• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Meccatronica: al via un nuovo progetto firmato Siemens

    Meccatronica: al via un nuovo progetto firmato Siemens

    By Redazione BitMAT28/02/2022Updated:01/03/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Appuntamenti con la Meccatronica” è un progetto nato con l’obiettivo di costruire competenze sperimentando. Aperte le iscrizioni.

    Meccatronica

    Da mercoledì 9 marzo e fino a mercoledì 27 aprile 2022, si terranno gli “Appuntamenti con la Meccatronica”, progetto ideato e realizzato da Siemens con IIS P.A. Fiocchi di Lecco, ITS Lombardia Meccatronica e Confindustria Lecco e Sondrio. Partner dell’iniziativa alcune aziende di riferimento per il territorio lombardo in ambito meccanica e automazione, quali ATS Team3D, Baker Hughes (Nuovo Pignone), CIE Automazione Industriale, EIB Elettrotecnica Industriale Briantea, FIMI Fabbrica Impianti Macchine Industriali, Next-Stel Solution, Simecon Automazione e Telmotor.

    Le iscrizioni per partecipare agli “Appuntamenti con la Meccatronica” sono aperte. Il progetto prevede 11 incontri pomeridiani per complessive 32 ore di didattica sperimentale, che si svolgeranno presso l’Istituto di Istruzione Superiore P.A. Fiocchi di Lecco – sede lecchese di ITS Lombardia Meccatronica – di fronte agli studenti delle classi quinte dell’istituto Fiocchi (ad indirizzo manutenzione elettrica e ad indirizzo meccanico) che seguiranno gli eventi dal vivo ma saranno fruibili anche online, in diretta streaming, da studenti di ITS, Università e scuole Secondarie di secondo grado interessati a comprendere un reale processo meccatronico. La meccatronica vista da vicino, e vissuta in prima persona, si mostra con questo progetto come integrazione di competenze meccaniche, elettroniche, informatiche e di automazione, con un ampio approccio professionalizzante e altissima spendibilità nel mondo del lavoro.

    Dalla fase di progettazione di un sistema di trasporto automatizzato fino alla fase di realizzazione, passando attraverso la costruzione di un gemello digitale (digital twin), la messa in servizio virtuale dell’impianto (Virtual Commissioning) e il collegamento della macchina in rete per l’analisi dei dati: il fulcro dell’iniziativa sarà proprio il processo meccatronico, in tutti i suoi aspetti essenziali. Grazie a un percorso didattico formativo inedito e innovativo di meccatronica, non soltanto per i contenuti veicolati ma anche per la modalità di svolgimento, i partecipanti agli appuntamenti potranno costruire le loro competenze sperimentando.

    Novità assoluta e tratto distintivo di questo progetto: a impartire le lezioni saranno alcuni ex studenti di ITS Lombardia Meccatronica che, per la prima volta, torneranno in aula con una nuova veste, quella formativa. Gli ex allievi dell’ITS, dopo aver seguito il percorso postdiploma presso la sede lecchese dell’ITS Lombardia Meccatronica, sono ad oggi impiegati presso le otto aziende promotrici del progetto. Allievi prima, docenti poi. Perché imparare, costruire competenze, entrare nel mondo del lavoro e condividere in seguito la propria esperienza positiva può attivare un circolo virtuoso che ha infinite possibilità di replicabilità; in questo modo, gli “Appuntamenti con la Meccatronica” dimostrano concretamente il valore dell’esperienza vissuta all’interno di percorsi didattici in ITS, Istituti ancor più al centro del dibattito pubblico attuale per gli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o PNRR.

    “Investire nelle nuove generazioni è fondamentale: senza formazione, informazione e orientamento non può esserci né progresso né tantomeno sviluppo. È importante puntare anche sulle capacità di sperimentazione del Mondo Scuola poiché è offrendo percorsi più innovativi ai giovani che diventa possibile coltivare quelle professionalità che il mondo delle imprese richiede. Per vincere la sfida della transizione digitale, e facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, in Siemens promuoviamo iniziative di formazione altamente specializzata scegliendo partner che condividano con noi questa visione, priorità per accrescere la competitività del sistema produttivo e industriale italiano. Obiettivo cruciale per tutti noi ma anche uno dei punti chiave del PNRR”, afferma Raffaella Menconi, Responsabile di Siemens SCE Italia (Siemens Cooperates with Education). 

    Oltre al focus tecnologico e industriale, che le permette di accompagnare le aziende nel processo di transizione digitale (in ottica Industria 4.0), attraverso tecnologie che trasformano la vita di ogni giorno, da oltre 20 anni Siemens lavora infatti a stretto contatto con il settore “Education”. Grazie all’iniziativa “Appuntamenti con la Meccatronica”, l’azienda fa squadra con le più importanti realtà locali del mondo della scuola e delle imprese, al fine di assicurare la massima integrazione e cooperazione possibile tra i protagonisti del tessuto sociale e produttivo lombardo.

    Il calendario degli “Appuntamenti con la Meccatronica” 

    • Mercoledì 9 marzo 2022 – dalle ore 15 alle ore 16 – Le nuove tecnologie digitali nella “Fabbrica 4.0”  
    • Giovedì 17 marzo 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – CAD: Realizzazione tramite software NX della parte meccanica del nastro  
    • Lunedì 21 marzo 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – CAE: Analisi strutturale e dimensionamento di alcuni componenti meccanici significativi per la resistenza del manufatto alle sollecitazioni
    • Giovedì 24 marzo 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 –  CAM: Realizzazione tramite software NX del programma per la lavorazione di alcuni componenti meccanici su macchine a controllo numerico
    • Lunedì 28 marzo 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – SINUTRAIN: Programmazione delle macchine utensili a controllo numerico per la realizzazione di alcuni componenti della struttura del nastro
    • Mercoledì 30 marzo 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – Eplan: Realizzazione schema elettrico del Nastro Trasportatore
    • Lunedì 4 aprile 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – PLC: Realizzazione programma PLC (Siemens) del Nastro trasportatore
    • Giovedì 07 aprile 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – SAFETY: Realizzazione programma PLC SAFETY (Siemens) del Nastro Trasportatore
    • Martedì 12 aprile 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – HMI: rilevazione delle caratteristiche del processo da automatizzare tramite HMI (TP700Comfort Siemens)
    • Giovedì 21 aprile 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – NXMCD: Realizzazione gemello Digitale e Virtual Commissioning
    • Mercoledì 27 aprile 2022 – dalle ore 15 alle ore 18 – IoT: raccolta dati e analisi locale su piattaforma Exor Jmobile – IIot Edge Framework e visualizzazione e analisi dati su piattaforma Exor Corvina Cloud

     

     

    attività Educational Confindustria Lecco e Sondrio IIS Fiocchi Industria 4.0 ITS Lombardia meccatronica PNRR Siemens
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.