• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Ecosistemi industriali: vince chi sa condividere

    Ecosistemi industriali: vince chi sa condividere

    By Redazione BitMAT26/05/2022Updated:27/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo IDC il futuro è nella coopetizione e gli ecosistemi industriali che condividono dati e applicazioni vedranno crescere i ricavi

    Un meccanismo essenziale della trasformazione digitale che si è evoluto rapidamente negli ultimi due anni di pandemia è quello degli ecosistemi industriali, che da mero elenco di partner che forniscono occasionalmente prodotti o servizi si è trasformato in un mix diversificato, flessibile e scalabile di fornitori di tecnologia, organizzazioni industriali, consorzi, catene di approvvigionamento, reti di servizi e clienti finali.

    Imprese di tutti i settori, compresi i servizi finanziari, l’industria manifatturiera e i servizi di utilità, stanno oggi cercando il modo di espandere e migliorare i rapporti e le interazioni con i partner dei rispettivi ecosistemi industriali.

    Le catene del valore stanno diventando anelli aperti e dinamici tra una variegata serie di realtà, all’interno e all’esterno del settore di appartenenza tanto che, secondo IDC, lavorare a più stretto contatto con i partner degli ecosistemi industriali è necessario per stimolare l’innovazione, aumentare le competenze e favorire la resilienza.

    Oggi esistono molti esempi di imprese, che cooperano e competono, che condividono dati, applicazioni, operazioni e competenze per fornire prodotti, servizi ed esperienze fisiche e digitali a clienti, pazienti, cittadini e consumatori finali.

    In molti settori, i CEO e i business leader aziendali si stanno rendendo conto che ecosistemi industriali flessibili sono necessari per muoversi rapidamente e soddisfare le mutevoli esigenze del mercato, garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi, adattarsi a qualsiasi disruption ed evolversi come fossero un ecosistema biologico.

    Nei mesi e negli anni a venire, gli ecosistemi industriali svolgeranno un ruolo cruciale per le aziende. Per competere oggi e in futuro, le imprese dovranno dare priorità a ecosistemi che favoriscano l’innovazione, la resilienza e la monetizzazione come iniziative digitali principali, e la sostenibilità ambientale come obiettivo a tutto tondo. Secondo IDC, le organizzazioni che sapranno condividere nel 2022 dati, applicazioni e operazioni con il loro ecosistema realizzeranno tre punti percentuali di ricavi in più rispetto ai non partecipanti.

    Al via una 3 giorni dedicate a tre ecosistemi industriali

    Nasce proprio per approfondire questi temi l’IDC Industry Week “Future of Industry Ecosystems”, una tre giorni di eventi dedicata a tre settori fondamentali dell’economia italiana: Banking, Manufacturing e Utilities. Alla presenza di analisti di IDC specializzati nei tre settori si confronteranno esperti di tecnologia e leader aziendali che forniranno spunti di riflessione e linee guida di intervento a una platea di technology e business manager di imprese italiane appartenenti alle tre industrie.

    L’appuntamento è in presenza al Grand Visconti Palace Hotel di Milano il 22, 23 e 24 giugno, rispettivamente per:

    IDC Industry Week – Banking Day 2022 – per informazioni sull’evento

    IDC Industry Week – Manufacturing Day 2022 – per informazioni sull’evento

    IDC Industry Week – Utilities Day 2022 – per informazioni sull’evento

     

     

     

     

    Banking Ecosistemi industriali IDC IDC Industry Week manufacturing Utilities
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.