• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    By Redazione BitMAT07/02/2023Updated:08/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’analisi interattiva presentata da Geotab sfrutta i dati reali per individuare i fattori che influiscono sulle prestazioni e l’autonomia dei veicoli elettrici.

    Autonomia-veicoli-elettrici

    È possibile migliorare l’autonomia dei veicoli elettrici? Che impatto hanno temperatura e velocità? A queste domande risponde Geotab, player globale in ambito IoT e veicoli connessi, attraverso una nuova analisi interattiva che prende in esame l’impatto della velocità e della temperatura sulle prestazioni dei veicoli elettrici. L’analisi utilizza dati aggregati e anonimizzati provenienti dai 3 milioni di percorsi effettuati dai veicoli elettrici e 550.000 ore di guida, al fine di comprendere meglio l’impatto della temperatura e della velocità sull’autonomia.

    La conoscenza porta fiducia

    Aumentare la fiducia degli utenti rispetto ai veicoli elettrici è fondamentale per favorirne una più ampia adozione. L’analisi consente di esplorare due fattori significativi che influiscono sull’autonomia, ossia la temperatura esterna e la resistenza del veicolo a diverse velocità. La comprensione dell’autonomia funzionale di un veicolo elettrico contribuisce ad aumentare la consapevolezza sulla sua efficienza e sul fatto che sia stato scelto il veicolo giusto per il lavoro e le condizioni attuali. L’analisi confronta l’autonomia di due tipi di veicoli, ossia una berlina elettrica e un furgone cargo leggero, entrambi settati per rappresentare una batteria da 65 kWh.

    Da questa analisi Geotab ha osservato che la velocità di guida dei veicoli condiziona l’effetto della temperatura. A bassa velocità la temperatura può avere un impatto significativo sull’autonomia dei veicoli elettrici, mentre a velocità più elevate la temperatura diventa molto meno rilevante. Anche le dimensioni e la forma influenzano le condizioni ottimali per massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici: i veicoli più grandi perdono autonomia più rapidamente all’aumentare della velocità.

    Geotab spiega come migliorare l’autonomia dei veicoli elettrici

    Questi dati rivelano che la strategia migliore per ottimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici deve tener conto del contesto del viaggio. Per un percorso autostradale, evitare l’alta velocità sarà la strategia migliore per conservare l’autonomia, soprattutto per i veicoli più grandi. Per i percorsi più lenti, invece, l’autonomia dipenderà maggiormente dalla variabilità stagionale; pertanto, i risultati migliori si otterranno attenuando l’impatto della temperatura.

    L’analisi per supportare una scelta green delle flotte aziendali

    “L’elettrificazione è una componente importante per la riduzione delle emissioni di carbonio delle flotte. Per supportare la scelta delle aziende di integrare veicoli elettrici nella propria flotta, Geotab fornisce analisi e insight che favoriscono un processo decisionale informato“, ha dichiarato Franco Viganò, Director Strategic Channel Development e Country Manager di Geotab Italia. “L’analisi, supportata da dati reali su veicoli elettrici, è destinata a essere utilizzata come risorsa per sensibilizzare gli utenti circa i fattori che influiscono sull’autonomia delle batterie e a sviluppare consapevolezza sulle strategie per ottimizzare la transizione verso una flotta sostenibile“.

    Geotab sostenibilità veicoli elettrici
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.