• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Imprese italiane pronte a investire in robot per l’automazione

    Imprese italiane pronte a investire in robot per l’automazione

    By Redazione BitMAT11/12/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine di reichelt elektronik, nel 2020 due aziende su tre utilizzeranno i robot per le attività più ripetitive e pericolose

    Interessata ad analizzare il punto di vista delle aziende sull’acquisto di robot e il loro utilizzo nell’ambiente di lavoro, reichelt elektronik ha realizzato una ricerca dalla quale emerge che il 69% delle 100 aziende italiane interpellate ha in programma di far crescere il livello di automazione nei prossimi 12 mesi, mentre più della metà del campione sondato si avvale già di robot in diversi ruoli.

    Oltre 50 realtà del campione interpellato con la collaborazione con OnePoll prevede, infatti, che una maggiore automazione possa aumentare la produttività e contribuire ridurre gli errori.

    Dalla costruzione di prodotti al calcolo numerico, le macchine rappresenteranno una parte importante della forza lavoro e, sempre più spesso, intelligenza artificiale e robotica svolgeranno un ruolo sempre maggiore nello svolgimento di attività oggi condotte dall’uomo.

    Più robot, meno pericoli e meno errori

    Aumento della produttività (54%) e riduzione degli errori (39%) sono i principali fattori che spingono le imprese a introdurre una maggiore automazione all’interno della forza lavoro. Da tempo, infatti, le aziende hanno compreso il fondamentale contributo che l’automazione apporta, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del tempo impiegato in attività ripetitive e dei costi delle tecnologie (con un conseguente impatto sulle barriere in entrata).

    Il 55% delle imprese che attualmente utilizza robot lo fa principalmente per garantire una maggiore protezione e sicurezza ai propri dipendenti, evitando attività pericolose per la salute e l’incolumità fisica. Tuttavia, ci sono altri fattori che hanno portato gli intervistati a esprimere preoccupazione riguardo l’introduzione di una maggiore automazione tra la forza lavoro: il 55% teme costi di acquisizione elevati; il 33% ritiene che un utilizzo più esteso di robot possa comportare una carenza di know-how e l’assenza di personale adeguato al controllo e alla gestione di nuove tecnologie; infine, il 27% crede che gli elevati sforzi di manutenzione possano superare i benefici.

    Sarà un 2020 ricco di investimenti

    Le imprese stanno comunque pensando di investire nell’automazione e nell’acquisto di robot per il 2020. Il 30% delle realtà interpellate afferma che il budget dedicato all’automazione è tra i 50.001 e i 100.000 euro, mentre per il 25% questo budget supera i 100.000 euro. Circa la metà (48%) preferirebbe acquistare le tecnologie necessarie al proprio business direttamente dai produttori, seguiti da distributori (40%) e system house (32%).

    Tra i servizi attesi dall’adozione di robot vi sono una consulenza tecnica completa (53%), la manutenzione (52%) e il supporto in caso di guasti (51%).

    La ricerca condotta da reichelt dimostra una forte richiesta di automazione in campo industriale, da qui la necessità per i distributori di fornire anche attrezzature e pezzi di ricambio complementari per garantire un’adeguata integrazione di queste nuove tecnologie.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tobias Thelemann, Product Manager di reichelt elektronik: «Grazie all’automazione e alla robotica molte delle attività potranno essere eseguite in maniera più rapida ed efficiente. Nonostante molte sfide, siamo convinti che il processo di automazione e l’utilizzo di robot si confermeranno come i principali trend del 2020. Il mercato si sta sviluppando molto velocemente e sono sempre di più le soluzioni accessibili anche per le medie imprese».

    Automazione Intelligenza artificiale reichelt elektronik robot Robotica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.