• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat e Intel accelerano insieme l’integrazione IT/OT

    Red Hat e Intel accelerano insieme l’integrazione IT/OT

    By Redazione BitMAT09/11/2021Updated:09/11/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat e Intel estendono la loro collaborazione tesa a portare la trasformazione dettata dall’Industria 4.0 nel mondo dello smart manufacturing e della smart energy

    Red Hat e Intel estendono la loro solida collaborazione tesa a portare la trasformazione dettata dall’Industria 4.0 nel mondo dello smart manufacturing e della smart energy. Combinando l’esperienza di Red Hat nel software open source con l’avanzata architettura hardware e gli strumenti software di Intel, crediamo di poter accelerare gli sforzi in corso nell’ecosistema dei sistemi di controllo industriale (ICS) in una serie di casi d’uso – contribuendo così ad accelerare la trasformazione IT/OT.

    Dal controllo alla gestibilità dell’IT

    Da decenni ormai, le organizzazioni sfruttano le competenze dei vendor ICS per automatizzare i processi produttivi. Nel corso del tempo, queste soluzioni hanno assunto un ruolo mission critical, sia in termini di resilienza e sicurezza che di risultato economico. Il passo successivo è quello di comprendere appieno la potenza e il valore che una soluzione OT/IT realmente integrata può portare, in particolare in riferimento alle tecnologie che forniscono interoperabilità e una migliore automazione su scala. Abbinando Intel® Edge Controls for Industrial (Intel® ECI) e Intel® Edge Insights for Industrial (Intel® EII) con le tecnologie open hybrid cloud di Red Hat,  vendor ICS,  fornitori di hardware, sviluppatori software e solution provider possono infatti offrire una soluzione olistica che va dal controllo in tempo reale di uno stabilimento con utilizzo di intelligenza artificiale/machine learning (IA/ML) a una completa gestibilità dell’IT.

     

    Intel ha sviluppato un’architettura software di riferimento con Intel ECI che crea una piattaforma aperta e portatile per alimentare operazioni autonome e supportare modelli IA/ML nell’edge che possono essere aggiornati senza impattare l’affidabilità o la resilienza dell’organizzazione. Red Hat si impegna ad aiutare i fornitori ICS a integrare Intel ECI nelle loro soluzioni basate sulle piattaforme open source di Red Hat.

    Un’architettura esemplificativa di un’implementazione di Intel ECI su Red Hat OpenShift in più sedi, progettata per applicazioni di controllo a circuito chiuso, è visibile nella figura 1.

     

     

    Figura 1 – Architettura di riferimento per la combinazione tra Red Hat e Intel® Edge Controls for Industrial

    Impatto operativo di Red hat e Intel 

     La prossima sfida per l’Industria 4.0 è l’integrazione di tecnologie disparate che conducano a migliori risultati operativi (ad esempio, migliorare l’efficienza, ridurre la carbon footprint, ecc.) e creino nuove opportunità di business come l’Equipment-as-a-Service.

    In quest’ottica Red Hat e Intel promuovono congiuntamente l’innovazione in diverse aree dell’Industria 4.0, tra cui:

    • Elaborazione edge su piccole dimensioni – La combinazione tra le piattaforme applicative Red Hat OpenShift e l’ampiezza della famiglia di prodotti Intel NUC, di alta qualità, affidabili e facili da usare, contribuisce all’evoluzione della scalabilità delle soluzioni Industrial 4.0.
    • Reti wireless private – Lavorando attivamente con il nostro solido ecosistema di partner telco e industriali per creare soluzioni end-to-end che siano maggiormente ottimizzate e scalabili, offriamo importanti funzioni di sicurezza, sfruttando Red Hat OpenShift e l’offerta di prodotti Xeon di Intel per soddisfare le esigenze di imprese che cercano l’affidabilità della LAN e la flessibilità/mobilità del WIFI nelle reti private 5G.
    • Energy Data Platform – Fornitura di monitoraggio e operazioni in remoto, data science sul campo e automazione a circuito chiuso basata su standard aperti tra operatori energetici, service e cloud provider nell’ottica di una data service solution basata su API con domini multipli, tra cui dati ed eventi su pozzi, sismi, produzioni e giacimenti.
    • Open Manufacturing Platform (OMP) – Come membri dell’alleanza OMP, stiamo collaborando con altri leader di mercato per sostenere la creazione di soluzioni agnostiche basate su standard aperti che possono superare molte delle sfide dovute a sistemi complessi e proprietari e ogni forma di vendor lock-in.
    • Digitalizzazione del settore energetico – Lavoriamo con le utility per implementare automazione e controllo software-defined, aiutando a ridurre il numero di dispositivi in una sottostazione e i relativi costi di funzionamento e manutenzione. Adottando piattaforme aperte e interoperabili, le aziende del settore energetico possono modernizzare i loro sistemi per contribuire a mitigare obsolescenza e vendor lock-in, ridurre il costo totale di proprietà, migliorare l’agilità e consentire un’innovazione più rapida.
    • Autonomous Mobile Robotics – Attraverso Red Hat OpenShift e Intel® Edge Insights for Autonomous Mobile Robots (Intel® EI for AMR) SDK, i clienti possono integrare più rapidamente il loro software di automazione con una soluzione combinata di server edge di Intel e Red Hat per soddisfare le loro esigenze di automazione industriale. L’estensione allo stabilimento dei modelli di edge computing basati sul software open source di Red Hat aiuta a costruire e implementare questo tipo di soluzioni, che rispondono ai requisiti industriali in modo ripetibile e scalabile.

     

    Estendere l’open hybrid cloud all’edge

    Red Hat Edge – basato sulla flessibilità ed estensibilità dell’open source, ulteriormente amplificata da un ecosistema di partner in rapida crescita – permette alle organizzazioni di sviluppare una soluzione efficace, pensata per soddisfare le proprie esigenze di business, attuali e future.

    Tutto inizia con Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift, progettate per essere la piattaforma base che si estende dai datacenter centrali fino agli ambienti edge; Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes e Red Hat Ansible Automation Platform forniscono la gestione e l’automazione necessarie per introdurre visibilità e coerenza nell’intero dominio dell’organizzazione; infine, l’offerta Red Hat Application Services fornisce un’integrazione critica per le applicazioni aziendali, costruendo al contempo una solida pipeline di dati.

    Con le nostre tecnologie open hybrid cloud, combinate con la leadership architetturale e l’esperienza di Intel sul mercato, puntiamo a far progredire l’Industria 4.0. Per questo invitiamo professionisti e organizzazioni specializzati in ICS e tecnologie operative (OT) a scoprire di più sulla nostra collaborazione visitando il nostro blog “Understanding edge computing for manufacturing”.

     

    di Daniel Froehlich Principal Solution Architect Industry 4.0, Red Hat & John Archer,  Senior Principal Business Development Manager – AI/Edge, Red Hat

    collaborazione Intel IT/OT Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.