- FasThink diventa Siemens Solution Partner per la Transizione Digitale
- Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
- Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
- AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
- OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
- Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
- Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
- Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
Browsing: Tendenze
Analog Devices e Marvell presentano la piattaforma mMIMO Radio Unit 5G di ultima generazione per le applicazioni mainstream.
La soluzione eco-efficiente VLT® FlexConcept è la risposta inverter di Danfoss Drives dedicata all’industria alimentare
Ribattezzato da una famosa casa automobilistica “Godzilla” il robot FANUC M-2000iA/2300 è in grado di sollevare carichi da 2,3 tonnellate.
Il percorso di digitalizzazione del settore Energy & Utilities è ancora lungo, ma è fondamentale per instaurare una relazione duratura con i clienti.
Dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi: Brother propone una serie di stampanti barcode industriali, desktop, standalone per l’Auto-ID affinché le aziende siano in linea con la normativa
Per la sua crescita, internazionalizzazione e passaggio al cloud il Gruppo Benacchio sceglie il binomio RISE with SAP e Derga Consulting
La fabbrica di Grupo Antolin è diventa moderna e sostenibile con i robot autonomi mobili e i robot collaborativi forniti da OMRON.
La sede centrale di TÜV Italia si sposta al Whitemoon Building e l’azienda conferma il suo impegno per un futuro responsabile e sostenibile.
Dall’essere una novità oggi lo standard TSN rappresenta una parte essenziale degli impianti di produzione e CLPA ne ha sempre sostenuto le potenzialità.
Dal prossimo giugno prenderanno vita il nuovo Brevetto Europeo ad effetto Unitario e il nuovo Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB)
A rappresentare la Nidec Global Appliance è stato il CEO Valter Taranzano che ha avuto modo di confrontarsi con altre aziende di rilievo. È stata un’importante occasione per rafforzare il rapporto con il Governo Federale austriaco.
Laboratori di robotica e percorsi di formazione per le scuole secondarie: sono queste le proposte della partnership FANUC-Sanoma.
Tra aumento dei veicoli elettrici, nuove fonti di combustibile e riciclo delle batterie, non mancano le sfide per il settore Automotive
Il Gruppo Argos ST presenta la nuova soluzione PTFE a tre strati e porta innovazione al settore degli imballaggi. Inoltre risolve il problema dell’incollaggio del film in polietilene alle barre saldanti.
Con PROFINET S2 e MRP Danfoss Drives aumenta la disponibilità del sistema che continua a funzionare nonostante la perdita di un controllore.
Il costo del latte crudo è aumentato del 64% e la perdita durante i processi costa tantissimo ai caseifici. ColloidTek Oy ha la soluzione.
Il budget destinato alla sicurezza informatica è inoltre troppo ridotto per poter operare adeguatamente
Mimit, Stellantis e sindacati discutono il futuro dell’Automotive in Italia. Il settore deve rinnovarsi, ma servono investimenti
Secondo lo Studio di Zebra, la richiesta di sostenibilità e trasparenza del processo di automazione spingono le case automobilistiche alla rivoluzione tecnologica.
Grazie a novità strutturali, di prodotto e di ampliamento dei servizi Antonio Belletti, AD di Leuze Italia, prevede un buon 2023 che l’azienda affronterà con entusiasmo e cautela.