• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Settore ferroviario troppo vulnerabile: investire sulla cybersecurity

    Settore ferroviario troppo vulnerabile: investire sulla cybersecurity

    By Redazione BitMAT05/06/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emanuele Temi di Nozomi Networks condivide le contromisure che gli operatori del settore ferroviario possono attuare per affrontare minacce sempre più frequenti.

    settore-ferroviario

    Le reti ferroviarie sono sempre più connesse e, come abbiamo visto, sono il bersaglio preferito di hacker senza scrupoli. E le cose potrebbero peggiorare se non si agisce immediatamente ad arginare criticità e vulnerabilità del settore ferroviario. Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks condivide alcune best practice da prendere in considerazione.

    Cybersicurezza per le reti ferroviarie

    Oltre al trasporto in sicurezza di passeggeri, lavoratori e merci, gli operatori del settore ferroviario sono responsabili della sicurezza OT/IT di infrastrutture, edifici, sistemi di segnalazione e materiale rotabile, sempre nel rispetto di normative legislative complesse in continua evoluzione.

    Reti ferroviarie sempre più connesse presentano nuove vulnerabilità

    Una delle principali criticità riguarda la combinazione di apparecchiature obsolete con sistemi di controllo più recenti ed evoluti, risultanti dalla digitalizzazione dei sistemi di sicurezza avvenuta nel corso degli ultimi anni. Di conseguenza, oggi, il settore ferroviario opera con un ecosistema misto di asset OT e IoT digitali e legacy in una sovrabbondanza di ambienti che devono essere monitorati e standardizzati.

    In parte, questo effetto deriva dal fatto che la vita operativa dei sistemi di controllo è particolarmente duratura, mentre requisiti aziendali, sistemi di supporto e vulnerabilità cambiano significativamente nel corso del tempo. Inoltre, i fornitori di servizi di terze parti gestiscono molti di questi nuovi asset computerizzati, limitandone di fatto la visibilità agli operatori del ferroviario.

    Sostituendo i dispositivi analogici con le loro controparti digitali collegate in rete, vengono indirettamente introdotte vulnerabilità informatiche che prima non esistevano. In aggiunta, l’enorme quantità di dati rende difficile stabilire quali siano le priorità cruciali da monitorare.

    Gli attacchi informatici al settore ferroviario sono in aumento

    Man mano che le reti ferroviarie diventano sempre più connesse, si creano nuove opportunità per hacker e terroristi informatici e aggressori state-sponsored.

    Ad esempio, un attacco ransomware del 2022 ha preso di mira le Ferrovie dello Stato italiane, bloccando la vendita dei biglietti nelle stazioni, gli schermi informativi per i passeggeri e colpendo i tablet utilizzati dal personale ferroviario.

    Nel novembre dello stesso anno, un altro cyberattacco ha colpito la DSB – compagnia ferroviaria nazionale danese – arrestando i treni per diverse ore. Un’indagine ha rivelato che l’interruzione è stata causata da un attacco nei confronti di un fornitore terzo che gestisce gli asset aziendali di DSB, di altre compagnie ferroviarie e fornitori di servizi di trasporto.

    L’impatto di un cyberattacco può causare delle conseguenze molto gravi

    La frequenza e la sofisticazione dei cyberattacchi contro il settore ferroviario sono destinate ad aumentare negli anni a venire. Gli attacchi ransomware sono stati recentemente sostituiti da schemi di doppia e tripla estorsione. Il guadagno finanziario è solo uno dei possibili moventi degli aggressori. Infatti, qualunque sia l’oggetto di un attacco, l’impatto di un incidente informatico su una rete ferroviaria con più treni provoca delle ripercussioni molto più ampie, colpendo l’economia, creando devastazione ambientale o causando feriti o perdite di vite umane.

    Nel peggiore dei casi, i ricercatori hanno previsto che un attacco ben riuscito ai sistemi di controllo di un treno potrebbe causare oltre 100 morti. Il numero delle vittime potrebbe aumentare esponenzialmente se fossero coinvolti più treni o se fossero colpiti treni merci contenenti materiali pericolosi.

    Sicurezza del settore ferroviario: le contromisure da mettere in atto

    • Visibilità sugli asset. Una delle maggiori sfide per la sicurezza delle complesse reti del settore ferroviario è la comprensione di ciò che è presente sulla rete e l’anticipazione dei rischi. La visibilità sugli asset è un aspetto indispensabile della cybersecurity, ma è molto difficile da ottenere in ambienti OT non costruiti pensando alla cybersicurezza. Secondo il Ponemon Institute, solo il 45% delle aziende intervistate è in grado di individuare e mantenere un inventario di tutti i dispositivi collegati alla rete OT durante l’intero ciclo di vita delle risorse. Di conseguenza, gli amministratori in questo settore hanno bisogno di un inventario automatizzato degli asset e di un monitoraggio in tempo reale dei sistemi di gestione degli edifici, nonché delle infrastrutture ferroviarie in superficie e sotterranee, compresi sistemi di segnalazione e posizionamento dei treni, sottostazioni elettriche, ventilazione delle gallerie, TVCC e altro ancora.
    • Rilevamento delle minacce. Gli operatori del settore ferroviario devono ridurre i rischi alla sicurezza all’interno di un panorama di minacce in costante evoluzione. Ovunque i componenti ferroviari siano collegati a una rete esterna, sono vulnerabili agli attacchi. Nello scenario frammentato degli operatori ferroviari, non è sempre possibile identificare la fonte della violazione quando si verificano degli incidenti. Ma disporre di una soluzione in grado di fornire le più recenti informazioni su minacce, attacchi zero-day emergenti, malware, botnet e vulnerabilità note dei dispositivi consentirebbe agli operatori ferroviari di essere sempre un passo avanti rispetto agli hacker.
    • Scalabilità della gestione. Le reti ferroviarie si basano su un vasto numero di asset OT e IoT che possono essere distribuiti su centinaia di migliaia di chilometri. Con la continua sostituzione dei sistemi legacy con dispositivi connessi, l’inventario delle reti di asset OT/IoT è destinato ad aumentare. Una soluzione di cybersecurity ferroviaria deve essere quindi in grado di scalare così da gestire un gran numero di sistemi OT/IoT, compresi quelli controllati da fornitori terzi. Per essere a prova di attacco, in futuro gli operatori del settore ferroviario devono non solo proteggere le risorse esistenti, ma essere in grado di anticipare esigenze future.

    di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks

    cybersecurity Emanuele Temi Nozomi Networks reti ferroviarie
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi

    30/04/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.