• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Sensori radar: Turck Banner presenta la nuova serie a corto raggio

    Sensori radar: Turck Banner presenta la nuova serie a corto raggio

    By Redazione BitMAT06/09/2022Updated:06/09/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Adatti agli ambienti esterni e alle condizioni più estreme i nuovi sensori radar K50R per applicazioni a corto raggio sono durevoli e convenienti.

    Sensori radar

    Turck Banner Italia, fornitore di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta la nuova serie di sensori radar K50R.

    I nuovi sensori rappresentano una soluzione durevole e molto conveniente per le applicazioni di rilevamento a corto raggio, soprattutto in ambienti esterni e anche in condizioni difficili.

    Le prestazioni dei nuovi sensori in esterno, anche in presenza di umidità, pioggia o neve, nebbia, vapore, luce solare, oppure anche in presenza di polvere o di particelle sospese nell’aria o ancora a temperature variabili, sono assolutamente affidabili.

    I nuovi sensori radar K50R operano con una frequenza di 60 GHz, per rilevare una maggiore varietà di materiali rispetto ai sensori radar da 24 GHz, pur garantendo una migliore resistenza alle intemperie ambientali rispetto ai sensori da 122 GHz.

    La portata dei nuovi radar Turck Banner è di 2,5 metri con una zona morta davvero ridotta di soli 0,1 metri.

    Il fascio di luce è grandangolare (80° × 60°) e la versione standard del K50R include tre LED e due uscite discrete per il rilevamento di presenza/assenza.

    La versione Pro del K50R di Turck Banner include otto LED RGB programmabili per personalizzare l’indicazione in base all’applicazione. Altre opzioni di configurazione sono eseguibili tramite interfaccia grafica per PC o attraverso autoapprendimento remoto. Il design è a incasso per una facile installazione su superfici piane.

    I nuovi sensori radar K50R di Turck Banner offrono ad esempio una soluzione ideale per il rilevamento dei veicoli elettrici nelle stazioni di ricarica.

    Quando le auto parcheggiano presso una stazione di ricarica, il sensore radar rileva immediatamente la presenza del veicolo. Se il monitoraggio separato indica che l’auto non è collegata alla stazione di ricarica, viene inviato un segnale a una postazione centrale, avvisando le autorità per eventualmente multare o rimuovere il veicolo.

    Sensori radar

    In questo esempio il K50R può essere incorporato nella stazione di ricarica, per evitare qualsiasi atto di vandalismo.  A differenza dei sensori fotoelettrici o a ultrasuoni, il K50R non è influenzato da condizioni climatiche e ambientali dunque consente un rilevamento accurato in ambienti esterni.

    Inoltre, il sensore rileva gli oggetti fino a una determinata distanza, ignorando gli oggetti che si trovano al di là del punto stabilito.

    sensori radar K50R sensoristica Turck Banner Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.