- IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
- Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
- Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
- MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
- Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
- Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
- AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
- Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
Browsing: Tendenze
L’ingresso di Maxim rafforza ulteriormente la posizione di ADI come produttore di semiconduttori analogici ad alte prestazioni
La scelta del robot industriale dipende dalla posizione della sede, dal focus produttivo e dalle esigenze individuali
Le etichette RFID Xerafy Metal Skin garantiscono tracciabilità e visibilità in tempo reale su tutte le risorse, possono essere stampate e codificate da qualsiasi stampante SATO abilitata
Mobile Industrial Robots (MiR) ha presentato i suoi robot più potenti per il trasporto di pallet e altre merci pesanti all’interno di impianti di produzione, magazzini e centri logistici
Intel entra in CLPA con l’obiettivo comune di sviluppare e promuovere l’implementazione della tecnologia TSN nell’industria
Sono disponibili i nuovi bandi relativi a Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ riservati alle aziende italiane più innovative
La piattaforma Snapdragon Wear e il programma Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator
Un compilatore JIT genera codice macchina eseguibile quando l’applicazione viene caricata
Versatili e facili da usare, sono disponibili in tre dimensioni e con gamme di potenza fino a 30 kW
Rockwell Automation collabora con la piattaforma di tracciabilità Kezzler per offrire soluzioni cloud di tracciabilità industriale end-to-end
Macchinari e robot software-defined per operazioni connesse, sicure, scalabili ed efficienti
Il sistema di installazione a innesto IPD senza utensili, Phoenix Contact consente una distribuzione dell’energia facile e veloce
L’approccio Lean al servizio della tradizione vitivinicola italiana
GELLIFY ed EIT Manufacturing firmano un accordo per condividere risorse e conoscenze e supportare le iniziative manifatturiere più innovative
Burocrazia e incertezza normativa sono i principali ostacoli
L’agevolazione a sostegno del Made in Italy viene estesa ai consorzi di tutela e altri organismi di tipo associativo e cooperativo in aggiunta alle associazioni rappresentative delle categorie produttive
L’azienda gareggia nella categoria Trasformation in Workforce productivity
Turck Banner introduce il nuovo sensore combinato per il monitoraggio delle condizioni in applicazioni IIoT e sensor-to-cloud
Le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell’emergenza Covid, possono accedere ad un fondo da 400 milioni
Il Consorzio raggiunge così la quota di 70 aziende e 3 Centri di Competenza