• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Manutenzione predittiva per le infrastrutture del Paese

    Manutenzione predittiva per le infrastrutture del Paese

    By Redazione BitMAT29/03/2021Updated:30/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Vito Coviello, Socio AIDR, il Next Generation Ue offre una nuova opportunità al Paese e la manutenzione predittiva lo strumento per prendersene cura

    Per Vito Coviello (nella foto), Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica, l’adagio “prevenire è meglio che curare” vale anche per la manutenzione predittiva delle Grandi Opere Pubbliche.

    Sempre secondo Coviello, infatti, il Next Generation Ue offre indiscutibilmente sulla carta una nuova opportunità da non sprecare, le grandi opere che verranno realizzate dovranno, poi, essere adeguatamente manutenute.

    In tal senso, la manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione che viene svolta per prevenire il deterioramento e intervenire prima, con costi e impatti molto più bassi.

    Pensando alle strade, ai ponti e a tante altre Grandi Opere Pubbliche, la manutenzione predittiva si effettua con l’individuazione dei parametri da misurare e con l’elaborazione dei dati attraverso l’uso di appropriati modelli matematici. Il tutto allo scopo di conoscere il tempo residuo prima del guasto e intervenire seguendo il programma.

    Oggi possiamo, dunque, prevedere e programmare la manutenzione grazie all’IoT (o Internet delle Cose) seguendo specifici piani indispensabili per garantire il buon funzionamento delle risorse aziendali.

    Dalla manutenzione reattiva a quella preventiva

    Si tratta di un cambio totale di paradigma perché prima nel campo della manutenzione industriale si applicava il modello di “manutenzione reattiva”, ovvero di risposta al verificarsi del problema.

    Oltre ai maggiori costi, la manutenzione reattiva causava problematiche a cascata generate dal guasto a cui seguiva spesso il fermo produttivo.

    Dopo la manutenzione reattiva si è applicato il modello di manutenzione preventiva che permette di pianificare per tempo e con razionalità gli interventi ad impianto fermo e senza dare contraccolpi sulla produzione industriale, riducendo i fermi macchina e sostituendo i “pezzi” prima che si arrivi al 100% del logoramento.

    Oggi invece è possibile effettuare la manutenzione predittiva grazie all’IoT, che permette di monitorare lo stato di salute degli impianti e dei macchinari indentificando il problema prima che si verifichi.

    Come funziona la manutenzione predittiva

    La manutenzione predittiva sfrutta tutte le potenzialità dell’IoT e utilizza piccoli sensori elettronici.

    In estrema sintesi, oggi abbiamo la possibilità di elaborare enormi quantità di dati che riceviamo da una rete di sensori applicando complessi modelli matematici per utilizzarli in modalità “predittiva”. Questo nuovo e complesso modello di manutenzione è realizzato grazie al “data miming” ovvero all’insieme di tecniche e metodologie adottate per estrarre le informazioni utili ai fini della manutenzione.

    La manutenzione predittiva è in grado di monitorare in tempo “reale” il macchinario industriale e, di conseguenza, consente di intervenire prima che il problema si verifichi.

    Ma torniamo alle Grandi Opere, come possiamo tutelare il nostro grande patrimonio?

    Ai ponti, alle strade e, più in generale, a tutte le grandi infrastrutture pubbliche, si dovrebbe applicare il modello di manutenzione predittiva affiancando anche un modello più snello di coperture di budget, di pianificazione e di assegnazione degli interventi, avendo a disposizione le tecnologie e i modelli matematici che oggi consentono di programmare gli interventi con il supporto di dati certi e in tempo reale, aumentando allo stesso tempo la sicurezza e abbassando i costi.

    Dobbiamo pertanto abituarci anche alla conoscenza e all’utilizzo di nuovi termini quali CMMS (Computerized Maintenance Management System) che è il software che garantisce questa evoluzione della gestione della manutenzione. Sono web app dove vengono fatti confluire i dati raccolti dai sensori per le analisi finalizzate a dare soluzioni mirate che anticipano e risolvono i problemi.

    Ora non resta che capire se sarà possibile effettuare un cambio di passo e di paradigma anche nei modelli da applicare per la realizzazione e la manutenzione delle grandi opere prima di attuare il Next Generation Plan Italia.

     

    AIDR Grandi Opere IoT manutenzione predittiva Next Generation Ue Vito Coviello
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.