• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Digital Manufacturing»Ci sarà ancora l’uomo nella fabbrica del futuro?

    Ci sarà ancora l’uomo nella fabbrica del futuro?

    By Massimiliano Cassinelli29/05/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Ci sarà ancora l’uomo nella fabbrica del futuro?” A questa affascinante domanda ha risposto, nel corso delle fiera SPS, da Davide Guzzi, presidente di Italo Foundation. Guzzi, presentando i risultati di una ricerca che ha coinvolto mille lavoratori italiani rappresentativi della popolazione nazionale, ha illustrato il rapporto venutosi a creare con l’intelligenza artificiale. La Fondazione

    “Ci sarà ancora l’uomo nella fabbrica del futuro?” A questa affascinante domanda ha risposto, nel corso delle fiera SPS, da Davide Guzzi, presidente di Italo Foundation. Guzzi, presentando i risultati di una ricerca che ha coinvolto mille lavoratori italiani rappresentativi della popolazione nazionale, ha illustrato il rapporto venutosi a creare con l’intelligenza artificiale. La Fondazione ritiene infatti fondamentale comprendere gli effetti sul personale prima di introdurre in un ambiente lavorativo queste soluzioni per il solo ritorno economico.

     

    Le persone non sono pronte

    In generale, come emerge dalla ricerca, le persone non sono pronte a relazionarsi con macchine intelligenti. Il 49% degli intervistati dichiara infatti che “le macchine non devono pensare, ma solo eseguire compiti ripetitivi”. Da qui la considerazione secondo cui serve una nuova figura professionale rivolta principalmente alla formazione del personale: il “digital transformation coach”.

    Un’attenzione specifica è stata riservata anche si processi aziendali che, secondo gli intervistati, potrebbero migliorare se gestiti esclusivamente da macchine. La classifica vede al primo posto la sicurezza sul lavoro (36%), seguita dalla “Pianificazione Turni” (29%) e dall’analisi di mercato e dei concorrenti (28%). Agli ultimi posti si piazzano la Ricerca e selezione del personale (15%) e il Servizio post vendita (13%).

     

    Il capo ideale? Una macchina

    In generale dalla ricerca emerge che Le donne dichiarano una maggiore sensibilità al tema perché, essendo più inclini agli aspetti relazionali, temono che il rapporto diventi sempre più impersonale quindi emerge la paura di perdere quell’umanità propria dei rapporti tra persone/colleghi.

    In chiave Nord vs Sud: i lavoratori del sud, dichiarano, in una percentuale quasi doppia rispetto a quelli del nord, che se potessero scegliere preferirebbero come capo una Macchina. Un risultato interessante che evidenzia una maggiore accettazione della Macchina guidata da una sostanziale sfiducia nel management umano.

     

     

     

    analisi Intelligenza artificiale sicurezza test
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Settore manifatturiero in Italia: i fattori di successo alla base della trasformazione digitale

    17/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec

    04/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.