• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Form Wash L e Form Cure L, cresce la stampa 3D di Formlabs
    Stampa 3D

    Form Wash L e Form Cure L, cresce la stampa 3D di Formlabs

    Di Redazione BitMAT02/11/2021Updated:01/11/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Form Wash L e Form Cure ampliano l’ecosistema di stampa 3D di grande formato di Formlabs fornendo agli utenti un flusso di lavoro semplificato

    Formlabs ha annunciato Form Wash L e Form Cure L, un sistema di post-elaborazione completamente automatizzato per la linea di stampanti di grande formato dell’azienda, la Form 3L e la Form 3BL. Con Form Wash L e Form Cure L, gli utenti possono ora semplificare il flusso di lavoro di stampa 3D, automatizzando la post-elaborazione delle loro stampe su larga scala e ad alto volume. Insieme, la coppia completa l’ecosistema SLA di grande formato di Formlabs, offrendo una soluzione end-to-end intuitiva per la stampa e l’elaborazione di parti di qualità professionale. Questa soluzione rende così la soluzione di stampa 3D ideale per costi contenuti, in-house e su larga scala.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Dávid Lakatos, Chief Product Officer di Formlabs: «L’introduzione delle nostre stampanti di grande formato, Form 3L e Form 3BL, ci ha permesso di aprire la nostra tecnologia di stampa 3D SLA, leader del settore, a un gruppo completamente nuovo di utenti a un prezzo accessibile, pur mantenendo la qualità professionale per cui Formlabs è nota. Con l’aggiunta di Form Wash L e Form Cure L al nostro ecosistema SLA, stiamo fornendo ai nostri clienti una facilità d’uso e un’automazione sempre maggiore».

    Form Wash L e Form Cure L

    Form Wash L pulisce le parti realizzate in 3D con la SLA dopo la stampa, mentre Form Cure L completa il processo di polimerizzazione per aiutare le parti a raggiungere le massime proprietà meccaniche e precisione dimensionale. Le due macchine sono compatibili con l’intera linea di stampanti SLA di Formlabs e possono essere utilizzate sia per parti di grandi dimensioni sia per parti più piccole prodotte in quantità elevate.

    La post-elaborazione con Wash L e Cure L automatizza e ottimizza il flusso di lavoro offrendo agli utenti impostazioni pre-programmate che sono sintonizzate su ciascuna resina Formlabs. Anche queste soluzioni di grande formato sono state convalidate e sono compatibili con la maggior parte dei materiali SLA, compresi quelli biocompatibili e sterilizzabili realizzati secondo le direttive ISO 13485.

    Il completamento dell’ecosistema di stampa 3D di grande formato di Formlabs consentirà agli utenti di assumere il controllo della loro produzione su larga scala, aumentare la produttività e dare vita alle loro più grandi idee. Progettato pensando agli utenti, l’intero ecosistema, dalla stampante al materiale fino alla post-elaborazione, offre alle persone un’esperienza intuitiva e senza intoppi. Le stampe di grande formato sono spesso esternalizzate, portando a prototipi costosi e lunghi tempi di consegna. Con l’accesso a un intero ecosistema di prodotti, Formlabs rende più facile che mai portare la produzione in-house per risparmiare in termini di tempo e di costi.

    Come aggiunto dall’utente di Formlabs Paul Lake, Lead Engineer presso Watts Water Technologies: «Non posso pensare di usare la Form 3L senza Form Wash L e Form Cure L. Non vedo l’ora di utilizzare la Form 3L in azienda in modo da poter semplificare lo sviluppo dei nostri prodotti».

    Per Anthony Barnicott, AM Lead @ Vital Auto: «L’accesso a tutti i tempi e alle temperature di processo consigliati da Formlabs con un semplice click, nonché la possibilità di evitare la saturazione eccessiva nei solventi scelti, non solo ha ridotto i nostri tassi di scarto, ma ha migliorato l’aspetto generale, le prestazioni e la finitura del prodotto finale».

    Form Wash L e Form Cure L sono disponibili per il pre-ordine oggi con la maggior parte delle unità che verranno spedite nel primo trimestre del 2022. Cliccate qui per saperne di più.

     

     

    Form Form Cure L Form Wash L Formlab
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BWT Alpine F1 Team accelera con 3D Systems

    24/02/2023

    La stampa 3D conquista la moda!

    22/02/2023

    Weerg: ogni settimana tante novità per i progettisti

    13/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare