• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Schneider: efficienza e sostenibilità per uscire dalla crisi e riprendere a crescere

    Schneider: efficienza e sostenibilità per uscire dalla crisi e riprendere a crescere

    By Laura Del Rosario12/10/2020Updated:13/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un incontro virtuale con la stampa Schneider Electric illustra la sua strategia per l’industria italiana

    Claudio Giulianetti, Schneider Electric
    Claudio Giulianetti, Schneider Electric

    Ci troviamo in un momento di profonda incertezza ma anche di profonda trasformazione. In questo scenario per una ripresa rapida e incisiva l’industria italiana deve lavorare all’insegna di due concetti fondamentali: quello di efficienza e quello di sostenibilità.

    Schneider Electric si propone come un Trusted Advisor che lavora su tre asset principali: automazione, digitalizzazione e sostenibilità – mettendo al centro, come di consueto l’ecosistema.

    “L’obiettivo di Schneider – esordisce il nuovo Vice Presidente della divisione Industry, Claudio Giulianetti – è quello di andare ad efficientare l’ecosistema dei partner e dei clienti partendo dalle nuove spinte provenienti dal mercato. Il concetto di efficienza – energetica e di processo – si sposa oggi con quello di sostenibilità e questo deve essere il punto di partenza”.

    Il mercato 4.0 negli ultimi anni ha registrato una crescita progressiva con un valore pari a 3,9 miliardi di euro nel 2019. I temi su cui stanno lavorando i player sono quelli dell’IIoT (Industrial IoT), degli analytics, del cloud manufacturing, della consulenza e della formazione, dell’advanced automation, dell’additive manufacturing e delle advanced HMI.

    Schneider approccia questi temi relativamente a un duplice target: quello dei costruttori di macchine, gli OEM, e quello degli utenti finali.

    “Se guardiamo al mondo industriale e in particolare a quello dell’automazione vediamo che è un settore resiliente in grado di adattarsi e assorbire l’impatto del covid ed è pronto a ripartire – prosegue Giulianetti -. E’ un comparto che è in grado di guardare al futuro, mettersi in gioco e grazie alla prospettiva di incentivi e investimenti previsti dal piano Transizione 4.0 riuscirà presto ad avere un’impennata importante raggiungendo risultati importanti sia in termini di innovazione che di sostenibilità”.

    L’obiettivo di Schneider è quello di proporsi come un Trusted Advisor: la società vuole essere un consulente per partner e clienti per tutto il loro ciclo di vita, lavorando sul proprio core business ma anche spingendo sempre di più la parte software, dove negli ultimi anni ha messo in campo investimenti importanti per le acquisizioni di Aveva, ProLeiT e OsiSoft.

    Marco Gamba, Schneider Electric
    Marco Gamba, Schneider Electric

    Focalizzandosi in particolar modo sull’Italia, Marco Gamba, EcoStruxure for Industry Manager dell’azienda, ha spiegato che sono tre gli asset principali di sviluppo dello Smart Manufacturing: lo SMART CONTROL cioè l’uso di protocolli di comunicazione standard per mettere in comunicazione macchine e impianti produttivi; l’ASSET PERFORMANCE, cioè l’analisi sui dati raccolti per capire come stanno funzionando macchine e impianti; e l’AUGMENTED OPERATION, cioè la possibilità di fornire a chi lavora sul campo nuovi strumenti per interagire con le macchine come ad esempio il tablet con realtà aumentata.

    “Questo è il percorso che consigliamo e promuoviamo sul mercato – afferma Gamba -.

    Nella vision di Schneider per rendere possibile la trasformazione digitale la società deve agire sul fronte delle partnership per obiettivi comuni, essere Trusted Advisor, avere a disposizione una piattaforma tecnologica (EcostruXure che per il mondo dell’industrial auotmation ha il braccio machine e il braccio plant) e lavorare all’interno di un circolo virtuoso”.

    Per parlare di queste e altre tematiche Schneider Electric propone un duplice appuntamento digitale per il 14 e il 22 ottobre con lo “Smart Manufacturing Virtual Event”, dove sarà possibile interagire in tempo reale con i 30 relatori.

    “Gli eventi riprendono, con una formula virtuale, la ricca serie di iniziative che Schneider Electric rivolge al mercato, creando momenti di incontro e confronto alla scoperta di nuove tecnologie, trend, strategie e temi chiave per il futuro dell’industria italiana – conclude Gamba -.  Si è voluto ricreare un “digital twin” degli eventi reali che risulti coinvolgente, permetta di scoprire l’offerta grazie a un Marketplace virtuale e consenta di organizzare anche momenti di incontro individuali con gli esperti dell’azienda”.

    Il 14 ottobre i temi dei workshop e degli interventi saranno focalizzati in particolare sulla digitalizzazione delle macchine industriali mentre la giornata del 22 saranno trattati argomenti che mostreranno i benefici concreti della digitalizzazione dei processi industriali.

    Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.