• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Seval: la ricostruzione della società parte dal riciclo

    Seval: la ricostruzione della società parte dal riciclo

    By Laura Del Rosario29/04/2020Updated:03/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Francesco Cornaggia di Seval spiega che una pila del peso di circa 200 grammi al mercurio ha la potenzialità di inquinare 30 milioni di litri d’acqua. Ecco perché non si può rinunciare a riciclare

    batterie_seval

    Con lo scoppio della pandemia globale da coronavirus si fa più forte l’esigenza di ripensare i modelli organizzativi della nostra società fin dalle loro fondamenta andando nella direzione di una maggiore sostenibilità sociale, ma anche e soprattutto ambientale.
    Per questo è importante già da oggi impegnarsi per mettere in campo buone pratiche che tutelino il nostro pianeta, la salute dell’uomo e di tutto l’ecosistema che lo circonda.

    Occorre perciò invertire la rotta che sembra essere stata intrapresa negli ultimi decenni, dove ad esempio hanno cominciato a diffondersi sempre di più dispositivi elettronici portatili, amici sì dell’uomo ma nemici dell’ambiente dal momento che incorporano al loro interno ingenti quantitativi di batterie, costituite da metalli molto inquinanti (si va dal manganese, al litio, allo zinco, al mercurio e così via). Batterie che però potrebbero, e dovrebbero secondo la normativa europea, andare incontro ad un processo di riciclo per ottenere nuove materie prime da re-impiegare.

    La Direttiva Europea relativa al trattamento di batterie e accumulatori a fine vite (2006/66) incentiva infatti lo sviluppo di processi innovativi che possano raggiungere target specifici di riciclo.

    Francesco Cornaggia, Responsabile Impianto presso Seval, società leader nel trattamento di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ci ha parlato di una realtà in miglioramento ma dove bisogna agire ancora in maniera più incisiva. Se infatti dieci anni fa solo il 6% delle batterie usate entravano in fase di riciclaggio, nel 2018 la percentuale è salita al 43%: ciò significa che su 100 pile vendute 57 non entrano nella fase di riciclaggio. Il che si traduce nella produzione di inquinamento che prima agisce sul terreno ma che poi filtra nella falda acquifera e arriva ad intaccare animali e vegetali, di cui inevitabilmente si nutre l’uomo.

    Si capisce quindi che dei dispositivi così piccoli, con i quali ciascuno di noi ha a che fare nella sua quotidianità, possono rappresentare un nemico insidioso. Si pensi, spiega Cornaggia, che una pila del peso di circa 200 grammi al mercurio ha la potenzialità di inquinare 30 milioni di litri d’acqua.

    Per cercare di limitare questo problema Seval agisce sul territorio partendo da intense attività di recupero: “chi installa o vende pile deve essere in grado di raccogliere questo rifiuto all’interno della corretta filiera di riciclo”.

    Dopo la raccolta della materia prima, Seval procede con una preselezione per far sì che al trattamento di riciclo arrivino solo ed effettivamente pile ed accumulatori, che vengono poi cerniti per composizione chimica per essere infine sottoposte al processo di riciclo.

    “Seval riceve ogni anno tremila tonnellate di pile miste dalle quali riusciamo ad estrarre 700 tonnellate di zinco e 800 di ferro che possiamo riutilizzare come materie prime nella produzione all’interno dei nostri Comuni”.

    Una storia di successo che ci insegna che impegnarsi per tutelare l’ambiente non è solo uno slogan ma qualcosa che tutti insieme possiamo fare nella nostra vita di tutti i giorni.

    batterie inquinamento pile riciclo Seval
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.