• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Digital Manufacturing»Formnext 2019: tutto sull’additive manufacturing dal 19 al 22 novembre
    Digital Manufacturing

    Formnext 2019: tutto sull’additive manufacturing dal 19 al 22 novembre

    Di Stefano Castelnuovo17/07/2019Updated:19/07/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A 4 mesi dalla fiera che si svolgerà a Francoforte, 29 aziende espositrici sono realtà italiane. E’ già record di superficie ed espositori

    L’additive manufacturing è un settore in grande espansione grazie ad un giro d’affari che tocca i 10 miliardi di euro ed una crescita del 20% prevista anche per i prossimi anni. Il fermento del settore è anche confermato dai numeri di Formnext 2019, fiera leader dedicata proprio alla manifattura additiva, ai processi industriali di produzione e di fabbricazione intelligente che si svolgerà dal 19 al 22 novembre. Sono infatti già 657 gli espositori registrati a luglio, ben 4 mesi prima dell’apertura delle porte della manifestazione organizzata da mesago Messe Frankfurt. Di questi, 245 organizzazioni partecipano alla fiera per la prima volta. Anche la superficie prenotata per Formnext 2019 (48 mila mq – padiglioni 11 e 12) supera il totale dello scorso anno.

    Tra gli espositori registrati, 29 (pari al 30% del totale) rappresentano imprese italiane, a testimonianza di come il settore sia in crescita anche nel nostro Paese. A Formnext 2019 parteciperanno realtà come Sisma o DWS, imprese attive nella produzione di soluzioni rivolte all’industria dentale e alla gioielleria. Roboze presenterà invece le proprie applicazioni industriali estreme. Legor Group, Rollwasch Italiana e Turbocoating porteranno infine a Francoforte prodotti per il post-processing. Saranno anche presenti diverse startup italiane a Formnext.

    Non solo Germania e Italia però. Formanext ha una connotazione altamente internazionali: il 65% degli espositori proviene dall’estero con la rappresentanza prevalente di aziende cinesi, americane, francesi, e olandesi. In totale vi sono realtà provenienti da 29 Paesi.

    “Formnext 2019 non è l’ennesimo show di stampa 3D, ma presenta la produzione innovativa del futuro. La fiera è aperta a tutti i materiali e si concentra sull’intero processo di produzione industriale attraverso l’utilizzo di tecnologie AM. La manifestazione presta inoltre particolare attenzione all’insegnamento, alle esperienze pratiche e al trasferimento del know-how per assicurare il miglior contenuto possibile sui benefici che possono trarre le industrie utilizzatrici dell’Additive Mnufactoring, sia per la produzione personalizzata che in serie” ha spiegato Sascha F. Wenzler, area manager di Formnext.

    Formnext 2019

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Warrant Hub cresce nel Digital Manufacturing con l’acquisizione di Plannet

    21/06/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022

    Password forti: una guida per ridurre il rischio di violazioni

    09/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare