• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Expo dell’Impossibile: dove tutto è… possibile!

    Expo dell’Impossibile: dove tutto è… possibile!

    By Redazione BitMAT14/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si è tenuto a Brunello l’Expo dell’Impossibile di Elmec 3D durante il quale esponenti accademici, istituzionali e aziendali hanno parlato delle potenzialità della stampa 3D in campo biomedicale.

    expo-dell'impossibile

    In quali modi la tecnologia additiva può migliorare la qualità della vita dell’uomo? Questa la domanda all’origine della 2^ edizione dell’Expo dell’Impossibile, l’evento di Elmec 3D dedicato alla manifattura additiva tenutosi presso il polo tecnologico di Elmec Informatica a Brunello (VA). L’evento è stato ideato con lo scopo di mostrare come la stampa 3D renda possibile raggiungere traguardi inavvicinabili con altre tecnologie, grazie anche al contributo di alcuni dei maggiori esperti che hanno illustrato le diverse applicazioni nell’ambito dei propri settori di riferimento.

    Il futuro è già oggi all’Expo dell’Impossibile

    L’Expo dell’Impossibile è stata un’occasione straordinaria per esplorare il settore della manifattura additiva e per scoprire le applicazioni più sorprendenti, con un focus specifico in ambito biomedicale. Nel corso degli interventi è infatti emerso non solo il carattere innovativo delle tecnologie additive nell’industria, ma anche e soprattutto, lo straordinario impatto che la stampa 3D ha sulle vite di tutti noi. Ad esempio, come raccontato nel corso dell’evento, la stampa 3D può essere utilizzata per ingegnerizzare tessuti, creare ausili deambulatori personalizzati per coloro che hanno subito l’amputazione di un arto o per fornire un importante supporto alla chirurgia ricostruttiva.

    “La giornata di oggi dimostra come i confini del possibile si stiano ampliando grazie al progresso tecnologico”, ha commentato Martina Ballerio, BU Manager di Elmec 3D. “Come azienda impegnata a innovare e migliorare il mondo in cui viviamo, desideriamo evidenziare il fatto che la stampa 3D non riguarda solo l’innovazione nell’ambito dell’industria manifatturiera. Ma, come abbiamo potuto constatare grazie alle numerose esperienze e business case presentate durante l’evento, la tecnologia 3D è anche un abilitatore cruciale per migliorare concretamente la vita delle persone. Questo è possibile attraverso la creazione di soluzioni su misura e oggetti personalizzati che prima non esistevano, che fanno davvero la differenza e che rappresentano solo l’inizio di ciò che saremo in grado di realizzare in futuro“.

    Gli esperti raccontano

    La giornata dell’Expo dell’Impossibile si è aperta con uno Study Tour che ha portato gli ospiti alla scoperta del Campus Tecnologico di Elmec Informatica, spaziando dai temi IoT, alle energie rinnovabili, dalla cyber security, fino alla Fabbrica Additiva e all’area espositiva di oltre 960mq allestita per l’occasione con gli “oggetti impossibili” di Elmec 3D. A seguire, il primo speech è stato quello tenuto da Gabriel Liguori, dal titolo La biostampa a servizio della cardiologia.

    Gabriel Liguori, dopo una brillante carriera accademica in strutture prestigiose come Harvard Medical School, l’Università di Maastricht e l’Imperial College di Londra, ha fondato la startup biotecnologica TissueLabs, focalizzata sulla creazione di organi e tessuti in laboratorio per risolvere le attuali limitazioni legate al trapianto di organi, con la missione di creare il primo cuore bioartificiale trapiantabile al mondo.

    “La mancanza di organi disponibili per i trapianti rappresenta una sfida per la medicina moderna e la tecnologia della stampa 3D offre una strada sicuramente promettente verso la risoluzione del problema. La biostampa consente di creare in questo momento dei tessuti che permettono di testare l’effetto delle medicine. Ma sono già attivi percorsi di ricerca e sviluppo per arrivare a stampare pelle adatta a essere trapiantata. Prevediamo poi di arrivare a stampare nell’arco dei prossimi 7-8 anni vasi sanguigni. Mentre per arrivare alla creazione di un tessuto cardiaco efficace dotato di microvascolarizzazione occorreranno ancora 15 anni. I tempi per arrivare a un tessuto interno trapiantabile sull’uomo sono ancora molto lunghi ma abbiamo intrapreso un percorso che lo renderà possibile“, ha dichiarato Gabriel Liguori.

    La tavola rotonda

    Si è tenuta, altresì, la tavola rotonda moderata da Fjona Cakalli, Content Creator di riferimento per il settore tech in Italia.

    Tra i professionisti che hanno partecipato alla tavola rotonda dell’Expo dell’Impossibile, Ivan Guerini, Project Manager di Isinova, che ha raccontato il progetto “Letizia, la gamba dell’emergenza”. Si tratta di un progetto che rende possibile la realizzazione, in tempi rapidi, di supporti deambulatori accessibili e adattabili a ogni tipo di amputazione e che l’azienda ha messo a disposizione gratuitamente per mutilati della guerra in Ucraina.

    “Grazie alla stampa 3D, la produzione di supporti deambulatori per arti inferiori può essere realizzata a costi notevolmente inferiori rispetto ai metodi tradizionali di produzione, siamo riusciti a sviluppare un prodotto in tempi e costi molto ridotti”, ha dichiarato Ivan Guerini.

    Poi Francesco Cecchini Manara, CEO di Gondola Medical Technologies, ha parlato dei vantaggi che la manifattura additiva ha introdotto nel processo produttivo dei dispositivi medici utilizzati per trattare i disturbi di deambulazione e di equilibrio causati da problemi neurologici.

    Uscendo dall’area medicale e biotech, ha condiviso all’Expo dell’Impossibile la sua esperienza anche Emanuele Schiavon, Solution Architect di Omron, che ha illustrato il funzionamento di uno dei prodotti esposti: un braccio robotico collegato al cloud, con safety skin e multiflangia stampate in 3D, commentando che “Attualmente, nel mondo dell’automazione industriale, si hanno sempre di più mix produttivi elevati e a basse quantità. In questa dinamica, poter sperimentare e cambiare velocemente diversi dispositivi tramite stampa 3D è sicuramente una soluzione vincente. La flessibilità non è l’unico vantaggio, ma ci permette altresì di ridurre il peso dei componenti, la loro complessità e anche progettare soluzioni irrealizzabili con i sistemi produttivi tradizionali“.

    Ha concluso il percorso Donato Ciniello, Founder & CEO di Extrò Cosmesi raccontando come, grazie alla libertà di progettazione garantita dalla stampa 3D Binder Jetting a metallo, è stato possibile produrre e customizzare il remake dell’Ultra Benz di Paolo Baenziger, realizzando un tributo a un’icona di design considerata il miglior rasoio italiano prodotto tra gli anni 30’ e 40’, aggiungendo che “Dopo aver vagliato altre alternative, solo la stampa 3D ci ha permesso di coniugare le esigenze tecniche nella produzione del rasoio con le nostre necessità, grazie all’abbattimento della necessità di scalare la produzione per ammortizzare i costi”.

    biomedicina Elmec 3D eventi produzione additiva stampa 3D
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024

    Cold Metal Fusion – CFM: come funziona?

    11/09/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.