• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Caccia alle vulnerabilità nello switch industriale Planet WGS

    Caccia alle vulnerabilità nello switch industriale Planet WGS

    By Redazione BitMAT07/02/2025Updated:07/02/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Team82 di Claroty scopre gravi vulnerabilità nello switch industriale Planet WGS-804hpt con il supporto di emulatori

    switch-cabinet

    Sono state recentemente scoperte dal Team82 di Claroty gravi vulnerabilità nello switch industriale Planet WGS-804HPT, ampiamente utilizzato nei sistemi di automazione di rete per edifici e abitazioni. Queste vulnerabilità potrebbero esporre a gravi rischi la sicurezza di rete, ma grazie a tecniche avanzate di emulazione, i ricercatori Claroty sono riusciti a individuare e mitigare tali minacce.

    Emulatori come il framework open-source e multipiattaforma QEMU sono strumenti inestimabili per i ricercatori che conducono studi sulle vulnerabilità. QEMU e altri emulatori rappresentano ambienti ideali per l’analisi di software e firmware, consentendo di individuare vulnerabilità sfruttabili e testare exploit in un ambiente sicuro.

    Per il Team82, QEMU e altre piattaforme di emulazione sono la base per lo sviluppo di molte ricerche, soprattutto quando risulta difficile entrare in possesso del dispositivo “reale” che si desidera analizzare. I ricercatori Claroty hanno così utilizzato QEMU per emulare i principali componenti di sistema dello switch WGS-804HPT di Planet Technology Corp, avviando così un’analisi approfondita del dispositivo.

    Gli switch WGS-804HPT sono comunemente impiegati nei sistemi di automazione di rete, offrendo connettività a dispositivi IoT, telecamere di sorveglianza IP e reti LAN wireless. Inoltre, il WGS-804HPT offre un’interfaccia di gestione via web e supporta il protocollo SNMP.

     

    Alla ricerca di vulnerabilità

    Uno dei primi passaggi in qualsiasi progetto di ricerca su dispositivi embedded è ottenere il contenuto del firmware installato sul dispositivo target. Il firmware è fondamentale perché contiene i componenti essenziali di un dispositivo funzionante, senza di esso il dispositivo sarebbe inutile.

    Questi componenti includono:

    • Configurazioni di sistema
      ● Sistema operativo (kernel)
      ● File system

    L’analisi condotta dal Team82 ha permesso di individuare tre vulnerabilità critiche, che potrebbero consentire a un attaccante di eseguire codice dannoso da remoto. Le vulnerabilità individuate includono:

    • Overflow del buffer
    • Integer Overflow
    • Injection nei comandi del sistema operativo

     

    Per comprendere i possibili danni causabili da un potenziale attacco, i ricercatori Claroty hanno simulato un exploit che sfrutta queste vulnerabilità per eseguire codice da remoto sul dispositivo. Questo permetterebbe non solo di controllare il dispositivo da remoto, ma anche di utilizzarlo come via preferenziale per muoversi all’interno della rete e sfruttare altri dispositivi presenti al suo interno.

    Le vulnerabilità individuate sono state divulgate privatamente a Planet Technology, azienda produttrice dello switch WGS-804HPT con sede a Taiwan.  Planet Technology ha prontamente affrontato i problemi di sicurezza e ha consigliato agli utenti di aggiornare il firmware alla versione 1.305b241111.

    Claroty Planet Technology switch industriali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025

    Come costruire una rete OT a prova di hacker?

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.