• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»CERN: uno sguardo al futuro con la stampa 3D

    CERN: uno sguardo al futuro con la stampa 3D

    By Redazione BitMAT22/12/2022Updated:28/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la tecnologia SLA di Formlabs il CERN riduce i tempi per la prototipazione e crea forme tridimensionali complesse.

    CERN

    L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente nota come CERN, è un centro di ricerca per la fisica delle particelle che ospita il più grande e potente acceleratore di particelle al mondo, il Large Hadron Collider (LHC), uno degli strumenti scientifici più grandiosi e costosi mai costruiti, che aiuterà l’umanità a rispondere ad alcuni dei quesiti fondamentali ancora aperti nel campo della fisica.

    Il dipartimento di Experimental Physics Detector Technology (EP-DT) del CERN impiega la stampa 3D da più di sei anni per diverse applicazioni, utilizzando due stampanti 3D stereolitografiche Formlabs Form 2 e una Form 3L che sono oggi strumenti chiave per la ricerca e lo sviluppo della nuova generazione di rivelatori di particelle che saranno installati nell’LHC.

    Prototipazione rapida di rivelatori di particelle

    La prototipazione rapida con stampanti 3D in-house ha permesso di ridurre i tempi di sviluppo e i costi e trovare nuove soluzioni di layout non ottenibili con la lavorazione tradizionale. Prima della produzione in-house, il dipartimento doveva fare affidamento sui fornitori e attendere settimane prima che le parti stampate in 3D, anche quelle abbastanza semplici, raggiungessero il CERN.

    Le stampanti e i materiali di Formlabs vengono utilizzati principalmente per i prototipi, ma anche per gli stampi e gli strumenti utilizzati durante l’assemblaggio e il collaudo dei rivelatori.

    Il team ha testato anche le stampanti con tecnologia FDM, ma si è reso conto che la qualità della superficie, la resistenza allo sporco e la durata delle parti erano significativamente inferiori a quelle delle parti stampate con la tecnologia SLA. A causa dell’elevata precisione delle parti richiesta, queste proprietà erano della massima importanza per il team del CERN, che ha quindi deciso di utilizzare la tecnologia SLA per i propri prototipi.

    Grazie alla formazione offerta da Formlabs, i ricercatori sono in grado di utilizzare le stampanti in modo sicuro e indipendente. Nella maggior parte dei casi, sono loro stessi a creare i progetti utilizzando programmi di modellazione CAD e a inviarli alla stampante, il che aiuta a velocizzare il flusso di lavoro.

    La libertà di progettazione offerta dalla produzione additiva consente di produrre forme tridimensionali complesse, in linea con la nuova tendenza a sviluppare strutture di rivelatori di particelle personalizzate, versatili e complesse.

    Ad oggi, i materiali polimerici stampati in 3D vengono sempre più utilizzati all’interno degli esperimenti LHC. Tuttavia, i severi requisiti, derivanti dall’esposizione a dosi di radiazioni nell’area sperimentale che possono modificare le proprietà meccaniche, richiedono una specifica qualificazione dei materiali stampati.

    Massimo Angeletti, ingegnere meccanico, membro del dipartimento di Experimental Physics Detector Technology (EP-DT) coinvolto nella costruzione, assemblaggio e installazione di rivelatori di particelle, auspica in futuro di poter disporre di materiali caratterizzati ulteriormente per ambienti ad alta radiazione, così da estenderne l’uso in parti funzionali dei rivelatori nell’area sperimentale.

    Le resine più comunemente utilizzate durante il processo di prototipazione dei rivelatori di particelle attualmente sono la Black Resin e la Clear Resin, ma il team del CERN sta anche testando la Rigid 4000 Resin e la Rigid 10K Resin per fabbricare possibilmente parti per l’uso finale in futuro.

    “Le stampanti 3D rendono tutto più semplice e veloce. Sei il proprietario del processo dall’inizio alla fine. Crei i file da solo e li invii alla stampante, e questo dà sicuramente soddisfazione. La stampa 3D consente anche molte iterazioni. In pochi giorni, hai il pezzo finale che sarebbe stato consegnato settimane dopo se fosse stato inviato a entità terze. È incredibile”, ha affermato Massimo Angeletti, ingegnere meccanico, CERN.

    Il futuro della stampa 3D nella ricerca

    “Sarebbe davvero bello”, ha aggiunto Massimo Angeletti, “implementare ulteriormente le parti stampate in 3D e ridurre al minimo la produzione standard”.

    Infatti, nel futuro si immagina un rivelatore quasi interamente stampato in 3D, a eccezione dell’elettronica come i sensori e i loro componenti. Una volta che avranno superato i test per esperimenti ad alta radiazione, Angeletti spera anche di utilizzare nuovi fotopolimeri qualificati per le radiazioni all’interno di possibili esperimenti futuri.

    CERN

    Formlabs fotopolimero partnership prototipazione rivelatori di particelle stampa 3D
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.