- INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
- PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
- Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
- Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
- Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
- My Murrelektronik per semplificare l’automazione
- Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
- Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
Browsing: Sicurezza
Sicurezza
Secondo Kaspersky e VDC Research: la maggior parte delle aziende industriali nell’area EMEA stima perdite finanziarie superiori a 1.000.000 di dollari a causa dei cyberattacchi. Inoltre, quasi il 10% di queste riporta perdite superiori a 5.000.000 di dollari
ACN ha prorogato al 31 luglio la scadenza (in precedenza fissata per il 31 maggio) per l’aggiornamento annuale dei dati
Le analisi più recenti sullo stato della sicurezza informatica nel settore sanitario – come l’ultimo studio dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity – delineano un panorama delle minacce in rapido peggioramento
Secondo i dati raccolti nel Kaspersky ICS CERT Report: nel 2025 si registra un boom di attacchi OT ai sistemi biometrici e di automazione degli edifici
L’intero comparto industriale, e quindi anche il settore idrico, subisce attacchi opportunistici. La necessità di proteggere tali infrastrutture non è mai stata più pressante
Nuovi robot Epson ad alta capacità di carico e soluzioni robotiche in dimostrazione alla fiera automatica 2025
L’analisi di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks sui rischi crescenti che sta correndo la sicurezza pubblica a causa degli ingenti attacchi cyber alle infrastrutture critiche
L’IA aiuta a rendere l’infrastruttura di rete più efficiente, più economica dal punto di vista del consumo energetico e più orientata alle applicazioni. Sapevi che l’IA può anche accrescere la sicurezza sul lavoro?
La cybersicurezza come nuovo paradigma industriale: A Piacenza Expo l’associazione Digital Industries World ha invitato aziende, esperti, docenti e giuristi per confrontarsi sulle nuove sfide imposte dalla NIS2
Questo articolo descrive l’architettura per il rilevamento real-time della safety bubble, che implica sfide quali lo sviluppo di una soluzione modulare, l’ottimizzazione di un’applicazione con una larghezza di banda tale da operare a 30 fotogrammi al secondo e la progettazione di un’applicazione multithread e di un algoritmo per rilevare con precisione gli oggetti vicini al suolo
L’innovativo servizio digitale di TreCuori unisce formazione, monitoraggio e tracciabilità per rafforzare la prevenzione degli infortuni, aiutando il datore di lavoro a sopperire a possibili carenze informative
Pubblicato il decreto legge che rende obbligatoria l’assicurazione contro gli eventi catastrofali. Una proroga per le PMI
La certificazione IEC 62443-4-1 ottenuta da Hikvision è un riconoscimento nell’ambito della cybersecurity industriale che indica l’adozione di pratiche di sviluppo sicuro dei prodotti
Giorgio Triolo di Axitea approfondisce il ruolo fondamentale della sicurezza industriale OT per il settore manifatturiero
CyberArk e Device Authority, in collaborazione con Microsoft, garantiscono l’autenticazione sicura al settore manifatturiero
Schmersal partecipa alla Prima Conferenza Internazionale su “Sicurezza & Innovazione” organizzata da INAIL a Roma dall’11 al 13 marzo 2025
Il Cyber Resilience Act (CRA) dell‘UE è una nuova legge europea che disciplina la sicurezza
informatica dei prodotti digitali venduti nell‘UE. Un eBook gratuito ne illustra i dettagli
Il Team82 di Claroty scopre gravi vulnerabilità nello switch industriale Planet WGS-804hpt con il supporto di emulatori
Come proteggere gli impianti fotovoltaici, energia del futuro, dalle cyber minacce e dai furti
Il portafoglio di inverter fotovoltaici di SolarEdge ha ricevuto la certificazione di conformità ai nuovi requisiti di sicurezza informatica della Commissione Europea