• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Diamo i voti al CAD

    Diamo i voti al CAD

    By Massimiliano Cassinelli28/01/2020Updated:31/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come scegliere il CAD migliore per le esigenze di un’azienda? Una guida gratuita per il confronto obiettivo tra le proposte del mercato

    Sino a pochi anni fa ci si domandava quanto (e se) fosse davvero utile investire in un CAD per la progettazione 3D. Gli elevati costi della piattaforma, la complessità di utilizzo, l’età dei progettisti, l’ “abbiamo sempre fatto così”… erano tra le ragioni che suggerivano di non innovare le proprie modalità progettuali.

    Ma l’evoluzione tecnologica, accelerata dall’Industria 4.0, e la competitività dei mercati impongono dotazioni adeguate alla velocità e alle richieste dei clienti. Così non possiamo più chiederci “se” adottare un CAD 3D, ma “quale” adottare. E la risposta è sempre più strategica. Perché la piattaforma scelta avrà un impatto rivoluzionario sull’ufficio tecnico e, a cascata, sull’intera organizzazione aziendale.

    La scelta è resa ancora più complessa dalle numerose offerte del mercato, che vanno da prodotti estremamente semplici ad altri dotati di funzionalità adatte all’industria aerospaziale, ma inutili per una PMI italiana. Allo stesso tempo le offerte economiche sono le più svariate e gli imprenditori sanno che non devono cadere nella trappola del costo particolarmente basso o, addirittura, del CAD gratis. Ma, allo stesso tempo, temono di sbagliare i propri investimenti.

    Si crea così una situazione di incertezza, che può portare ad imboccare strade errare, con pesanti ripercussioni economiche e organizzative.

     

    Un aiuto concreto

    Un’interessante guida alla scelta arriva dall’eBook gratuito “Guida alla selezione di CAD 3D per la progettazione meccanica”.

    Un documento che, come spiegano gli autori: “Non vi aiuterà a individuare la soluzione CAD 3D migliore. Vi aiuterà a individuare la soluzione migliore per la vostra azienda”.

    Questo perché, a differenza di altri prodotti simili, l’eBook non parla di un prodotto o di una piattaforma, ma propone un metodo obiettivo per valutare una piattaforma. L’obiettivo dell’esercizio è infatti quello di guidare le persone nella scelta ideale, senza farsi tentare da facili scorciatoie.

    Inutile, quindi, illudersi di trovare la risposta alle proprie esigenze in pochi minuti, poiché compilare la tabella proposta richiede tempo. Il risultato, però, è un’analisi davvero obiettiva e la certezza di aver individuato la soluzione adatta alle proprie esigenze.

    Del resto è indispensabile dedicare il tempo necessario ad una scelta così importante.

     

    Come assegnare i voti

    La modalità di scelta, come intuibile, è basata su una griglia di valutazione che prevede quasi 40 voci, ad ognuna delle quali occorre assegnare un peso ed un punteggio. Non fatevi però spaventare da questa premessa, in realtà la modalità di compilazione è semplice, e alcune voci possono essere trascurate, poiché inutili per una specifica realtà. Ad esempio la “collaborazione con la realtà aumentata” potrebbe avere un peso pari a zero in un’azienda e, quindi, il relativo voto non avrebbe nessun impatto nella valutazione.

    Il documento fornisce inoltre una serie di indicazioni, per supportare la compilazione in ogni singolo passo, guidando l’utente nella scelta e ricordando la necessità di evidenziare le funzionalità indispensabili per la propria organizzazione.

    Attraverso queste operazioni è possibile arrivare ad un punteggio finale che, essendo una media ponderata dei singoli voti, offre un confronto obiettivo tra i diversi CAD presi in considerazione. Ma, soprattutto, permette di scartare quelli privi di funzionalità ritenute indispensabili per un’azienda.

    Siamo certi che l’utilizzo di questa guida possa essere un valido aiuto nella vostra scelta, ma aspettiamo i vostri commenti all’indirizzo mail redazione.itis@bitmat.it.

     

     

    3D Cad ebook gratis progettazione PTC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione

    11/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.