• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    By Redazione BitMAT06/07/2025Updated:06/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ENISA ha pubblicato la “Guida tecnica per la gestione della sicurezza“: una risorsa in più a supporto di imprese e liberi professionisti che vogliano investire nella sicurezza informatica

    ENISA insiste e raddoppia: la pubblicazione il 26 giugno 2025 della „Guida tecnica per la gestione della sicurezza“ rappresenta una risorsa in più a supporto di imprese e liberi professionisti che vogliano investire nella sicurezza informatica e non solo.

    Numerose sono le indicazioni per la gestione del rischio cyber. Sicurezza e resilienza sono comuni fattori critici di successo. Implementazione e standard di riferimento sono riportati in documenti fondamentali per l’attuazione di strategie di sicurezza cyber e per interventi di sviluppo e potenziamento continuo.

    L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica sta ricoprendo un ruolo cruciale nel rafforzare la resilienza digitale dell’Unione Europea. Ciò per prevenire, rilevare e rispondere agli attacchi informatici proteggendo le infrastrutture nell’economia digitale.

    Sicurezza? Un processo virtuoso

    Ma come mettere in atto un processo virtuoso verso tale direzione?

    Cinque sono le operazioni chiave fatte entrare in campo da ENISA per favorire la resilienza informatica:

    1. Valutazione della resilienza
    2. Coordinamento e cooperazione
    3. Sviluppo di strumenti e linee guida
    4. Promozione della consapevolezza
    5. Supporto normativo.

    I Cyber Stress Testes sono i test di resilienza informatica condotti da ENISA per valutare la capacità delle organizzazioni di resistere o di riprendersi dagli attacchi informatici. Ciò nel quadro della cooperazione fra gli Stati Membri, la Commissione Europea ed altre parti per affrontare le sfide della sicurezza informatica e migliorare la resilienza a livello dell’UE.

    Strumenti come il “Cyber Stress Testing Manual“ aiutano le organizzazioni a rafforzare la loro resilienza informatica ed attraverso la promozione della consapevolezza e la sensibilizzazione sull’importanza della resilienza informatica Enisa si impegna a diffondere le best practices. Ciò non senza supporto tecnico e consulenza per l’attuazione di normative europee sulla sicurezza informatica come la Direttiva NIS 2 e La Legge sulla resilienza informatica (CRA).

    Nell’ecosistema della cybersicurezza dell’UE la resilienza informatica protegge da minacce digitali sempre più sofisticate.

    Maggiore resilienza se il processo è virtuoso

    Il rapporto ENISA 2024 ha già evidenziato come le organizzazioni che hanno investito in software di monitoraggio ed automazione mostrino una resilienza operativa superiore del 35% rispetto alla media in caso di attacchi informatici.

    Garantire la Business continuity in un contesto caratterizzato da continue perturbazioni – sia interne che esterne – rappresenta oggi una sfida ancora particolarmente delicata anche a fronte della digitalizzazione dei processi produttivi e dell’impiego dell’intelligenza artificiale.

    Ma se di fronte alla perdita “temporanea“ dei dati – nel migliore dei casi – è possibile ripristinarli avendo fatto un adeguato back-up in precedenza perché allora gestire un “incidente informatico“ visto che, almeno apparentemente, non vi sono conseguenze?

    La risposta è presente proprio nel testo della domanda, se ben posta. In quell’avverbio “apparentemente“innocuo. Apparente, difatti, è l’assenza di conseguenze.

    Per verificare questo evitamento del danno bisogna analizzare in maniera più capillare lo stato post-trauma attraverso l’uso di un acronimo: READ. È presente in tutte le norme relative alla sicurezza. Sussume tre valori fondamentali:

    • Riservatezza
    • Integrità
    • Disponibilità.

    La perdita di un dato non consiste soltanto nella sua indisponibilità. L’incidente informatico potrebbe minare la riservatezza del dato stesso oppure compromettere la sua integrità.

    Anche con il ripristino può verificarsi o aver già avuto luogo un’infiltrazione dei dati che finiscono sul web. Oppure durante questo attacco potrebbero avere alterato delle informazioni aziendali.

     

    Transizione 5.0 agevola gli investimenti in cyber security?

    Tuttavia dimostrare che con la cyber security vi sia stato un risparmio di energia non è così banale. La 5.0. agevola ogni processo di innovazione. Che comprenda, quindi, anche hardware, macchine, muletti. Se in questo tipo di progetto verrà inserito anche un investimento nell’ambito della cyber security questa piattaforma software sarà trainata. Si potrà così godere di un credito d’imposta che potrà arrivare al 45%. Cifre significative, quindi, per chi voglia migliorare la sicurezza della propria azienda. Una doppia opportunità da non perdere!

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per ulteriori chiarimenti ed applicazioni ci si potrà sempre rivolgere a studio.lavecchia@gmail.com.
    Partner d’eccellenza per beni 5.0? Visita danellaforniture.it

    Per approfondire l’argomento, rivedi il Webinar gratuito dal titolo: “La tua fabbrica è resiliente? Come affrontare le sfide globali con la tecnologia” 

     

     

     

    Danella Enisa sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.