Grazie alla nuova partnership i clienti potranno contare sul know-how e sulle soluzioni tecnologiche delle due aziende per intraprendere il proprio percorso verso la Trasformazione Digitale
Autore: Redazione BitMAT
Le batterie al litio, in alternativa a quelle al piombo, offrono significativi vantaggi, anche dal punto di vista fiscale…
Brother, con le sue stampanti industriali e le sue etichette, è l’alleato giusto per superare le sfide di adeguamento della nuova normativa CLP
Appuntamento con l’automazione del futuro, il 5 giugno: Rittal ed Eplan approfondiranno il tema “AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale”, dedicato ai professionisti del settore elettrico, dell’automazione e della progettazione industriale
OPEN MIND lancia la nuova suite CAD/CAM hyperMILL. La caratteristica della nuova versione è rappresentata dalla pratica sbavatura automatica. Con un nuovo algoritmo di tassellazione e una visualizzazione semplificata degli elementi per i modelli CAD, il modulo CAD del software è stato velocizzato
Partecipando al Bauma di Monaco 2025, con 50 anni di esperienza ed expertise, Bonfiglioli presenta sistemi tradizionali e/o meccatronici completi, customizzati e altamente performanti
Hannover Messe è il punto di partenza per uno sguardo sul futuro dell’ingegneria. Oltre al tema dell’AI, che Rittal ed Eplan hanno portato in fiera, l’edizione 2025 ha segnato il debutto ufficiale della nuova Piattaforma Eplan 2026
L’intero comparto industriale, e quindi anche il settore idrico, subisce attacchi opportunistici. La necessità di proteggere tali infrastrutture non è mai stata più pressante
Nuovi robot Epson ad alta capacità di carico e soluzioni robotiche in dimostrazione alla fiera automatica 2025
Elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero. Dal 2020 le nuove tecnologie italiane protagoniste delle transizioni energetica e digitale. Negli Stati Uniti, i dazi mettono a rischio quattro miliardi di export
Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni, valorizza l’eccellenza italiana nel mondo delle macchine da costruzioni
L’analisi di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks sui rischi crescenti che sta correndo la sicurezza pubblica a causa degli ingenti attacchi cyber alle infrastrutture critiche
Automotive e gestione delle scorte: quando l’intelligenza artificiale trasforma la supply chain per una maggiore efficienza
Come vedremo dai dati che seguono, il nostro Paese è sempre più connesso, il che significa che online ci sono innumerevoli opportunità in attesa di essere colte. Scopriamo quali sono.
L’obiettivo non è solo “esserci” online, ma farlo nel modo giusto
Schmersal Italia: Alla fiera internazionale Ipack-IMA 2025 saranno presentate soluzioni di sicurezza all’avanguardia per il settore del packaging
L’accordo consente a Michelin di concentrarsi sullo sviluppo del suo software di simulazione. Aiuta a incrementare le revenues provenienti dal software e consente l’adattamento delle diverse opzioni in base al contesto tecnico o all’ecosistema
Ottimizza costi, sicurezza ed emissioni sostenibili della tua flotta con i sistemi smart. Unisciti alla transizione elettrica anche con Webfleet
Come evidenziato dal Rapporto Clusit 2025 sulla sicurezza ICT in Italia, il settore manifatturiero è il secondo più colpito dagli attacchi informatici, con una percentuale pari al 15,7%, nettamente superiore al dato mondiale (6,3%)
L’IA aiuta a rendere l’infrastruttura di rete più efficiente, più economica dal punto di vista del consumo energetico e più orientata alle applicazioni. Sapevi che l’IA può anche accrescere la sicurezza sul lavoro?