotizzato. Nemo’s Garden è un sistema unico nel suo genere e dobbiamo adattarci a ogni ambiente in cui deve essere installato. Se si può modellare virtualmente quell’ambiente prima di iniziare, si possono prevedere le sfide e affrontarle nel modo migliore. Abbiamo visto benefici nella comprensione del flusso d’acqua intorno alle forme delle nostre biosfere. Abbiamo una maggiore comprensione dei punti di stress sulla struttura intorno alle biosfere. Abbiamo anche capito come le diverse interazioni della radiazione solare, la temperatura e tutti i fattori fisici, agiscono sulle piante. Tutto grazie alla capacità del gemello digitale di replicare il nostro sistema».

    È stato costruito un gemello digitale completo della biosfera del Nemo’s Garden che comprende non solo la sua evoluzione progettuale utilizzando il software NX™ di Siemens, ma permette anche la simulazione delle condizioni di crescita al suo interno, l’impatto delle attrezzature sullo specchio d’acqua, così come l’intero ambiente in cui sono installate – tutto realizzato utilizzando il software Simcenter™ STAR-CCM+™ di Siemens. Il team di Nemo’s Garden non è più limitato dalle condizioni atmosferiche, dalla stagionalità e dalle brevi stagioni di crescita o dalle limitazioni delle immersioni e del monitoraggio. Gli adattamenti delle biosfere possono essere testati nel mondo virtuale, consentendo al team di perfezionare il progetto a una velocità enormemente accelerata.

    Monitoraggio dalla riva

    Oltre all’ingegneria della biosfera fisica, Nemo’s Garden aveva anche bisogno di ottimizzare e scalare i processi di coltivazione, monitoraggio e raccolta delle piante. Per creare un business sostenibile che non si affidasse all’invio di subacquei addestrati per raccogliere dati, è stato creato un approccio completamente digitale e automatizzato che ha attinto alla vasta esperienza di Siemens nello sfruttare il software per automatizzare le pratiche agricole tradizionali.

    I video esistenti dei cicli di crescita insieme ai dati di riferimento delle operazioni agricole tradizionali delle stesse colture target, in varie fasi di crescita e condizioni di salute, sono stati analizzati utilizzando il servizio MindSphere® di Siemens. Da questo, Siemens è stata in grado di addestrare un algoritmo di apprendimento automatico per monitorare la crescita delle piante e le condizioni ambientali all’interno delle cupole

    Quando questo algoritmo viene distribuito sui dispositivi informatici Industrial Edge di Siemens in ogni biosfera, le piante possono essere monitorate tramite un cruscotto basato su cloud per tutta la stagione, da qualsiasi luogo e in tempo reale. La prossima stagione, questi dispositivi Industrial Edge saranno collegati agli attuatori – per regolare automaticamente la circolazione dell’aria, l’umidità, l’irrigazione e il dosaggio nutrizionale per tutta la stagione. Questo sarà il fondamento di un servizio agricolo globale, ottimizzato per le operazioni sottomarine e sintonizzato per ciascuno degli oceani del mondo.

    Attraverso la vera adozione della trasformazione digitale, Nemo’s Garden ha preso qualcosa che è iniziato come una sfida a cuor leggero a cena con gli amici e sta trasformando questo concetto unico in una piattaforma di coltivazione sottomarina commercialmente realizzabile che può essere distribuita in modo sostenibile a livello globale. Mentre le biosfere appena progettate non saranno distribuite fino alla prossima stagione di crescita, grazie al gemello digitale completo dell’ambiente di coltivazione il team continua a spingere in avanti con i piani per ottimizzare ulteriormente i suoi progetti e automatizzare i suoi processi per la distribuzione globale.

    Come concluso da Eryn Devola, vicepresidente della sostenibilità, Siemens Digital Industries Software: «La digitalizzazione non è solo per le grandi aziende, ma per tutte le aziende. Infatti, i grandi guadagni possono spesso essere realizzati in aziende più piccole o start-up. Il lavoro che facciamo con le startup può amplificare l’impatto che hanno sul mondo, favorendo e accelerando l’innovazione. È facile entusiasmarsi quando troviamo un team appassionato con una tecnologia incentrata sull’uomo che sta lavorando per nutrire le persone e allo stesso tempo avere un impatto positivo sull’ambiente».

    Nemo's Garden Sergio Gamberini Siemens Digital Industries Software Xcelerator
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare