• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»L’Edge Compunting entra nell’automazione. Ma è sicuro?
    Sicurezza

    L’Edge Compunting entra nell’automazione. Ma è sicuro?

    Di Redazione BitMAT11/10/2021Updated:10/10/2021Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Edge risponde anche ai bisogni dell’automazione industriale. Ma occorre adottare prodotti in grado di garantire la protezione e la sicurezza delle reti industriali

    Come ogni altro elemento della trasformazione digitale nel settore industriale, l’edge computing è in costante stato di cambiamento. Nel corso della sua presentazione “Next In Tech” in occasione del ROKLive 2021, Kris Dornan, marketing manager di Rockwell Automation per controllori di macchine, processi e sicurezza, ha fornito un aggiornamento sulla costante evoluzione delle esigenze dei clienti e sulle nuove soluzioni progettate per soddisfarle.

    “L’Edge si sta trasformando anche per ciò che concerne i dispositivi, la loro connettività e il luogo in cui dovrebbe risiedere la capacità dei sistemi di elaborazione”, ha spiegato. “Stiamo progettando l’infrastruttura adeguata attraverso i prodotti edge per prestazioni, affidabilità e sicurezza”.

    Dornan ha illustrato in dettaglio la modalità in cui gli attuali PC industriali utilizzano la tecnologia edge computing in modo innovativo, facendo affidamento sull’approccio in cloud o in loco, a seconda delle esigenze dei produttori.

    L’elemento principale al centro di queste tematiche è la tutela dei dati che passano dalla fonte alla piattaforma di visualizzazione e la garanzia che tali informazioni siano disponibili a operatori e tecnici per un miglior processo decisionale.

    Rendi sicura la procedura. Contestualizzala così che possa funzionare

    Non ci sono dubbi sul fatto che, come già espresso da Dornan, la distribuzione delle informazioni dall’ edge al cloud implichi anche maggiori rischi di sicurezza informatica. Così, ha elencato tutto quanto è previsto da un approccio moderno:

    • Una sicurezza informatica integrata che protegge i principali punti di accesso da possibili intrusioni (“intrusi esterni e interni”) e che risulta particolarmente importante poiché la superficie di attacco alla sicurezza informatica continua ad espandersi.
    • La digitalizzazione e la diffusione di una tipologia di hardware affidabile focalizzato sulla chiusura del ciclo tra estrazione dei dati e creazione di valore.
    • Sistemi enterprise che inglobando l’informatica a livello d’impianto grazie a una più stretta integrazione della tecnologia IT e di quella operativa (OT) danno vita a una gestione operativa sincronizzata e in tempo reale. “Tuttavia, non scompare la necessità di sistemi di elaborazione”, ha chiarito. “Ci sono ancora problematiche che richiedono questa potenza di calcolo”.
    • I progressi compiuti con le capacità di rete e con l’Ethernet (sia via cavo che wireless). Dornan ha definito Ethernet come “la rete privilegiata nell’ambito dell’industria e della produzione”.
    • Prodotti connessi che portano i clienti verso operazioni a bassa latenza. “Vogliamo lavorare in tempo reale, senza tempi di attesa. La manutenzione programmata è ancora efficace, ma con il nuovo sistema intelligente, il sistema riesce a ordinare, in modo autonomo, i ricambi”.

    Più vicini “al luogo dove avviene la magia”

    I termini “scalable computing” ed “edge computing” possono essere usati in modo intercambiabile, ha dichiarato Dornan, parlando della modalità in cui Rockwell crea soluzioni in questo settore che uniscono l’hardware giusto al giusto software, dando priorità alla capacità di scalare soluzioni per i clienti al fine di creare i maggiori profitti. “Possiamo spostare queste soluzioni da un livello di dispositivo al livello di sistema fino ad arrivare a quello enterprise, sia attraverso una configurazione su cloud privato o pubblico, amministrato in loco o in remoto”.

    Per spiegare queste soluzioni, il marketing manager ha presentato tre ipotetici casi d’uso.

    Caso d’uso 1: il cliente ha bisogno di integrare un’applicazione personalizzata in un sistema operativo senza dover ricorrere a un computer a scatola bianca che deve essere gestito dal suo dipartimento IT.

    Soluzione: il modulo di elaborazione ControlLogix di Rockwell Automation, che consente di utilizzare i programmi software del computer per creare un algoritmo di nuova generazione che trae vantaggio dai linguaggi di elaborazione più avanzati che le prossime generazioni di ingegneri utilizzeranno per le loro strategie di automazione. “Siamo in grado di unire quanto di meglio in termini di nuove strategie basate su codici con quelle che abbiamo utilizzato per tanto tempo”.

    Caso d’uso 2 : il cliente ha bisogno di un’interfaccia operatore (HMI) che visualizzi contenuti provenienti da diversi dispositivi e applicazioni.

    Soluzione: il computer industriale VersaView di Rockwell, che utilizza una architettura thin client capace di gestire diverse applicazioni antivirus.

    Caso d’uso 3: il cliente ha bisogno di un controllore in grado di soddisfare applicazioni di motion particolarmente esigenti al quale, allo stesso tempo, si possa accedere utilizzando Studio 5000 Logix Designer ai fini della manutenzione.

    Soluzione: il controllore CompactLogix 5480 di Rockwell, è pensato per gestire questa combinazione di sistemi operativi e unire software e hardware.

    Dornan ha concluso la sua presentazione al ROKLive spiegando le ragioni per le quali il suo team utilizza Windows 10 IoT Enterprise OS (Long-Term Servicing Branch), una edizione speciale di Windows 10 Enterprise che assicura intervalli di tempo più lunghi tra gli aggiornamenti delle funzionalità di ciascun sistema operativo Windows (OS). Ha spiegato il modo in cui Rockwell Automation ha collaborato con Microsoft per individuare l’OS adeguato per le proprie applicazioni per il controllo industriale. “È costruito per l’ambiente più complesso e che è critico, ed è questa la ragione per la quale è stato scelto“, ha dichiarato.

    “Tutta questa tecnologia sta cambiando rapidamente, ad un livello molto alto”, ha dichiarato Dornan. “In Rockwell Automation siamo all’avanguardia e pensiamo al modo in cui possiamo trarre vantaggio da queste nuove tecnologie per creare soluzioni uniche per l’architettura di controllo e gli algoritmi dei clienti. Le aziende hanno problemi e sono alla ricerca di intuizioni. Fanno affidamento su fornitori come Rockwell che sono in grado di offrire loro soluzioni che abbiano un senso”.

    Presentazione completa di Dornan dal titolo ”La trasformazione dell’Edge: creazione di una infrastruttura basata su prestazioni, affidabilità e sicurezza”, è disponibile su richiesta durante tutto il mese di ottobre 2021

    Edge Rockwell Automation sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022

    Gli attacchi informatici? Passano dai cavi…

    26/07/2022

    Come proteggere le infrastrutture 4.0?

    26/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare