• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Machine Vision per rispondere alle sfide del manifatturiero

    Machine Vision per rispondere alle sfide del manifatturiero

    By Redazione BitMAT23/11/2022Updated:25/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si è chiuso con la soddisfazione generale degli organizzatori Italian Machine Vision Forum, mostra convegno dedicata alla visione artificiale

    Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, che si è svolta lo scorso 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale. Vivace networking nell’area espositiva tra le undici aziende leader del comparto e gli oltre 320 visitatori. Ampia partecipazione anche alle sessioni convegnistiche.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Vecchio, Segretario Anie Automazione: «Il Forum ha messo in evidenza la vitalità del comparto “machine vision”. Come per tutto il settore dell’automazione i numeri di fatturato del 2022 sono molto interessanti, malgrado la complessa situazione al contorno con lo shortage dei componenti e il caro energia. Le sessioni convegnistiche hanno poi confermato la capacità delle imprese di proporre nuove idee tecnologiche sulla via di una innovazione sempre più spinta e legata ai nuovi trend delle tecnologie abilitanti».

    Secondo Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia: «L’interesse verso l’evento riflette la crescente propensione delle aziende italiane alle nuove tecnologie. Anche nelle PMI si fa strada una cultura imprenditoriale legata all’innovazione, fondamentale per la competitività del nostro Paese. Come organizzatori siamo molto soddisfatti di questo appuntamento, ricco di spunti per il territorio di Padova, a forte vocazione industriale».

    Innovazione: il ruolo centrale del territorio

    La plenaria di apertura ha visto la partecipazione di esponenti della Confindustria locale, del Competence Center SMACT, del mondo accademico, dell’associazione VDMA.

    Antonio Santocono, Presidente Camera di Commercio di Padova, è intervenuto sottolineando come «il fatto che Padova abbia ospitato questo importante evento testimonia ancor di più quanto la nostra città sia considerata Capitale dell’Innovazione e cuore pulsante per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie a livello nazionale. È importante camminare insieme verso un ecosistema virtuoso per creare un “ponte” fra il mondo della ricerca universitaria, le imprese e il mondo del lavoro. Padova, grazie anche all’impegno e al ruolo della Camera di Commercio, ne è consapevole e lo sta facendo anche grazie alla sinergia tra Enti per progettare lo sviluppo e la rigenerazione urbana e industriale. L’amministrazione camerale sta confermando giorno dopo giorno l’importanza di porre l’attenzione sul ruolo che trasferimento tecnologico e valorizzazione del patrimonio industriale rivestono per la creazione di opportunità per l’industria, il turismo e i giovani. La Camera di Commercio intende assumere un ruolo centrale per promuovere una rete per la valorizzazione della cultura industriale nella nostra regione, con l’obiettivo di sviluppare una strategia condivisa considerando l’industria e le imprese come elementi portanti del nostro patrimonio culturale. E tutto ciò sempre con il fine di avere un territorio fertile in grado di attrarre capitali e investimenti, e creare le condizioni per garantire un futuro alle giovani generazioni».

    A sua volta, Matteo Faggin, Direttore Generale SMACT Competence Center, ha sottolineato come: «SMACT Competence Center è il centro di eccellenza per la diffusione delle tecnologie 4.0 creato dalle Università e Centri di Ricerca del Triveneto e oltre 40 tra le aziende più innovative tra technology provider e early adopter di tecnologie. Articoliamo la nostra missione in tre parole chiave: osserva, impara, fai. “Osserva” significa fare vedere alle imprese meno strutturate cosa possono fare con la digitalizzazione così da avviare il loro personale percorso. Per questo abbiamo costruito una rete di Live Demo: fabbriche scuola diffuse sul territorio e differenziate per area tematica o settoriale. “Impara” per accompagnare le imprese nella formazione del personale esistente o nuovo attraverso percorsi a catalogo o Academy aziendali costruite attorno alle esigenze tecnologiche o funzionali. “Fai” per affiancare le imprese nei loro percorsi di ricerca e innovazione, mettendoci a disposizione come advisor progettuali e come porta di accesso al network di competenze che include 11.000 ricercatori e 25.000 addetti delle aziende partner, una rete accessibile e collaborativa».

    In chiusura, Anne Wendel, Director VDMA Machine Vision, ha evidenziato il trend positivo del comparto dei sistemi di visione in tutta Europa, con un crescente impiego di queste tecnologie, in sinergia con robotica e intelligenza artificiale. Nella machine vision e più in generale nell’automazione, trovano risposta le principali sfide del manifatturiero quali la richiesta di sostenibilità e di personalizzazione, l’avvento di nuovi modelli di business, la digitalizzazione.

    Infine, dopo la plenaria di apertura hanno preso il via le sessioni tecniche dal titolo “Tecnologie” e “Applicazioni”. Le aziende espositrici si sono alternate sul palco presentando le caratteristiche e i vantaggi più promettenti dei sistemi di visione, portando al centro del dibattito interessanti use case nei diversi settori applicativi.

    A questo link le presentazioni degli interventi.

    ANIE Automazione Automazione Italian Machine Vision Forum machine vision messe frankfurt
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.