• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Intel entra a far parte di CLPA

    Intel entra a far parte di CLPA

    By Massimiliano Cassinelli10/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Intel entra in CLPA con l’obiettivo comune di sviluppare e promuovere l’implementazione della tecnologia TSN nell’industria

    Intel ha ufficializzato il proprio ingresso in CLPA. Fondata nel 2000, CLPA è costituita da una rete di fornitori di automazione, system integrator e utenti finali, che lavora insieme per aiutare le aziende a creare reti di comunicazione industriale allo stato dell’arte per portare il settore manifatturiero a livelli superiori. La recentissima tecnologia del consorzio a supporto dell’attuale trasformazione digitale è CC-Link IE TSN, la prima rete Ethernet aperta a offrire funzionalità TSN combinate con una larghezza di banda Gigabit.

    Perché Intel entra in CLPA

    La partnership strategica è in linea con gli sforzi delle due realtà, che mirano a sviluppare e promuovere l’implementazione della tecnologia TSN nell’industria.

    Diventare partner di CLPA significherà per Intel avere la possibilità di lavorare con altri membri del consorzio per offrire prodotti certificati CC-Link IE TSN che supporteranno la tecnologia TSN standard di mercato tramite componenti Intel. Essi includono i diffusissimi controller Ethernet di Intel I210 e I225, i processori Atom x6427FE e Intel Core i7-1185GRE nonché il sistema FPGA Intel Cyclone V SoC (System-on-a-Chip).

    Per consolidare questi sforzi, il noto produttore di semiconduttori sta offrendo controlli Edge per applicazioni industriali. Si tratta di una piattaforma che può essere utilizzata dalle aziende per configurare e gestire diversi elementi software sviluppati per la piattaforma Ethernet di Intel, con funzioni TSN per implementare con facilità applicazioni di tipo Industry 4.0. Come membro di CLPA, Intel è entusiasta di lavorare con l’ecosistema CLPA per estendere il suo framework in modo da supportare le funzionalità di CC-Link IE TSN e far convergere i carichi di lavoro IT/OT tramite Edge.

    Insieme a CLPA, Intel contribuisce allo sviluppo del profilo IEC/IEEE 60802 TSN per l’automazione industriale, che detterà il futuro della tecnologia e la sua implementazione negli ambienti industriali. Questo sarà fondamentale per specificare casi avanzati di utilizzo della tecnologia TSN che possano effettivamente gestire dati convergenti dall’IT (livello informatico) e dall’OT (livello produttivo).

    Il profilo IEC/IEEE 60802 TSN per l’automazione industriale

    Thomas H. Calvert, Intel IoT Edge Capability Ecosystem Manager, commenta: “I provider di tecnologia responsabili dei protocolli di automazione industriale più importanti, incluso CC-Link IE TSN di CLPA, stanno supportando lo sviluppo del profilo IEC/IEEE 60802 TSN per l’automazione industriale. Lo scopo è sviluppare un approccio olistico basato su standard e sulla convergenza alla creazione di reti deterministiche. Intel non vede l’ora di collaborare con CLPA per raggiungere questo obiettivo.”

    “Inoltre, CC-Link IE TSN di CLPA è una soluzione Industrial Ethernet essenziale sul mercato,” continua Calvert. “Come importante sponsor degli standard aperti e della transizione verso Industry 4.0, Intel è convinta di quanto sia importante supportare questa tecnologia e contribuire allo sviluppo di componenti di automazione compatibili. Siamo entusiasti di entrare a far parte del consorzio e dare una mano a promuovere l’adozione di CC-Link IE TSN.”

    Mariana Alvarado, Marketing Specialist in CLPA, conclude: “Da parte nostra siamo lietissimi di accogliere Intel nella nostra rete di specialisti leader nel settore tecnologico. Insieme potremo sviluppare una soluzione TSN che possa garantire notevoli passi in avanti all’automazione industriale supportando strategie per la manifattura digitale veramente rivoluzionarie. Non vediamo l’ora di poter supportare prove di conformità per prodotti TSN di Intel, che permetteranno ai nostri clienti di avvalersi di un portafoglio di soluzioni compatibili in continua espansione per la trasformazione digitale delle loro attività.”

     

    CLPA Intel TSN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.