• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Turck Banner Italia, uno sguardo al futuro
    Featured

    Turck Banner Italia, uno sguardo al futuro

    Di Redazione BitMAT11/07/2022Updated:12/07/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo aver tirato le somme di un periodo intenso fatto di fiere e chiusure semestrali i vertici commerciali di Turk Banner Italia parlano del futuro dell’azienda.

    Turck Banner Italia

    Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, affronta il secondo semestre del 2022 con realismo e ottimismo.

    Vincent Ciminello, Sales Manager Italia, e Fabio Seghedoni, Development & Strategic Sales Manager, sintetizzano i risultati della recente SPS.

    “SPS è sempre stata la fiera dell’automazione industriale per eccellenza e anche quest’anno ha dimostrato di saper appieno svolgere il proprio ruolo. La manifestazione di Parma è una fiera più di relazione che non di vendita. Sono finiti i tempi nei quali si andava in fiera ad esporre e si teneva il modulo ordini sottomano. Oggi in fiera si incontrano persone, a volte note, a volte no. Si discute delle problematiche produttive e si ipotizzano soluzioni e sistemi. Nel post pandemia, SPS è stata importante perché si sono ritrovate le persone, si è ristabilito il contatto umano. Abbiamo ripreso un’abitudine che si era un po’ persa. Non abbiamo mai abbandonato la nostra clientela e abbiamo sempre lavorato in piena sintonia e vicinanza con i nostri partner, ma la liturgia fieristica è un po’ un punto fermo nelle relazioni con il cliente. È stato positivo e produttivo riprendere quest’abitudine” commentano all’unisono Vincent Ciminello e Fabio Seghedoni.

    Il maggio fieristico e il giugno successivo hanno rappresentato una sorta di spartiacque nell’andamento annuale di Turck Banner Italia. Come affronta l’azienda il secondo semestre dell’anno?

    Per Fabio Seghedoni il secondo semestre del 2022 si svilupperà in coerenza e continuità dell’approccio strategico al 2023. “Purtroppo viviamo in tempi «interessanti», come venivano definiti nell’antica Cina. La pandemia prima, la successiva carenza di molte materie prime, l’aumento dei costi dell’energia e la successiva guerra in Ucraina hanno reso davvero complicato immaginare scenari e formulare strategie. Ovviamente non viviamo alla giornata, ma sviluppiamo percorsi commerciali sulla base del colloquio costante con la clientela e con l’attenzione ai trend del mercato dell’automazione e dell’industria.”

    Vincent Ciminello aggiunge che operare sul mercato in queste condizioni di incertezza stimola ancora di più la creatività. “Abbiamo alle spalle anche due potenze mondiali come la tedesca Hans Turck e la statunitense Banner Engineering che non ci fanno mancare una visuale ben più ampia di quella del mercato italiano. I trend globali sono importantissimi anche per il nostro mercato. Dunque nel dialogo con la clientela abbiamo margini ampi di discussione sugli sviluppi, anche se le attuali previsioni sono molto più soggette al sovvertimento”.

    In generale sia Vincent Ciminello che Fabio Seghedoni evidenziano come le aziende ricerchino oggi un partner che proponga soluzioni sostenibili e non soltanto prodotti.

    Fabio Seghedoni sottolinea come Turck Banner Italia operi su più aree industriali a disposizione, grazie all’expertise in vari campi industriali e rileva come la componentistica legata alla safety sia una tematica molto attenzionata dalla clientela.

    “La sicurezza dell’operatore e dei processi è una componente importante della generale sostenibilità di un’attività industriale. Le nostre soluzioni spaziano dai controllers ai moduli I/O, dalle barriere ai laser scanner. Siamo davvero attrezzati per sviluppare le soluzioni più adeguate ad ogni necessità anche in tema di safety”, aggiunge Vincent Ciminello.

    Il secondo semestre dell’anno, come anche l’avvio del 2023, vedrà Turck Banner Italia essere partner «dell’ultimo miglio» del mercato dell’industria e dell’automazione.

    “Notiamo un andamento pressoché uniforme dei vari settori applicativi, con l’eccezione forse dell’automotive. Siamo molto attivi nel settore che noi definiamo CPG (Consumer Product Goods), e cioè il farmaceutico e l’alimentare, come anche nel material handling e nella logistica. L’automotive registra un po’ di sofferenza, ma stiamo vivendo un periodo di transizione per quello che riguarda la mobilità e questo causa riflessioni sugli investimenti. Veniamo coinvolti nello studio e sviluppo di soluzioni nelle quali gioca un ruolo primario l’e-commerce. I nostri prodotti e le soluzioni che siamo in grado di sviluppare incontrano un buon gradimento e ci viene ampiamente riconosciuto il know how settoriale che ci deriva anche dalle nostre case madri”, aggiungono Vincent Ciminello e Fabio Seghedoni.

    Turck Banner Italia è ai vertici del mercato per quanto riguarda le soluzioni IO-Link, tecnologia standardizzata a livello mondiale che consente la comunicazione con sensori e attuatori al di sotto del livello del bus di campo.

    L’esperienza e le capacità di sviluppo in questa tecnologia sono innate in quanto la componente tedesca della società, è stata un pioniere nello sviluppo del Master IO-Link.

    Proprio a SPS Turck Banner Italia ha presentato due particolari Master IO-Link, il TBEN e il TBEC.

    “Ma anche le soluzioni che guardano al cloud iniziano ad avere una rilevanza non indifferente. L’automazione decentralizzata e i «sensor to cloud» sono aree nelle quali Turck Banner Italia è in grado di mettere a disposizione dell’industria soluzioni di grande rilievo”, concludono Vincent Ciminello e Fabio Seghedoni.

    Pur nella turbolenza dell’attuale stato dell’industria, Turck Banner Italia dimostra polso e determinazione nel tenere la barra diritta. Nella convinzione del buon vento.

    Fabio Seghedoni Sps Italia Turck Banner Vincent Ciminello
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare