• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Rich Armor commenta l’attacco hacker a Toyota
    Featured

    Rich Armor commenta l’attacco hacker a Toyota

    Di Redazione BitMAT02/03/2022Updated:03/03/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ex CISO di General Motors e attuale advisor di Nozomi Networks Rich Armor esprime il suo punto di vista sull’attacco hacker contro Toyota.

    Rich Armor

    Il 28 febbraio Toyota Motor Corp ha annunciato la sospensione per un giorno delle operazioni delle fabbriche in Giappone, dopo che un fornitore di parti in plastica e componenti elettronici è stato colpito da un sospetto attacco informatico. A seguito di quanto accaduto, Rich Armor advisor di Nozomi Networks, commenta: “Il Dark Web è stato particolarmente silenzioso su questo attacco finora.  È certamente possibile dietro l’attacco ci sia il governo russo o un’organizzazione criminali informatica collegate, ma sembra più un tipico attacco ransomware o condotto in modo opportunistico”.

    “Nello stesso fine settimana”, continua Rich Armor, “anche Bridgestone Tire ha subito un’interruzione di origine cyber, cosa che può far pensare a un attacco coordinato e legato al settore. Al momento, è troppo presto per dire se i due sono collegati”.

    “La cybersecurity è da tempo una sfida continua nella supply chain automotive globale. La maggior parte dei produttori di apparecchiature del settore hanno decine di migliaia di fornitori delle dimensioni più varie, da aziende Fortune 500 fino a piccole imprese a conduzione familiare, motivo per cui la qualità e la copertura dei controlli di cybersecurity è stata finora quanto meno incostante. Nel mio passato ruolo di CISO in General Motors”, conclude Rich Armor, “avevamo lanciato un’iniziativa attraverso l’Automotive Industry Action Group per sviluppare ed emettere requisiti contrattuali di cybersecurity standard per i fornitori. La sua adozione è migliorata, ma c’è ancora necessità che sia resa più forte rafforzata”.

     

    attacchi hacker cybersecurity Nozomi Networks Rich Armor Toyota
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare