• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Con Figure 43D Systems taglia i tempi per realizzare il primo pezzo

    Con Figure 43D Systems taglia i tempi per realizzare il primo pezzo

    By Redazione BitMAT11/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    3D Systems consente ai clienti di semplificare il percorso verso la produzione grazie ai test dei materiali avanzati di Figure 4

    3D Systems ha annunciato di aver completato i test per i nuovi materiali di Figure 4 rispetto agli standard ASTM e ISO.

    I materiali sono al centro delle soluzioni di produzione digitale di 3D Systems e, alla fine del 2019, l’azienda ha introdotto una vasta gamma di materiali ad alte prestazioni per la propria piattaforma Figure 4, aprendo la porta a nuove applicazioni.

    Con il rilascio dei dati relativi ai test dei materiali avanzati di Figure 4, l’azienda è la prima nel settore a fornire tale livello di trasparenza, consentendo ai clienti di risparmiare tempo, ridurre i costi e velocizzare i tempi per la realizzazione del primo pezzo.

    Come riferito, infatti, in una nota ufficiale da Marty Johnson, tecnico di 3D Systems: «Fino a questo momento, i dati relativi ai test dei materiali forniti dal settore sono stati incompleti per le applicazioni di produzione e di scarso valore per gli operatori abituati ai dati che accompagnano la plastica stampata a iniezione. Se un ingegnere intende utilizzare qualsiasi materiale per le applicazioni di produzione ad alta qualità, per poterne valutare l’efficienza ha bisogno di un set completo di dati che soddisfino gli standard del settore. 3D Systems riconosce come questi standard contribuiscano a migliorare la qualità dei prodotti, ad aumentare la sicurezza, a facilitare l’accesso al mercato e al settore, nonché a costruire la fiducia del cliente. I test, sia rispetto agli standard AST che ISO, ci consentono di rivolgerci un’ampia gamma di produttori in tutto il mondo e introdurre l’utilizzo di additivi per una produzione di alta qualità».

    Fornire all’industria manifatturiera un set completo di dati per scegliere il miglior materiale possibile per la propria applicazione, consente di passare velocemente ai test, per esempio controllando la durata delle parti e/o dei componenti o di eseguire più approfondite valutazioni della biocompatibilità.

    3D Systems ha completato i test per i nuovi materiali Figure 4 progettati per le applicazioni di produzione: Figure 4 PRO-BLK 10, Figure 4 EGGSHELL-AMB 10, Figure 4 HI TEMP 300-AMB, Figure 4 FLEX-BLK 20, Figure 4 RUBBER-BLK 10, Figure 4 TOUGH-BLK 20, Figure 4 MED-AMB 10 e Figure 4 MED-WHT 10.

    L’azienda ha condotto test rispetto a un’ampia gamma di proprietà: stabilità ambientale a lungo termine, dati elettrici, infiammabilità UL94, biocompatibilità, proprietà meccaniche ISO, tolleranze delle proprietà meccaniche isotropiche e compatibilità con i liquidi utilizzati nel settore dell’auto e con i reagenti chimici.

    Questi materiali hanno proprietà uniche ed eccellenti che rappresentano notevoli miglioramenti per quanto riguarda la produzione della prima stampa, la deflessione termica, la stabilità UV, la durata, la flessibilità e la resistenza agli impatti.

    Consentono al contempo di mettere in pratica nuovi flussi di lavoro relativi alla produzione biocompatibile e digitale diretta. Tali materiali innovativi completano l’intero portafoglio dell’azienda, il quale, combinato con la tecnologia di stampa, il software e i servizi di 3D Systems, ha consentito ai suoi clienti di creare circa 200 milioni di parti di produzione solo 2019.

    Marty Johnson di 3D Systems illustrerà mercoledì 25 marzo alle ore 13.30 l’importanza dei dati completi relativi ai test dei materiali in una sessione della AMUG Conference 2020 (Chicago) intitolata “L’industrializzazione della manifattura additiva: produzione diretta ad alta velocità con polimeri avanzati”.

     

    3D Systems Figure 4
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    01/06/2025

    Scopriamo le novità di PTC: come rafforza la crescita di Onshape

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.